"The Walking Books", i giovani che fanno leggere i giovani
Prevista la co-progettazione e realizzazione di attività utili ad avvicinare i giovani alla lettura.

Un nuovo progetto di attività pensate per avvicinare i giovani alla lettura.
Progetto per l'attività giovanile
Si chiama "The Walking Books" ed è l’azione di cittadinanza attiva promossa dai Servizi Educativi Territoriali dei Comuni di Isola della Scala, Mozzecane, Nogarole Rocca e Vigasio, che nasce all’interno dell’iniziativa “Groove”, un sostegno allo sviluppo di progetti di cittadinanza attiva giovanile da parte del Servizio Educativo Territoriale del Distretto 4 – Ovest Veronese dell’Ulss9 Scaligera, finanziato a sua volta dal Progetto TAG (Territorio Attivo Giovani) di Fondazione Cariverona e dal Comitato dei Sindaco del Distretto 4 dell’Ulss 9 Scaligera.
Prevenire la dispersione scolastica
L’obiettivo che si pone "The Walking Books" è molto ambizioso, poiché prevede la co-progettazione e realizzazione di attività utili ad avvicinare i giovani alla lettura e ad altre pratiche di narrazione artistica, per prevenire il fenomeno della dispersione scolastica, dell’analfabetismo funzionale e della povertà culturale giovanile. Le educatrici referenti del progetto hanno spiegato:
“Oggi la pratica della lettura, che i giovani sperimentano sui banchi di scuola, rischia in seguito di venire accantonata, nel contesto familiare, al di fuori delle aule. Secondo i dati ISTAT 6 italiani su 10 leggono meno di un libro all’anno. In compenso scrivono tutti moltissimo. La lingua della scrittura però, veicolata da applicazioni di messaggistica e social network, viene compressa per poter rientrare in spazi ridotti. E così si perde via via la capacità di costruire un pensiero critico, riflessivo e autonomo”.
Unire la lettura ad attività accattivanti
Ma ecco che arrivano i giovani di TWB: sono 11 tra ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 20 e i 30 anni, supportati da una tutor che li guida passo passo nello sviluppo del progetto. Le loro attività sono iniziate a novembre 2019 e proseguiranno fino a luglio 2020. Il progetto prevede una serie di eventi da realizzare nei territori dei 4 Comuni di riferimento, con l’idea di promuovere attività che, in modo divertente e alternativo, facciano riscoprire il piacere della lettura di un buon libro. Per farlo hanno pensato di unire la lettura ad attività più accattivanti, coinvolgendo anche realtà locali quali le biblioteche comunali, i bar, le associazioni di volontariato, con cui organizzare aperitivi, sport, giochi, sfide.
Far riscoprire il piacere della lettura
I giovani “Groovers” di TWB hanno spiegato:
“Siamo convinti che il piacere di leggere, vissuto spesso come un obbligo imposto dalla scuola o dai genitori fin da piccoli, possa essere riscoperto contaminandolo con le passioni a cui non possiamo nè vogliamo rinunciare. Abbiamo in programma alcuni eventi, durante i quali i libri si trasformano in gioco, le parole non sono più pesanti segni neri su una pagina senza fine, ma diventano emozioni leggere, divertimento, risate in compagnia”.
LEGGI ANCHE: Scomparsa Laura, era andata a correre in zona Stadio a Verona
LEGGI ANCHE: Sboarina: “Documento Inail? Servirà un corso di formazione per andare a prendere il sole”