Verona

Anteprima Caroto: in mostra a Castelvecchio due capolavori

Nel periodo dell’esposizione le due opere verranno sottoposte a indagini scientifiche per il confronto del disegno preparatorio sottogiacente usato dal pittore nell’una e nell’altra versione.

Anteprima Caroto: in mostra a Castelvecchio due capolavori
Pubblicato:

Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese. Dal 13 maggio a Verona, negli spazi monumentali della Gran Guardia, apre al pubblico la grande esposizione su Giovan Francesco Caroto (1480 circa - 1555). E’ la prima mostra dedicata interamente all’artista, con oltre 100 opere provenienti da alcune delle più prestigiose collezioni italiane e internazionali, che presenta l’evoluzione del grande pittore, seguendolo dagli esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista.

Anteprima Caroto

Attraverso una serie di restauri sostenuti per la mostra e un’estesa campagna di analisi diagnostiche, l’esposizione diventa anche l’occasione per approfondire la conoscenza dell’operatività tecnica del pittore e degli interventi che nel corso del tempo hanno interessato le sue creazioni.

In mostra anche due dipinti presentati e visibili al Museo di Castelvecchio in anteprima.
La cosiddetta Madonna della farfalla, un’opera inedita, proveniente da una collezione privata, e l’opera Veritas filia Temporis, dono della famiglia Arvedi alle collezioni dei Musei Civici di Verona.

I due capolavori restano esposti nella Galleria Dipinti del Museo di Castelvecchio, fino al trasferimento al Palazzo della Gran Guardia, per l’apertura al pubblico della mostra fissata al 13 maggio.

Alla speciale anteprima sono intervenuti il sindaco Federico Sboarina e l’assessore alla Cultura Francesca Briani, insieme al direttore dei Musei Civici Francesca Rossi. Presenti, Alessandra Galli Arvedi, vedova del conte Pietro Arvedi d’Emilei, donatrice dell’opera insieme al figlio Federico con la famiglia. Ancora Alberto Rossetti presidente Civita Mostre e Musei fra i partner del progetto e il funzionario storico dell'arte di Palazzo Ducale Michela Zurla, fra le istituzioni pubbliche e private che collaborano all’esposizione con il prestito di opere delle proprie collezioni.

“Un sentito ringraziamento alla famiglia Arvedi per l’importante donazione – sottolinea il sindaco Sboarina – un contributo che dimostra ancora una volta il grande fermento culturale presente a Verona e la solidità dei rapporti, sostenuti in questi ultimi anni, tra pubblico e privati. L’opera Veritas filia Temporis, restaurata dai Musei Civici veronesi e già da oggi visibile in tutta la sua bellezza negli spazi espositivi di Castelvecchio, rappresenta infatti uno dei punti focali della grande mostra che sarà allestita alla Gran Guardia. Una esposizione importante, rappresentativa di un ampio percorso di studio realizzato dalla direzione dei Musei Civici veronesi, che raccoglie numerosi capolavori provenienti collezioni private e pubbliche italiane ed estere”.

“Una mostra frutto di un lungo ed importante percorso di studi e di ricerca promosso dai Musei Civici veronesi – spiega l’assessore Briani –. Un progetto scientifico che, nonostante la pandemia, ha permesso di acquisire nuove ed interessanti conoscenze sul maestro Caroto, la cui mostra, originariamente programmata per novembre 2020, poi slittata per la pandemia, aprirà al pubblico il prossimo 13 maggio. Un appuntamento imperdibile, che con l'anteprima di oggi diventa l’occasione per presentare due splendide opere, la Madonna della farfalla, dipinto inedito, proveniente da una collezione privata e Veritas filia Temporis, dono della famiglia Arvedi alle collezioni dei Musei Civici di Verona”.

