Giocare in borsa: sempre più utenti scelgono di investire in CFD

Giocare in borsa: sempre più utenti scelgono di investire in CFD
Pubblicato:

Nel campo del trading online la negoziazione attraverso i CFD è divenuta la favorita per una gran parte di utenti attivi. Naturalmente, tale avanzamento nelle preferenze dei risparmiatori non è dovuto solo allo strumento finanziario in sé, quanto a tutto ciò che tale operatività può implicare nel mondo degli investimenti.

I broker che permettono di comprare e vendere Contratti per Differenza, infatti, non presentano barriere di sorta all'ingresso: i costi di apertura e mantenimento conto sono nulli e il capitale iniziale, richiesto per aprire un account, è così esiguo da non costituire un impedimento all'inizio dell'attività di trading. Inoltre, i tempi di risposta per validare un cliente sono estremamente rapidi: basti pensare che si può alimentare il proprio deposito anche istantaneamente, attraverso una transazione con carta di credito.

Naturalmente, un aspetto non meno importante, a fronte di un cheap concept come quello indicato, è la strumentazione che i vari intermediari propongono ai propri trader: una serie di risorse per dar loro tutto il supporto necessario a costruire una valida strategia di investimento. Tuttavia prima di analizzare i vari stili operativi, è importante capire cos’è un CFD al fine di comprendere i vantaggi che offre rispetto ad altri strumenti finanziari.

Cos'è un Contratto per Differenza: caratteristiche e benefici

Un Contratto per Differenza, nello specifico, è un particolare derivato che permette di replicare fedelmente a chi lo negozia le quotazioni di un sottostante. Naturalmente, questa soluzione dà la possibilità, utilizzando lo stesso broker, di accedere ad una notevole varietà di asset classes: esistono infatti CFD su azioni, su indici, su materie prime e persino su criptovalute. Inoltre, nel caso di sottoscrizione di servizi erogati da un broker market maker, non è richiesto il pagamento della commissione di negoziazione, poiché al trade solitamente è applicato uno spread sul miglior prezzo in vendita e il miglior prezzo in acquisto dell'asset oggetto dell'operazione.

Un'altra caratteristica molto interessante di questa soluzione di investimento è rappresentata dal fatto che i CFD sono ideali per implementare strategia operative così dinamiche, da permettere al trader di rimanere esposto a mercato per tempi molto brevi. Il merito va soprattutto alle piattaforme, le quali non solo danno la possibilità di gestire gli ordini e visualizzare i grafici degli strumenti finanziari in tempo reale, ma offrono in aggiunta alcune risorse di cui un buon speculatore non può essere sprovvisto.

Una delle tante opzioni è la cosiddetta leva finanziaria: una funzionalità che moltiplica il controvalore di un acquisto o di una vendita, favorendo la chiusura di transazioni che si sviluppano su strutture contenute in piccole oscillazioni di prezzo e mettendo l'utente nelle condizioni di sfruttare persino le scansioni temporali intraday sui vari asset.

Se l'operatività al margine fornisce un boost in termini di dimensione del capitale, lo short selling, di contro, permette al trader di operare in tutte le condizioni di mercato; reiterare il classico approccio buy and hold su di un'attività finanziaria in palese trend ribassista, infatti, può risultare alquanto deleterio, mentre, attraverso la vendita allo scoperto, si può costruire una strategia proficua anche nelle fasi orso di un asset.

L'importanza dei percorsi di formazione per investire mediante i CFD

I migliori broker online offrono tali strumenti anche sulle versioni demo delle proprie piattaforme. Questo permette di fare in modo che i clienti, prima di negoziare in reale, possano esercitarsi illimitatamente con fondi virtuali; tuttavia, il punto di forza dell'operatività in CFD è soprattutto l'ambiente di supporto, tramite il quale gli intermediari garantiscono ai loro trader percorsi didattici completi.

In particolare, che siano professionisti all'interno della struttura del broker o esperti indipendenti che offrono il proprio know how attraverso guide e corsi, la formazione erogata gratuitamente da questi canali difficilmente trova una corrispondenza comparabile nelle società che operano sui mercati regolamentati; tutto ciò fa sì che un investitore, soprattutto alle prime armi, possa acquisire nel tempo un bagaglio soddisfacente, in modo da non ritrovarsi ad affrontare mai da solo le insidie presenti sui mercati finanziari.

Seguici sui nostri canali