Le autofficine venete superano Stellantis per occupati
La provocazione del CGIA: solo Belluno e Rovigo hanno meno addetti del colosso automobilistico. Nelle altre autofficine regionali i dipendenti pareggiano quelli nazionali del gruppo

Un confronto sorprendente emerge dall'ultimo studio dell'Ufficio studi della CGIA di Mestre: nel panorama occupazionale veneto, solo due province su sette presentano un numero di addetti nelle carrozzerie artigiane inferiore ai 43mila dipendenti che Stellantis impiega in tutta Italia. Si tratta di Belluno con 11.357 occupati e Rovigo con 14.385, mentre tutte le altre province superano ampiamente questa soglia, con Padova che raggiunge i 63.532 addetti artigiani.
I numeri delle autofficine artigianali venete
Le cifre parlano chiaro: Venezia conta 47.956 addetti artigiani, Verona 58.362, Treviso 60.193, Vicenza 61.935 e Padova 63.532. Complessivamente, la regione ospita 119.400 imprese artigiane con 317.720 addetti, che nel 2022 hanno generato un valore aggiunto di 13 miliardi di euro, a fronte dei 2,8 miliardi prodotti da Stellantis. Questi dati evidenziano come l'artigianato rappresenti un pilastro fondamentale del sistema economico regionale, spesso sottovalutato rispetto alle grandi industrie.
La sfida nel settore automotive
Restringendo l'analisi alla sola filiera automobilistica, il confronto diventa ancora più interessante. Le imprese artigiane dell'automotive veneto sono oltre 5.890 con 36.520 addetti, cifra che si avvicina significativamente ai 43mila dipendenti nazionali di Stellantis. Questo dato comprende autofficine, carrozzerie e altre attività legate al settore automobilistico, molte delle quali operano come autoriparatori indipendenti o sono collegate ad altri produttori.
La distribuzione territoriale
La provincia di Padova si conferma leader con 23.550 aziende artigiane e oltre 63.500 addetti, di cui circa 34.800 dipendenti. Seguono Verona con 23.190 aziende e 58.362 addetti, Vicenza con 22.528 imprese e 61.935 occupati, e Treviso con 21.729 attività e 60.193 lavoratori. A Rovigo invece le imprese sono 5.479, chiude Belluno con sole 4.347. Queste realtà includono una vasta gamma di settori, dai parrucchieri agli installatori di impianti, dalle imprese edili ai trasportatori.
Nel settore specifico dell'autoriparazione invece, Verona si distingue con 7.478 addetti artigiani, seguita da Vicenza con 7.084, Padova con 7.316, Treviso con 6.996 e Venezia con 4.783. Per quanto riguarda invece Rovigo e Belluno i dipendenti sono rispettivamente 1.570 e 1.267.
Anche considerando tutte le province venete insieme, il numero complessivo di occupati nell'autoriparazione artigiana raggiunge i 36.520 addetti, avvicinandosi ai livelli occupazionali nazionali del gruppo Stellantis.