“La storia che ha legato la città di Verona a Giovan Francesco Caroto, uno dei suoi pittori più affascinanti e rappresentativi – evidenzia la direttrice Rossi –, negli ultimi anni si è arricchita di nuove testimonianze e significati, primo dei quali ci viene dal gesto generoso di cittadini veronesi a favore dell’artista e del Museo di Castelvecchio. Con questa importante donazione, giunta nel 2019 a Castelvecchio, la famiglia Arvedi ha assunto simbolicamente il ruolo di portavoce dei cittadini che hanno affiancato i Musei Civici partecipando attivamente, negli ultimi quattro anni, alle acquisizioni critiche e alla definizione del progetto scientifico della mostra in programma alla Gran Guardia”.

Veritas filia Temporis

Nel 2019 è giunta alla Pinacoteca del Museo, in dono dalla famiglia Arvedi, la splendida Veritas filia Temporis (la Verità è figlia del Tempo) una grande tela ottagonale che decorava in origine la volta dello studiolo privato del gentiluomo e intellettuale veronese Giulio Della Torre. L’opera è uno dei capolavori della maturità dell’artista ed è databile all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento.

Costituisce uno dei punti focali del mostra, dove una specifica sezione è intesa proprio a ricostruire idealmente lo studiolo Della Torre, insieme ad altri dipinti, disegni, medaglie e monete romane, marmi antichi e bronzetti moderni, libri e manoscritti.

Nella tela ottagonale campeggiano tre figure allegoriche. Il Tempo, raffigurato come un vecchio con le ali e una clessidra nella mano destra (uno strumento che misura appunto lo scorrere del tempo) sostiene la Verità, sua figlia, una giovane donna nuda. Questo sta a significare che con il tempo la verità viene sempre a galla. Era consuetudine rappresentare la Verità senza vesti, perché essa non conosce finzioni né inganni. Si vede anche una terza figura, un giovane con le orecchie deformi che tiene con la mano destra alcuni serpentelli eccitati e aggressivi. Egli raffigura l’Inganno, che cerca di trascinare verso il basso la Verità per avvolgerla nelle tenebre. Quindi il significato della scena nel suo insieme è la lotta tra il bene e il male, tra la verità e la menzogna. È probabile che sia stato lo stesso committente, Giulio Della Torre, a scegliere tale soggetto. Egli infatti fu autore di trattati di argomento etico e filosofico nei quali si mostra vicino alle posizioni del vescovo di Verona Gian Matteo Giberti sulla riforma della Chiesa ed è possibile che con questo tema intendesse alludere alle dispute religiose che all’inizio del Cinquecento dilaniavano anche il mondo cattolico.

Caroto era un intimo amico di Giulio Della Torre, ne realizzò il ritratto e dipinse a fresco il salone di rappresentanza della sua abitazione: è rimasto solo un frammento che raffigura le Virtù cardinali e teologali, datato 1524, ora in collezione privata.
Qualche tempo dopo, all’inizio degli anni Trenta, decorò anche lo studiolo con un ciclo di tele di cui sono note, oltre alla Veritas filia Temporis, altri tre elementi: una Tentazione di Cristo e un San Michele arcangelo precipita Lucifero del Museo di Castelvecchio e un’altra raffigurazione di San Michele conservata al Museo di Belle Arti di Budapest.

Madonna della farfalla

Un’opera fra le più belle e più famose del pittore. Si tratta di un lavoro giovanile, un dipinto eseguito a olio su tavola, risalente agli anni 1510-1515 e al clima stilistico dell’esperienza a fianco di Mantegna e a contatto con la cultura mantovana e leonardesca. Non ne conosciamo la destinazione originaria. Essa è nota solo dall’inizio del Novecento, quando si trovava nella collezione viennese del barone Heinrich von Tucher. Dopo la morte del proprietario vagò a lungo tra collezioni private per ricomparire poi a New York e infine, negli anni Novanta, tornare di nuovoin Italia, nella collezione Martello di Fiesole. Le sue traversie tuttavia non erano finite. Trasferita nuovamente negli Stati Uniti, sembrava dispersa per sempre. Nelle ricerche effettuate per la mostra è stata finalmente rintracciata presso un collezionista privato che gentilmente ha accolto la proposta di presentarla al Museo di Castelvecchio in anticipo sulla mostra in Gran Guardia, a partire dal 4 marzo 2022, per poi esporla alla mostra.

