Tu guidi sicuro? Ecco l'incontro sui pericoli della strada
Durante la serata interverranno esponenti della polizia, del 118 e dei vigili del fuoco

Durante la serata interverranno esponenti della polizia, del 118 e dei vigili del fuoco
Il prossimo 13 gennaio, alle 20,30 in Sala del Consiglio a Sona si terrà una serata aperta a tutti in cui verranno affrontati vari temi inerenti i pericoli legati alla circolazione stradale, esposti da istituzioni del comparto sicurezza e soccorso, con l’ausilio di testimonianze, di filmati e foto di incidenti stradali e altro materiale multimediale.
“Nel 2015 Verona ha avuto più incidenti del 2014, 3048 contro 3026; anche se i deceduti sono inferiori, 59 contro 73, sono aumentati i feriti 4139 su 4108.” Spiega l’Assessore alla Cultura Gianmichele Bianco che “il quadro della sicurezza stradale non è mai roseo, purtroppo, e quindi abbiamo organizzato una serata aperta a tutti ma in modo particolare ai genitori e ai ragazzi, per vedere e ascoltare testimonianze sia di familiari che hanno perso figli in incidenti stradali sia di atleti diversamente abili del GSC Giambenini. Si tratta del secondo incontro del corso di Guida Sicura iniziato in dicembre, rivolto ai giovani neopatentati del Comune per formarli alla prevenzione teorica e pratica, con sessioni di guida in cui impareranno la frenata su fondo bagnato, come effettuare il sottosterzo e la frenata su superficie resinata e bagnata, la guida su fondo innevato o ghiacciato simulato con Skidcar. Tutte attività che i giovani effettueranno con un pilota professionista a fine corso. La sicurezza si può insegnare e imparare, e noi abbiamo il dovere di farlo”.
Il progetto “Sona guida sicura” per i neopatentati del Comune di Sona è coordinato dall’Associazione Cavalier Romani che l’attua con il contributo del SOS, l’Associazione Verona Strada Sicura a cui aderiscono anche famiglie del nostro comune, la Polizia Stradale, il Suem 118 e i Vigili del fuoco.
L’associazione Verona Strada Sicura da molti anni collabora con le Istituzioni locali (Provincia e comuni) ed i rappresentanti dei settori istruzione (Ufficio Scolastico Provinciale), sicurezza (Polizia Stradale e Locale) e soccorso (ULSS- Suem 118 e Vigili del Fuoco) coinvolti a vario titolo a garantire l’educazione, l’incolumità e la cura delle persone vittime di tale tipo di sinistrosità, peraltro prima causa di morte tra i giovani.
“Per questo l’amministrazione comunale ha fortemente voluto il progetto di guida per i giovani – dichiara L’Assessore Bianco -, corso che copre dall'autosoccorso, all’educazione alla sicurezza, all’utilizzo del defibrillatore. E, infine, un sabato del mese di marzo (max 15 per sabato) per la giornata di teoria e pratica di guida sicura presso il centro Drive OK di Trento, per il quale è previsto servizio di trasporto in pullman. All’intero corso compresa la sessione di guida finale possono partecipare i giovani neopatentati – spiega Bianco - residenti nel Comune di Sona della classe 1997 ma ora aperto anche ai giovani nati nel 1994, 1995, 1996 e 1998 fino ad esaurimento dei 53 posti disponibili. Per partecipare al corso è richiesto un contributo di 50 euro come impegno e volontà di partecipazione. Meglio essere formati alla guida che trovarci per caso coinvolti in situazioni di pericolo” conclude Bianco. I posti per la sessione pratica sono limitati: segnala subito il tuo interesse scrivendo a cavromani@libero.it