La storia dell’emigrazione veneta entra in classe. Domani 25 settembre al Balbi la firma del Protocollo di Intesa.
La firma
Domani, martedì 25 settembre, a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale del Veneto, in Sala Travi, alle 13, l’assessore all’Istruzione e formazione Elena Donazzan e l’assessore ai Veneti nel mondo Manuela Lanzarin firmeranno con l’Ufficio scolastico regionale e le associazioni dei veneti nel mondo l’atto di intesa per l’insegnamento della storia dell’emigrazione veneta nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio regionale.
Percorsi formativi
Le associazioni dei Veneti nel mondo, Unione dei Triveneti nel mondo, Emigrati ed ex emigrati in Australia e Americhe, Bellunesi, Trevisani, Vicentini e Veronesi nel mondo metteranno a disposizione competenze ed esperti per percorsi formativi rivolti agli insegnanti e iniziative didattiche rivolte agli studenti che approfondiscano il fenomeno migratorio che ha interessato il Veneto nei decenni compresi tra l’Unità d’Italia e il secondo dopoguerra.
Alla firma del protocollo interverranno:
· Elena Donazzan, assessore regionale all’Istruzione e Formazione
· Manuela Lanzarin, assessore regionale ai Veneti nel mondo
· Francesca Altinier, dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale del Veneto
· Aldo Rozzi Marin, presidente dell’Associazione Veneti nel mondo
· Guido Campagnolo, presidente dell’Unione dei Triveneti nel mondo e dell’associazione Trevisani nel mondo
· Enrico Pauletto, presidente dell’Associazione nazionale Emigrati ed ex Emigrati in Australia ed Americhe
· Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel mondo
· Fernando Morando, presidente dell’Associazione Veronesi nel mondo
· Marco Appoggi, presidente dell’Associazione Vicentini nel mondo