Mobilità umana, il tema del progetto dei Musei Civici e il Museo Nazionale di Danimarca
Fare luce sul ruolo avuto dalla mobilità nello sviluppo sociale

Mobilità umana, il tema del progetto dei Musei Civici e il Museo Nazionale di Danimarca.
Mobilità umana, il tema del progetto
La mobilità umana nell’Europa dell’età del bronzo. E’ questo il tema al centro del progetto internazionale di ricerca che coinvolge i Musei Civici di Verona e il Museo Nazionale di Danimarca – Nationalmuseet. Obiettivo, fare luce sul ruolo avuto dalla mobilità umana nello sviluppo sociale di due regioni strategiche dell’Europa dell’età del bronzo: da un lato la Scandinavia meridionale, dall’altro l’Italia settentrionale.
Il programma di studio
Il materiale scheletrico umano delle collezioni del Museo di Storia Naturale di Verona e di quello Nazionale di Danimarca sarà sottoposto ad un approfondito programma di studio ed analisi. I risultati saranno successivamente integrati con la documentazione archeologica, fornendo così una conoscenza più dettagliata e contestualizzata della mobilità e delle rotte commerciali, quali potenziali motori del cambiamento nelle società europee dell'età del bronzo.
Il progetto
Il progetto, denominato Tales of Bronze Age People, avviato e coordinato dal Museo Nazionale di Danimarca, è sostenuto dalla Fondazione Carlsberg attraverso il programma di ricerca Semper Ardens. Il gruppo di ricerca si riunirà nella prossima primavera a Copenhagen, per pianificare la strategia di campionamento sugli esemplari italiani e discutere gli standard di riferimento degli isotopi dello stronzio raccolti nel territorio della provincia di Verona, tuttora in corso di studio. In rappresentanza del Museo di Storia Naturale parteciperanno il geologo Roberto Zorzin e gli archeologi Massimo Saracino e Nicoletta Martinelli.