Daniele Gatti ora è cittadino onorario di Legnago

La consegna in occasione della giornata salieriana in occasione dell'anniversario della morte di Salieri.

Daniele Gatti ora è cittadino onorario di Legnago
Pubblicato:

Daniele Gatti ora è cittadino onorario di Legnago.

Daniele Gatti, il conferimento

In occasione dell’anniversario della morte di Antonio Salieri, avvenuta il 7 maggio 1825 a Vienna la Fondazione Cultura Salieri ha voluto ricordare anche quest’anno la figura del grande musicista legnaghese. E' stata organizzata un'intera giornata dedicata a Salieri che è terminata con il conferimento della cittadinanza onoraria al maestro Gatti.  Alle 19.15, al Teatro Salieri, come di consueto, si è svolto l’incontro con le scolaresche che hanno partecipato al concorso “Le ville venete della bassa veronese al tempo di Salieri”: assieme ai loro insegnanti, circa un centinaio di alunni delle scuole primarie e secondarie dei Comuni Soci di Partecipazione della Fondazione hanno preparato disegni, poesie e videoclip che raccontano e illustrano gli edifici e la vita nelle ville delle campagne legnaghesi nel ‘700.

Un concerto con l'Esemble di Fiati di Vicenza

Durante la serata si è svolto un concerto dell’Ensemble di Fiati del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza, un momento speciale, offerto dalla Fondazione Salieri del Rotary Club di Legnago, che ha visto studenti e docenti assieme per omaggiare Salieri con esecuzione di musiche che venivano eseguite proprio durante le feste nei saloni e nei giardini delle ville del ‘700.

Il riconoscimento a Gatti

Il sindaco Clara Scapin ha invitato il personaggio illustre che era venuto in visita alla città d’origine del papà. Il grande direttore d’orchestra di fama internazionale è così tornato, dopo tanti anni, a rivedere la Legnago che visitava da piccolo per salutare gli zii paterni e ha ricevuto dalle mani del sindaco la Cittadinanza Onoraria di Legnago. Grande onore da parte di Gatti che ha offerto dei ricordi del padre e della sua infanzia. Gatti è il direttore musicale del Teatro dell'opera di Roma e consigliere artistico della Mahler Chamber Orchestra. È stato direttore principale della Royal Concertgebouw Orchestra Amsterdam e in precedenza ha ricoperto ruoli prestigiosi presso importanti istituzioni musicali come l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma), la Royal Philharmonic Orchestra (Londra), l'Orchestre National de Francia (Parigi), Royal Opera House (Londra), Teatro Comunale di Bologna, Opernhaus Zürich. Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Gewandhausorchester, Filarmonica della scala e Staatskapelle Dresden sono solo alcune delle rinomate istituzioni sinfoniche con cui lavora regolarmente.

Seguici sui nostri canali