Emergenza Covid-19

Coca Cola Nogara in cassa integrazione, CGIL: timori sul ridimensionamento del personale in futuro

I lavoratori e le lavoratrici Coca Cola faranno sentire la loro voce, a partire dalla mobilitazione già in programma per il rinnovo del contratto nazionale Industria Alimentare

Coca Cola Nogara in cassa integrazione, CGIL: timori sul ridimensionamento del personale in futuro
Pubblicato:

Le ricadute del blocco di molte attività, in particolare quelle di bar e ristoranti, si fanno sentire anche sulla filiera agro-alimentare, costringendo diverse aziende a ridurre le produzioni ed a ricorrere alla Cassa Integrazione.

Coca Cola Nogara in cassa integrazione

Tra queste anche Coca-Cola che, in Italia, ha previsto l’utilizzo della Cassa Integrazione per il settore commerciale e per molti stabilimenti, tra cui quello di Nogara che conta quasi 300 dipendenti. Se relativamente alla sicurezza ed alla protezione dei propri dipendenti di Nogara, Coca-Cola ha dimostrato attenzione e sensibilità, adottando prontamente le misure precauzionali per limitare al massimo il rischio di contagio per lavoratori e lavoratrici e fornendo loro i dispositivi di protezione individuale, altrettanto non si può dire relativamente all’impatto economico della Cassa Integrazione. La Segretaria Generale FLAI-CGIL Verona, Mariapia Mazzasette spiega:

"A fronte della richiesta sindacale e della Rsu di prevedere un’integrazione economica dell’indennità di cassa integrazione a carico dell’azienda, e la maturazione di tutti i ratei contrattuali, l’azienda si è limitata a riconoscere solo i ratei relativi a 13^ e 14^, paventando il rischio che i costi determinati dall’accoglimento delle richieste sindacali potessero portare in futuro ad un ridimensionamento dello stabilimento e quindi del personale. Una chiusura che non ci si aspettava da Coca Cola, la regina delle bevande gassate, vincitrice per il quinto anno consecutivo dell’ambito Top Employers Italia (il premio per le politiche messe in atto nel campo delle risorse umane), considerato che in diverse grandi aziende e multinazionali del settore, d’accordo con le organizzazioni sindacali, sono state trovate soluzioni per meglio tutelare il reddito dei lavoratori".

Timori per il ridimensionamento del personale

La Segretaria Generale FLAI-CGIL Verona, Mariapia Mazzasette conclude:

"Coca Cola, non solo decide di non concedere nulla ai propri dipendenti, ma paventa addirittura ridimensionamenti del personale per il prossimo futuro. I lavoratori della Coca Cola si sentono penalizzati da queste scelte aziendali, perché il loro senso di appartenenza è forte, ma chiedono di più. Non è possibile che le politiche dell’azienda siano sempre orientate alla riduzione dei costi del personale, come dimostra anche l’atteggiamento di opposizione della stessa Coca Cola alla ripresa e conclusione della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dell’industria alimentare. I lavoratori e le lavoratrici Coca Cola faranno sentire la loro voce, a partire dalla mobilitazione già in programma per il rinnovo del contratto nazionale Industria Alimentare".

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE!

Iscriviti al nostro gruppo Facebook Verona e Provincia Eventi & News

E segui la nostra pagina Facebook ufficiale Prima Verona (clicca “Mi piace” o “Segui” e imposta le notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia)

TORNA ALLA HOME E GUARDA TUTTE LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali