Zaia al Governo: "Bisogna riaprire il 4 maggio sennò crolla tutto"
Zaia ha parlato anche dell'ipotesi sui plexiglass in spiaggia

Tra i temi toccati nella conferenza stampa di oggi c'è anche la stagione estiva: si mira alla riapertura di alberghi e stabilimenti balneari ma con nuove normative che eviteranno i contagi.
E' necessario riaprire
“Abbiamo conosciuto le peggio magagne del mondo e ci siamo sempre risollevati: pensate davvero che rinunceremo alla stagione estiva?”. Così risponde Luca Zaia a chi chiede come potrebbe andare la stagione estiva, dato che in Germania sono state vietate le occasioni di aggregazione fino al 31 agosto 2020. Sulla riapertura si potrà avere comunicazione dal 4 maggio o forse prima ma è una questione che compete al governo. Non bisogna mai dimenticare che, specie nelle località balneari, la maggior parte dei visitatori proviene proprio da Germania e Austria: tenere aperte le strutture significa incentivare gli ospiti a tornare nei luoghi che magari conoscono già e riattivare così il settore turistico che, ricordiamo, è la prima fonte di reddito in Veneto.
Sul fronte delle regole (ad esempio, per la gestione della spiaggia o il pranzo al buffet) è stato detto ai direttori generali di sentire gli operatori velocemente e di recuperare le indicazioni per fare un lavoro ad ok sul turismo. Terme, mare e montagna verranno incluse in un progetto mirato: il plexiglass in spiaggia ovviamente non ci sarà.
Non manca il confronto con la Lombardia
Tra Veneto e Lombardia i numeri sono molto diversi ma la Lombardia mira a riaprire il prima possibile. Ogni sanità ha una storia a sé: si spera che dal 4 maggio saremo tutti pronti per la ripartenza, ovviamente con dispositivi e regole negoziate con il mondo del lavoro per operare in sicurezza. Alcune attività potrebbero ripartire un po’ prima ma si aspetta la decisione finale. Del resto, come dimostrato anche dal caso Wuan, il blocco totale è sostenibile solo per un periodo limitato: bisogna ripartire, altrimenti si rischia il crollo totale dell’economia.
Tornando al confronto con Lombardia: c’è il 12% dei decessi a livello mondiale e ci si chiede se con numeri simili ha senso pensare di riaprire. Il presidente replica che la valutazione di Fontana è legittima, anche in base ai provvedimenti che la Regione adotterà. Al di là delle posizioni delle regioni c’è anche il Ministero della Sanità che stabilirà delle normative generali: “le regioni possono solo inasprire quanto dettato”. In teoria, si parla della movimentazione di cittadini sani che, se dotati di dispositivi di protezione, possono lavorare e far ripartire il Paese. Oltre un certo limite, non è più sostenibile tenere le attività chiuse: bisogna solo attendere le indicazioni del comitato scientifico.
LEGGI ANCHE: Sanzione di 400 euro a una donna con figlia minorenne e un giovane in bici, tutti senza mascherina
LEGGI ANCHE: Incontro categorie economiche, Sboarina: “Abbiamo due nemici: i codici Ateco e la lentezza”