Come aprire un lounge bar in Italia, le dritte "evergreen"

Chi decide di avviare un'attività imprenditoriale è sempre alla ricerca di un'idea vincente e redditizia. Tra i diversi suggerimenti da prendere in considerazione c'è quello di avviare un lounge bar. Si tratta di un'attività che può riservare molte sorprese e che si presenta come un'evoluzione del tradizionale bar.
Tuttavia, è necessario conoscere bene il mercato e avere a disposizione una guida coerente per valutare la migliore strategia di lancio. Ad esempio, la guida proposta da Contributi PMI spiega alla perfezione iter e costi per aprire un lounge bar e fornisce un valido riferimento per comprendere come aprire un'attività nel settore del food and beverage e, in particolare, un lounge bar.
Il primo step da affrontare è la ricerca di mercato, che permette di capire quali sono le tendenze attuali e le preferenze dei clienti. In questo modo sarà possibile gettare le basi per un progetto imprenditoriale che sia in linea con le esigenze del mercato a cui ci si vuole proporre. Si potrà scegliere il giusto mix di prodotti e servizi da offrire nel proprio lounge bar, sarà possibile individuare i competitor e studiare le loro strategie di marketing e di gestione per ottenere spunti validi per migliorare la propria attività.
Il secondo passaggio è quello della ricerca del locale perfetto nella zona che più è in linea con le proprie esigenze e aspettative. Un lounge bar deve nascere lì dove c'è richiesta. Per questo la ricerca del locale da acquistare o affittare deve essere mirata a zone più frequentate, soprattutto nelle ore serali. Dopo aver valutato questo importante aspetto, è necessario definire il concept del lounge bar, ovvero l'idea di base che si vuole comunicare ai clienti. Il concept dovrà rispecchiare tanto la location quanto le esigenze del pubblico di riferimento. Di sicuro si deve puntare alla creazione di un'atmosfera accogliente e rilassante.
Aprire un lounge bar richiede anche della burocrazia ed è necessario valutare i permessi da ottenere sia per la gestione del locale in sé che per la manipolazione di cibo e bevande. Si tratta di un aspetto da non sottovalutare, così come è sempre utile sapere prima come aprire la partita IVA per gestire un'attività di questo tipo, come inquadrare i dipendenti e così via.
Si tratta di passaggi necessari prima di aprire un'attività, soprattutto in questo settore. Avere dalla propria parte i migliori consigli aiuta a minimizzare i tempi e soprattutto i rischi di errori che possono far fallire un progetto imprenditoriale.