Vendemmia, il via a fine agosto

I nostri vigneti hanno accolto a braccia a aperte l’alternarsi di sole e pioggia di questi giorni. Una vera manna dal cielo nella cruciale fase dell’invaiatura

Vendemmia, il via a fine agosto
Pubblicato:
Aggiornato:

I nostri vigneti hanno accolto a braccia a aperte l’alternarsi di sole e pioggia di questi giorni. Una vera manna dal cielo nella cruciale fase dell’invaiatura

I nostri vigneti hanno accolto a braccia a aperte l’alternarsi di sole e pioggia di questi giorni. Una vera manna dal cielo nella cruciale fase dell’invaiatura (il momento in cui l’uva inizia a prendere colore), che rispetto alla media storica è in ritardo di 7-10 giorni.

Ciò significa che quest’anno non vedremo l’avvio della vendemmia a ridosso di Ferragosto, come molto spesso ci eravamo abituati negli ultimi anni, bensì a cavallo tra agosto e settembre.

Per avere il quadro completo dell’andamento vegetativo della vite e delle prime stime di produzione bisognerà però attendere il 25 agosto quando, a Legnaro-Pd,Veneto Agricoltura-Europe Direct, Regione Veneto, Avepa, Arpav, Crea Viticoltura Conegliano, in collaborazione con la Regione Friuli-Venezia Giulia e le Province di Bolzano e Trento, forniranno tutti i dati previsionali suddivisi per provincia e tipologia di uva.

Nell’occasione, con una serie di collegamenti in videoconferenza, sarà fatto il punto sulla prossima vendemmia anche in Piemonte, Emilia-Romagna,Toscana, Puglia, Sicilia, Francia e Spagna.

Seguici sui nostri canali