Foto e video

Grandine sul Veronese, blackout e disagi: sospesa Verona-Venezia di Coppa Italia

Una nuova ondata di maltempo ha colpito la provincia nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre 2025

Grandine sul Veronese, blackout e disagi: sospesa Verona-Venezia di Coppa Italia

Il maltempo torna a colpire il Veneto, questa volta con violente grandinate che nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre 2025 hanno investito la provincia di Verona.

Grandine sul Veronese, blackout e disagi

Chicchi di ghiaccio di grandi dimensioni, grossi come il palmo di una mano, si sono abbattuti con forza su Pescantina, Sona, Vigasio, Povegliano, Trevenzuolo, Valpolicella e poi più a Nord, in Valpantena, dove sono stati segnalati anche blackout elettrici.

Temporale a Isola della Scala

Le immagini del temporale registrate a Zimella:

 

Colpita anche Dossobuono, con strade e cortili imbiancati come da una nevicata improvvisa.

 

Le foto della grandinata a Dossobuono:

Strade imbiancate dalla grandine anche a Villafranca:

 

Sospesa Verona-Venezia di Coppa Italia

In serata la grandinata si è spinta fino al capoluogo scaligero, Verona, creando non pochi disagi anche al traffico cittadino.

Attorno alle 19.30, proprio mentre allo stadio Bentegodi si giocava la sfida di Coppa Italia tra Hellas Verona e Venezia, la precipitazione ha costretto l’arbitro a sospendere la gara. Dopo appena due minuti dall’inizio del secondo tempo, con il punteggio fermo sullo 0-0, il direttore di gara ha mandato le squadre negli spogliatoi per motivi di sicurezza.

Sospesa Verona-Venezia di Coppa Italia

La sospensione è durata circa un quarto d’ora. Al termine della tempesta, visto il miglioramento delle condizioni meteo, l’arbitro ha fatto rientrare in campo i giocatori e la partita è ripresa regolarmente.

“Fenomeni così violenti e fuori stagione mettono a dura prova gli agricoltori”

La violenta grandinata che ha colpito ieri la provincia di Verona, con chicchi grandi come palline da golf, ha imbiancato strade e campi. Le zone più colpite sono state Sommacampagna, Angiari, Dossobuono, San Bonifacio e Belfiore, ma danni sono segnalati anche in Valpolicella e nel capoluogo.

“È un segnale evidente del cambiamento climatico: fenomeni così violenti e fuori stagione mettono a dura prova gli agricoltori“, ha detto il direttore di CODIVE, Michele Marani, ricordando che “per alcuni produttori si tratta del secondo evento devastante in poche settimane”.

Il presidente Davide Ronca ha sottolineato l’importanza delle coperture assicurative e degli strumenti mutualistici:

“Eventi di questo tipo possono avere costi altissimi, ma con Agrifondo Mutualistico possiamo offrire un sostegno concreto alle aziende agricole”.

Nel 2023 i risarcimenti agli agricoltori veronesi avevano superato i 61,5 milioni di euro, nel 2024 si erano fermati a 27 milioni.

Per il 2025 i danni saranno sicuramente maggiori“, conclude CODIVE.

Le previsioni

Giovedì 25

Previsioni ArpaV

Di mattina cielo sereno o poco nuvoloso sulla pianura e poco o parzialmente nuvoloso sui monti. Nella seconda metà di giornata nuvolosità in aumento fino a cielo anche coperto più probabilmente verso sera.

  • Precipitazioni. Di mattina assenti. Dal pomeriggio probabilità in aumento fino a alta (75-100%) di sera per piogge che arriveranno ad interessare tutte le zone; si tratterà di piovaschi/rovesci/temporali.
  • Temperature. Fino al mattino in calo e dal pomeriggio con andamento irregolare rispetto a mercoledì, con differenze anche sensibili. Valori sotto la media in modo leggero/moderato.
  • Venti. Deboli/moderati, in alta montagna da sud e altrove con direzione variabile.
  • Mare. Mosso.

Venerdì 26

Previsioni ArpaV

Sulla pianura cielo in prevalenza nuvoloso, a tratti parzialmente nuvoloso e a tratti coperto. Sui monti generalmente coperto.

  • Precipitazioni. Probabilità in prevalenza sulla pianura bassa (5-25%) per piogge locali a tratti e sui monti medio-bassa (25-50%) per piogge sparse a tratti, di pomeriggio in aumento fino a medio-alta (50-75%) per piogge che tenderanno a interessare gran parte delle zone; si tratterà di piovaschi/rovesci/temporali, con i rovesci/temporali più probabili di pomeriggio.
  • Temperature. In aumento fino al primo mattino, poi sulla pianura con andamento irregolare e sui monti in calo. Differenze anche sensibili rispetto a giovedì.
  • Venti. Sulla pianura deboli/moderati, su Delta del Po e zone limitrofe da sud-est mentre altrove da nord-est. Nelle valli deboli/moderati con direzione variabile. In alta montagna moderati/tesi da sud.

Sabato 27

Previsioni ArpaV

Nuvoloso con piogge a tratti in vari momenti della giornata, temperature con andamento irregolare.

Domenica 28

Previsioni ArpaV

Residue piogge lasceranno ben presto spazio a rasserenamenti, temperature in aumento.