Valeggio, un Comune cardio-protetto
Nel rispetto di quanto previsto dal Decreto Balduzzi, allo scopo di garantire una maggior tutela agli atleti, buona parte dei defibrillatori sono stati collocati presso gli impianti sportivi

Nel rispetto di quanto previsto dal Decreto Balduzzi, allo scopo di garantire una maggior tutela agli atleti, buona parte dei defibrillatori sono stati collocati presso gli impianti sportivi
Valeggio sul Mincio ora è uno dei Comuni cardio-protetti. Questo grazie alla ricollocazione dei cinque defibrillatori ricevuti in comodato dall’ULSS 22, unitamente ai quattro apparecchi e relative teche per uso in ambienti esterni acquistati dalla Fondazione Valeggio Vivi Sport con i proventi della “Giornata del Cuore 2016”.
Nel rispetto di quanto previsto dal Decreto Balduzzi, allo scopo di garantire una maggior tutela agli atleti, buona parte dei defibrillatori sono stati collocati presso gli impianti sportivi; nella fattispecie tre si trovano presso la cittadella sportiva del capoluogo, uno presso l’impianto sportivo di Salionze, uno presso l’Istituto Scolastico Jacopo Foroni, un altro presso la scuola primaria Collodi e altri due sono stati collocati rispettivamente in Piazza Carlo Alberto di Valeggio e nel parcheggio antistante la Colonia Elioterapica a Borghetto.
Un ultimo dispositivo è a disposizione presso il Comando della Polizia Locale, fruibile dagli agenti stessi in caso di necessità oppure prelevabile temporaneamente da associazioni sportive che si trovassero ad organizzare manifestazioni in luoghi sprovvisti del DAE.