Maltempo in Veneto, allerta arancione anche a Verona per rischio idrogeologico
Lo stato di allerta durerà dalle 8 di oggi, martedì 27 febbraio, fino alla mezzanotte di giovedì 29 febbraio, per tutti i bacini idrografici del Veneto
Torna il maltempo e l'allerta rossa sul Veneto per rischio idrogeologico. Secondo le previsioni del Meteo regionale, fino a mercoledì 28 febbraio 2024 si verificherà una fase prolungata di precipitazioni estese e persistenti.
Allerta meteo in Veneto, vento forte e temporali
Da oggi, martedì 27 febbraio, si prevede il picco di intensità delle precipitazioni. Le zone più colpite dagli accumuli di pioggia più consistenti (da abbondanti a molto abbondanti) saranno le zone prealpine e pedemontane, ma anche sulla pianura le quantità saranno significative. L'allerta rossa per rischio idrogeologico, partita questa mattina alle 8.00, durerà fino alla mezzanotte di domani, mercoledì 28 febbraio 2024.
Inoltre, è stata dichiarata la fase operativa di "Attenzione" per il "Vento forte" sui rilievi occidentali e la pianura occidentale fino alla mezzanotte di oggi.
Per criticità idrogeologica:
- Fase di "Allarme" (rossa) nei bacini idrografici Piave Pedemontano (BL-TV) e Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone (VI - BL - TV –VR).
- Fase di "Preallarme" (arancione) nei bacini Adige-Garda e Monti Lessini (VR) e Basso Brenta –Bacchiglione (PD-VI-VR-VE-TV).
- Fase di "Attenzione" (gialla) nei bacini Alto Piave (BL), Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna (VE-TV-PD), Livenza, Lemene e Tagliamento (VE-TV).
Per criticità idraulica:
- Fase di "Preallarme" (arancione) nei bacini Piave Pedemontano (BL-TV), Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone (VI - BL - TV –VR) e Basso Brenta –Bacchiglione (PD-VI-VR-VE-TV).
- Fase di "Attenzione" (gialla) nei bacini Adige-Garda e Monti Lessini (VR), Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna (VE-TV-PD) e Livenza, Lemene e Tagliamento (VE-TV).
A Verona allerta arancione per rischio idrogeologico
Per quanto riguarda la zona Adige-Garda e Monti Lessini, che include Verona, la Protezione Civile del Veneto ha emesso un'allerta idraulica di livello Giallo e un'allerta idrogeologica di livello Arancione dalle 8 di oggi, martedì 27 febbraio, fino alla mezzanotte di giovedì 29 febbraio, per tutti i bacini idrografici del Veneto.
L'Amministrazione comunale e la Polizia locale consigliano massima prudenza e di evitare sottopassi e zone allagate durante il maltempo, così come di non stare all'aperto sotto gli alberi durante i temporali.
Il Comune è disponibile per i cittadini e garantisce interventi immediati in caso di necessità, grazie alla collaborazione di tutte le forze dell'amministrazione comunale e delle società partecipate, che hanno predisposto un piano per affrontare eventi meteorologici violenti. La Centrale della Protezione Civile di Verona rimane operativa e può essere contattata in caso di necessità al numero 045-8078828.
Le immagini del maltempo in Veneto
Secondo gli aggiornamenti alle ore 10.00 di questa mattina, martedì 27 febbraio 2024, presentati dal Governatore Zaia, a causa della pioggia incessante da ieri pomeriggio su tutta la regione, è stato attivato il servizio di piena in diverse province.
A Verona, il servizio di piena è attivo per l'Alpone, con lo sfioratore della Colombaretta che è vicino a essere completamente aperto. Il servizio di piena è stato avviato anche a Padova, con particolare attenzione al fiume Bisato che sta aumentando rapidamente il suo livello.
A Vicenza è stato aperto il bacino di Montebello. Attualmente, tre sifoni sono in funzione per ridurre il flusso del Torrente Guà di circa 20-25 mc/s. Si sta anche valutando l'utilizzo del bacino dell’Orolo.
Ecco alcune immagini delle operazioni nelle diverse province.