Comuni a scuola di governance, il nuovo percorso formativo

Numerosi gli elaborati finali del primo corso sulle politiche e governance del territorio.

Comuni a scuola di governance, il nuovo percorso formativo
Pubblicato:

Comuni a scuola di governance, il nuovo percorso formativo.

Comuni a scuola di governance, il nuovo percorso formativo

Un’app che incrocia percorsi enogastronomici e culturali, il recupero turistico delle cave dell’alta Valpolicella, la riqualificazione di un’area
industriale dismessa per farne un polo delle produzioni locali e della ristorazione. Questi alcuni degli elaborati finali del primo corso sulle politiche e governance del territorio, che verranno presentati al convegno in programma venerdì 13 dicembre alle 15,30 in Provincia, nella loggia di Fra’ Giocondo in piazza dei Signori a Verona. Il percorso formativo – 8 lezioni per 40 ore totali - ha visto l’adesione di 12 Comuni della Valpolicella e di diverse aziende del territorio scaligero. Lo scopo del corso – promosso dal dipartimento di Economia Aziendale
dell’Università di Verona e patrocinato dalla Provincia - è stato approfondire norme e strumenti per una strategia di sviluppo consapevole da parte del pubblico e del privato.

Un confronto tra università

Il convegno sarà, inoltre, un’occasione di confronto tra università, enti locali e imprese sulle politiche di gestione e valorizzazione del territorio. L’incontro sarà aperto da Federico Brunetti, direttore del dipartimento di Economia Aziendale dell’università di Verona. Seguiranno gli interventi dell’assessore Regionale ai Trasporti e Infrastrutture, Elisa De Berti, del presidente della Provincia, Manuel Scalzotto, del sindaco di Fumane, Daniele Zivelonghi e del vicepresidente di Valpolicella Benaco Banca, Gianmaria
Tommasi. Il tema del convegno sarà poi approfondito dagli stessi docenti del percorso formativo: Davide Gaeta, direttore del corso, Jacopo Bercelli (università di Verona), Roberto Bianchi (direttore generale Foragri), Giovanni Cannata (rettore dell’università Mercatorum), Luca Castagnetti (partner Studio Impresa), Daniela Cavallo (architetto), Sebastiano Messina (università di Verona) e Matteo Pressi (capo di Gabinetto Provincia di Verona). L’appuntamento si chiuderà con la presentazione degli elaborati realizzati durante il corso.