Nella Galleria di Castelvecchio e nella Gran Guardia il dipinto viene posto in dialogo con una replica del soggetto, leggermente diversa,facente parte delle collezioni civiche, la Madonna con il bambino. I duedipinti sono identici nelle due figure principali ma presentano varianti compositive nel paesaggio sullo sfondo e nel disegno del seggio sul quale le Madonnesono sedute. Era una pratica comune nelle botteghe artistiche del tempo replicare attraverso cartoni, cioè disegni con i contorni bucherellati per il trasposto su altri supporti, oppure carte lucide, le composizioni che avevano incontrato il favore del pubblico, soprattutto nel caso di piccoli dipinti devozionali come questo, che erano molto richiesti.

Nel periodo dell’esposizione le due opere verranno sottoposte a indagini scientifiche per il confronto del disegno preparatorio sottogiacente usato dal pittore nell’una e nell’altra versione, allo scopo di verificare differenze ed elementi comuni nella tecnica esecutiva e nelle modalità di riproduzione dei modelli adottate nella bottega dell’artista.

In attesa di approfondimenti, si ipotizza che la Madonna della farfalla costituisca un prototipo rispetto all’altra versione, purtroppo penalizzata da un mediocre stato di conservazione e perciò più difficile da studiare. Colpisce invece della versione in collezione privata l’ottimo stato di conservazione che consente di apprezzare l’eccellente qualità della stesura pittorica. In questa si distingue anche la maggior ricchezza di particolari, descritti amorevolmente con l’abilità del miniatore. Spicca in particolare il bracciolo della elegante seggiola, finemente intagliato, che reca la firma del pittore (“IO. F. CHAROTVS. F.”) e, sul pomello, una farfallina dalle ali bianche che il bambino tiene legata con un filo sottilissimo. L’insetto non è solo un prezioso elemento decorativo, ma anche un sottile riferimento iconografico alla resurrezione di Cristo. È tanta l’attenzione alla natura che Caroto - il quale, ricordiamolo, era anche un pittore naturalista e uno speziale, titolare di una farmacia in piazza delle Erbe - pone nella resa dei particolari, per esempio nelle venature delle ali, che è stato possibile riconoscere la farfalla come una pieride del biancospino (Aporia crataegi).

La mostra

Oltre 100 opere provenienti da alcune delle più prestigiose collezioni italiane e internazionali, formeranno il percorso espositivo articolato in 10 sezioni, che comprenderà anche 3 istallazioni multimediali. Per rendere più fruibile il percorso è stato previsto un supporto didattico accessibile tramite App in italiano ed inglese, oltre ad una ricca proposta di percorsi didattici pensati per tutti i pubblici.
La mostra propone infine un itinerario cittadino nelle chiese e nei palazzi che custodiscono le testimonianze artistiche di Caroto e del Rinascimento veronese.

I curatori della mostra sono: Francesca Rossi (Direttrice dei Musei Civici di Verona), Gianni Peretti (Storico dell’arte), Edoardo Rossetti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Scuola Universitaria Professionale Svizzera Italiana – SUPSI, Lugano), mentre il comitato scientifico comprende oltre ai curatori:Antonella Arzone (Curatore Collezioni Musei d’Arte e Monumenti, Gabinetto Numismatico – Museo di Castelvecchio, Verona), Margherita Bolla (Studio, didattica e ricerca in ambito archeologico e per allestimenti e valorizzazione musei, monumenti e aree archeologiche della Verona romana - Musei Civici di Verona), Luca Fabbri (Curatore delle collezioni di arte medievale e moderna – Musei Civici di Verona), Maria Teresa Franco Fiorio (Storica dell’arte, Ente Raccolta Vinciana di Milano), Stefano L’Occaso (Direttore di Palazzo Ducale, Mantova), Sergio Marinelli (Storico dell’Arte), Paolo Plebani (Conservatore - Accademia Carrara, Bergamo), Alessandra Zamperini (Università di Verona).

Seguici sui nostri canali