Idee & Consigli
Spionaggio industriale

Che cosa è lo spionaggio industriale?

Che cosa è lo spionaggio industriale?
Aggiornamento:

Il termine spionaggio industriale viene utilizzato per riferirsi ad un’attività illecita che viene perseguita per ottenere delle informazioni (che possono essere aziendali, economiche o commerciali) riguardanti un’azienda concorrente. Di fatto si tratta di un’azione che può provocare moltissimi danni alle imprese, non a caso è fondamentale difendersi dallo spionaggio industriale.

Cos’è lo spionaggio industriale

Cos’è lo spionaggio industriale? Si tratta di un reato che viene commesso da una persona che è dipendente dell’azienda oppure esterna. In quest’ultimo caso la persona penetra in modo clandestino nella rete informatica dell’impresa e cerca di sottrarre delle informazioni e dati sensibili che possono essere delle procedure produttive delle strategie di marketing oppure il database dei clienti. Se a fare spionaggio industriale è un dipendente invece passerà delle informazioni fondamentali all’azienda concorrente, ponendola in una posizione di vantaggio e fornendole gli strumenti per creare dei seri danni.

Lo spionaggio industriale non si verifica solamente accedendo in modo totalmente illegale alla rete informatica dell’azienda in questione (svolgendo un’attività detta cyber spionaggio), ma anche con intercettazioni telefoniche oppure con l’installazione di microspie per poter ascoltare delle conversazioni che dovrebbero essere private e recuperare in questo modo delle informazioni preziose per arrecare dei danni e dei problemi alla concorrenza.

In moltissimi casi lo spionaggio industriale non viene compiuto dall’esterno, ma arriva dall’interno. A tradire l’azienda sono dei dipendenti infedeli che decidono di rivelare dei dati sensibili alla concorrenza. Si può trattare di consulenti, di soci oppure di lavoratori o collaboratori. Va ricordato inoltre che lo spionaggio industriale è un reato e che viene punito anche dal Codice Penale. Possiamo citare ad esempio l’articolo 621 del Codice Penale relativo alla rivelazione del contenuto dei documenti segreti, ma anche l’articolo 622 del Codice Penale che fa riferimento alla rivelazione di segreti professionali e l’articolo 623 del Codice Penale riguardante la rivelazione di segreti industriali e scientifici.

Cosa causa lo spionaggio industriale

Lo spionaggio industriale causa moltissimi danni all’azienda che lo subisce, non solo al livello economico, ma anche a quello d’immagine. I segreti aziendali che sempre più spesso vengono trafugati sono le liste di fornitori oppure di clienti, ma anche i protocolli interni, le procedure e le strategie di marketing, senza contare i software, i brevetti, gli sconti e i prezzi.

Per un’azienda concorrente possedere tali dati rappresenta un grande vantaggio e un modo per creare dei gravi danni. Certe informazioni se utilizzate nel modo sbagliato infatti possono provocare una perdita della clientela e delle commissioni, una fuga delle notizie riservate, il lancio al posto della concorrenza di un prodotto che non è ancora uscito, ma anche le dimissioni di collaboratori e dipendenti. Con gravissime perdite economiche.

Come contrastare lo spionaggio industriale

Dopo aver scoperto quali gravi danni può provocare lo spionaggio industriale sorge spontanea una domanda: come difendersi? Rivolgersi a un investigatore privato specializzato in queste operazioni può essere un modo perfetto per mettere al sicuro la propria azienda e difenderla da qualsiasi tipologia di attacco.

Un investigatore privato infatti è un ottimo alleato per proteggersi sia da agenti interni che esterni, grazie a pratiche che sono volte a prevenire oppure cessare lo spionaggio industriale e la conseguente fuga di informazioni sensibili. Esistono infatti alcuni strumenti e delle tecniche che consentono di contrastare questo fastidioso e pericoloso reato, ad esempio le bonifiche ambientali oppure telefoniche con l’eliminazione di possibili microspie e cimici installate per spiare, ma anche un controllo e delle indagini sui dipendenti, i collaboratori e i soci che potrebbero risultare infedeli, causando una fuga di notizie. Ottima pure l’analisi forense effettuata sui dispositivi elettronici al fine di rilevare ed eventualmente cancellare dei programmi che potrebbero controllare il dispositivo da remoto senza la volontà del proprietario.

Seguici sui nostri canali