Festa del Popolo Veneto: pioggia di premi per la Provincia di Verona
Un progetto che ancora una volta dimostra di essere frutto di una rete bella, pulita, in cui si ritrova vivido un senso di comunità.

Sono 5 le scuole della provincia di Verona che hanno preso parte alla nona edizionedel concorso.
Svolgimento particolare
Si tratta di un'edizione sicuramente diversa dalle altre quanto a modalità di svolgimento, ma che ha conservato, immutato, lo spirito di appartenenza e la voglia di condivisione. Si sono svolte ieri, lunedì 25 maggio 2020, tramite webinar su piattaforma GoToMeeting, le premiazioni del concorso "Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale Veneto" fortemente voluto dall’Assessorato all’Identità Veneta della Regione, dal MIUR - Ufficio Scolastico Regionale e Unpli - l’Unione delle Pro Loco del Veneto.
Premiazioni posticipate
Come da tradizione, le premiazioni avrebbero dovuto svolgersi svolgersi il 25 marzo 2020, data in cui ricorre la Giornata del Popolo Veneto, alla presenza delle scuole ma, per ovvi motivi legati all’emergenza in atto, si sono tenute in modalità “virtuale”. Un modo con cui gli organizzatori intendono dare valore al grande lavoro fatto dalle scuole in questi mesi, che hanno risposto al bando con entusiasmo. Collegati in diretta durante la premiazione numerose personalità: Cristiano Corazzari, Assessore elega all’Identità Veneta della Regione del Veneto; Laura Donà, dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto; Giovanni Follador, Presidente Unpli Veneto; Maurizio Tremul, Presidente Unione Italiana (Croazia e Slovenia) e Antonino La Spina, presidente nazionale UNPLI.
Ecco i premiati
Numerose le scuole della Provincia di Verona che sono state premiate:
- Ambito 1
Teatro, premio 800 euro
Scuola dell'Infanzia "Don A. Siviero" di Bolca di Vestenanova con "El Lunario l'è Rivà" - Ambito 2
Sezione ricerca storica, premio 400 euro
Scuola secondaria 1° "Falcone-Borsellino"di Bardolino con "Scegli il Lago di Garda! Willkommen am Gardasee!" - Musica
Premio 500 euro
Scuola Primaria "E. De Amicis" di Erbè con "Scoprendo Berto Barbarani" - Pro Loco
Premio 500 euro
Scuola Primaria "Cesare Battisti" di Erbezzo con "El Busimo"
Liceo Artistico e Istituto Tecnico “C. Anti” di Villafranca di Verona con "Sommacampagna: teatro di cultura. Itinerario nelle terre dell'Indipendenza italiana"
Gli studenti hanno risposto con entusiasmo
Cristiano Corazzari, Assessore con delega all’Identità Veneta della Regione del Veneto ha spiegato:
"È significativo come in questo momento complicato le scuole e gli studenti veneti abbiano risposto con entusiasmo al concorso, evidenziando nei loro lavori il grande legame con le nostre tradizioni e la nostra cultura. Un progetto che ancora una volta dimostra di essere frutto di una rete bella, pulita, in cui si ritrova vivido un senso di comunità. Un punto da cui ripartire per rilanciarci con forza e superare il complicato momento che stiamo vivendo".
Il tema? L'identità
Un tema, quello dell'identità, che gli studenti hanno affrontato attraverso modalità e discipline diverse, in un percorso di ricerca che ha contribuito ad avvicinarli al patrimonio culturale e linguistico veneto, stimolando il loro senso di appartenenza e l’importanza della valorizzazione delle tradizioni locali.