Festa di San Martino, cinque giorni di festa a Legnago

Oggi il via alle celebrazioni per il Santo Patrono con il convegno Coldiretti.

Festa di San Martino, cinque giorni di festa a Legnago
Pubblicato:

Festa di San Martino, cinque giorni di festa a Legnago.

Cinque giornate di festa per il Patrono della città

La Festa di San Martino riparte con ancora maggiore slancio. Saranno cinque le serate di una manifestazione che la nuova Amministrazione vuole rilanciare.  L’evento, da sempre legato alla promozione delle eccellenze agricole del territorio ed alle celebrazioni per il Santo patrono, è organizzato dal Comune in collaborazione con le associazioni Pro loco, ViviLegnago, Casette 7 giorni su 7, PortoBello, Coldiretti Legnago, Verbena dell’Adige, Centro Giovanile Salus, Contadini della Pianura veronese Grani Antichi,  l’istituto “Medici”di Porto di Legnago.

Tante le iniziative che da oggi a lunedì 11 novembre animeranno  piazza Garibaldi.  Già pronta la tensostruttura, con una capienza di 300 posti, che sarà adibita sia al servizio di ristorazione con prodotti locali, curato dall’Agriturismo “Tre Rondini”, che ai convegni.

"Una festa più grande, più bella e di tutti"

"Sarà una festa più grande, più bella, più importante perché l’intenzione dell’Amministrazione comunale è di rilanciare questa manifestazione dedicata al patrono della città, al mondo agricolo, alle tradizioni del nostro territorio – spiega Nicola Scapini, assessore alle manifestazioni – Grazie alle associazioni di commercianti e di quartiere, e con l’apporto di sponsor, abbiamo preparato una serie di eventi che coinvolgeranno l’intera città e tutte le frazioni, da Casette a Porto, da Vigo a Vangadizza. .Nella serata finale di lunedì saranno coinvolte, con una cena dedicata, anche tutte le imprese della città".  "All'esterno dei negozi", sottolinea Nico Dalla Via, presidente di ViviLegnago, "verranno esposte le tradizionali lanterne, non solo nel capoluogo, ma anche a Casette e Porto. Sosteniamo da sempre questa manifestazione,  un appuntamento che fa parte della storia di Legnago ed ha sempre rappresentato un momento importante per la nostra comunità".

Il programma

La manifestazione inizierà oggi, giovedì 7 novembre alle 19,30, con l’inaugurazione degli stand gastronomici a cura dell’Agriturismo 3 Rondini (tensostruttura riscaldata) che avverrà dopo il convegno della Coldiretti sull’importanza dell’acqua in agricoltura.

La festa proseguirà venerdì 8, alle 20.30, con l’esibizione di balli country in piazza e l'appuntamento con gli "Spettacoli di Mistero" del Consorzio Pro Loco Basso Veronese a Vangadizza.

Sabato 9, dalle 15 verranno presentati libri per bambini al museo Fioroni e alla biblioteca "Bellinato" di Porto; alle 15,30 lo spettacolo di show cooking ed alle 16,30 le zucche ornamentali con Marco Garusi, intagliatore di zucche.  Dalle 15 alle 16.45 al Museo Fioroni la presentazione del libro “Martino” e una lettura animata; a seguire un laboratorio di costruzione delle Lanterne di San Martino per bambini. Alle 21.30, infine, in piazza si esibirà il gruppo “Ade acustic trio”.

Domenica 10 novembre alle 8 il via alla tradizionale Camminata di S. Martino, podistica non competitiva che punta a coinvolgere quest'anno 2mila partecipanti. A partire dalle 9  il “Mercato del Forte” animerà le vie della città; alle 11 davanti al Duomo la “Benedizione dei Trattori”  un tradizionale momento di festa per il mondo agricolo.  Al Museo Fioroni dalle 15.30 per i bambini ci sarà un laboratorio espressivo-musicale “L’oca cuoca e i ladri di biscotti di San Martino” a cura della Tela di Leo e Orizzonti Teatrali, mentre per gli adulti, il gioco da tavolo “Assedio”.

Lunedì 11 novembre, giorno di S. Martino, alle 20,30 si terrà la “Cena delle attività legnaghesi”, aperta a tutte le aziende e imprese del territorio durante la quale verranno premiate l’impresa più giovane e quelle più longeve.

Seguici sui nostri canali