Verona la provincia veneta con più immigrati

Nel comune scaligero risiedono 37.114 immigrati il 14,4 della popolazione.

Verona la provincia veneta con più immigrati
Pubblicato:
Aggiornato:

Verona la provincia veneta con più immigrati.

Primato per la provincia di Verona

La provincia veneta con più immigrati è  Verona. Nel comune scaligero risiedono 37.114 immigrati, il 14,4% circa della popolazione, con un aumento di 1.475 persone rispetto al 2018 (+4,1%). Nei 98 comuni della Provincia gli immigrati residenti risultano essere 110.029 su 926.497 residenti complessivi, l’11,9% circa (seconda Padova con 97 mila). Questi i dati forniti dal CESTIM, Centro Studi Immigrazione.

Gli immigrati residenti sono aumentati di 4.569 unità, con un aumento del 4,3%. Le femmine prevalgono: sono 56.690 (51,5%) mentre i maschi sono 53.339.

Immigrati mediamente più giovani

Considerando le fasce d'età, si conferma il fatto che la popolazione immigrata sia strutturalmente più giovane rispetto alla popolazione autoctona. I minori sono 25.181 (22,9%), di cui 19.153 in età di scuola dell'infanzia o dell'obbligo. I 18-34enni sono 30.222 e i 35-49enni sono 35.236: in sintesi l'82% degli stranieri ha meno di 50 anni, mentre ben il 47% degli italiani ha invece dai 50 anni in su. Le prime dieci nazionalità sono le stesse dello scorso anno, con un cambio solo sulla decima posizione - il Brasile ha preso il posto della Serbia. Nell'ordine esse sono: Romania, con 32.957 residenti, Marocco (13.183), Sri Lanka (8.997), Moldova (6.514), Albania (6.392), India (5.147), Cina (4.213), Nigeria (3.980), Ghana (2.481) e Brasile (1.807). Rispetto alla distribuzione territoriale, i comuni che contano il maggior numero di residenti stranieri, dopo il comune capoluogo, sono San Bonifacio (4.038), Villafranca di V. (3.659), San Giovanni Lupatoto (2.946), Bussolengo (2.584), Legnago (2.361), Valeggio s/M (2.044), S. Martino B. A. (2.043), Bovolone (1.867), Sona (1.604) e Sommacampagna (1.569). I comuni che, invece, registrano le proporzioni più alte di immigrati residenti risultano Nogarole Rocca (23,5%), San Bonifacio (18,9%), Palù (17,6%), Ferrara di M.B. (17,1%), Nogara (16,6%), Sorgà (16,0%), Trevenzuolo (15,9%), Roverchiara (15,5%), Garda (15,1%) e Caldiero (15,1%).

Seguici sui nostri canali