Marmo

Marmomac 2025 in Fiera a Verona fino a venerdì 26 settembre 2025

Materia, tecnologia e cultura, le tre venature della pietra naturale protagoniste alla 59ª Edizione

Marmomac 2025 in Fiera a Verona fino a venerdì 26 settembre 2025

Il principale evento internazionale dedicato al settore lapideo intreccia business, tecnologia, materia, architettura, design e sguardo cosmopolita.

Marmomac è alla sua 59ª edizione, e si conferma la manifestazione leader a livello internazionale per la filiera della pietra naturale.

Piattaforma strategica

Con oltre 1.400 espositori provenienti da più di 50 Paesi e una community globale di oltre 50.000 operatori e professionisti da 150 nazioni, la manifestazione consolida il proprio ruolo di piattaforma strategica per il settore, punto di incontro tra imprese, progettisti, istituzioni e operatori da tutto il mondo.

In un contesto in cui l’Italia continua a rafforzare la propria leadership a livello mondiale, mantenendo il suo posto sul di tutte le categorie della filiera, Marmomac è tornata a Verona dal 23 al 26 settembre 2025.

Il presidente Federico Bricolo

“Marmomac è molto più di una fiera: è il palcoscenico internazionale dove la pietra naturale diventa business, cultura, innovazione e relazioni. Veronafiere si conferma capitale mondiale del settore tecno-lapideo, con un evento strategico per uno dei comparti di eccellenza del made in Italy.

Un risultato reso possibile grazie a un progetto di sistema che coinvolge imprese, distretti produttivi, istituzioni e associazioni come i ministeri del Made in Italy e degli Affari esteri, ICE-Agenzia e Confindustria Marmomacchine”.

Il direttore Adolfo Rebughini

“Marmomac è la nostra piattaforma fieristica più internazionale che può contare anche sulla proiezione globale e sulla sinergia di iniziative quali Marmomac Brazil e Cachoeiro Stone Fair e missioni commerciali in mercati target quali Stati Uniti e il Medio Oriente.

L’edizione 2025 conferma già aziende espositrici da 54 nazioni e siamo al lavoro con azioni mirate di incoming, insieme a ICE-Agenzia, rivolte a portare in Fiera a Verona operatori, buyer profilati, architetti e designer da tutto il mondo”.

L’edizione 2025 di Marmomac sta mettendo in evidenza tutte le “venature” della manifestazione che raccontano la pietra, nella sua dimensione produttiva, tecnica e culturale.

Tre ambiti che hanno la loro vetrina di promozione in 12 padiglioni fieristici e 8 aree espositive esterne, a cui si somma – novità di questa edizione – il Padiglione Zero allestito nelle due navate centrali delle Gallerie Mercatali.

 

La filosofia dal blocco grezzo in poi

Il viaggio nella filiera della pietra naturale parte dalla materia: Marmomac nasce come evento in cui la pietra viene raccontata nelle sue molteplici vite, dal blocco grezzo all’opera finita, valorizzando le identità territoriali, i distretti produttivi e il sapere che accompagna il processo di trasformazione.

Blocchi, semilavorati, lastre e design, come ogni anno, vanno a formare una spettacolare installazione naturale, dove la monumentalità dell’elemento è al centro.

La ribalta veronese

Il know-how artigiano, le ultime tecnologie e i macchinari più avanzati di tutta la filiera della produzione litica internazionale hanno il loro palcoscenico per quattro giorni su metà dell’area espositiva della manifestazione, sviluppando un vero e proprio hub sulle scienze e le tecnologie applicate al marmo.

Le più grandi aziende che hanno fatto dell’eccellenza tecnologica un primato mondiale sono riunite a Verona con le migliori innovazioni, e celebrate attraverso progetti speciali come Epiphanies a cura di Raffaello Galiotto, tra gli eventi installativi in programma all’interno di The Plus Theatre.

Marmo e urbanistica

Il marmo e la pietra naturale sono da sempre al centro della progettazione urbanistica, dell’interior design, così come della più alta espressione artistica.

A questi aspetti è dedicata un’intera sezione legata al design e alle visioni progettuali, in cui la rassegna si fa osservatorio privilegiato di nuove estetiche, linguaggi e approcci contemporanei al progetto litico.

I pilastri di marmo

Tra i pilastri di Marmomac, dal 1998, ci sono:

  • Marmomac Academy: punto di riferimento per l’aggiornamento professionale e il dialogo multidisciplinare, l’Academy propone ogni anno un programma internazionale che approfondisce temi legati alla selezione e all’uso della pietra naturale, al design e alle tecniche di lavorazione più avanzate. Relazioni, case study e incontri con esperti mettono in evidenza estetica, innovazione e sostenibilità, contribuendo alla diffusione della cultura del progetto in pietra.
  • Plus Theatre: quest’anno si arricchito di alcune novità per i professionisti ai quali offre crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale e riconosciuti a livello internazionale
  • Lectio magistralis: quest’anno tenuta da Davide Fabio Colaci sul tema “Marmo e i valori di superficie”, con cui offre una riflessione critica sul ruolo dell’ornamento in architettura, rileggendo il pensiero di Adolf Loos alla luce delle interpretazioni più attuali.

Novità 2025

Continuando nell’impegno di capovolgere la prospettiva nell’approccio lapideo all’architettura e al design, Marmomac da quest’anno ha deciso di creare un riconoscimento in collaborazione con il premio internazionale Dedalo Minosse, istituendo la sezione “Speciale Marmomac”.

Con un programma che intreccia business, contenuti culturali e sguardo internazionale, Marmomac 2025 si conferma spazio di relazione e visione per un presente del progetto consapevole, avanzato e aperto al futuro.