Torna il grande ciclismo sulle strade veronesi. Mercoledì 15 ottobre 2025 Verona ospiterà l’87ª edizione del Giro del Veneto, storica gara professionistica maschile inserita nel progetto Ride The Dreamland, insieme alla gara femminile “Veneto Women” (in copertina: immagine da pagina Facebook Giro del Veneto).
La città si prepara a una giornata di sport, passione e importanti modifiche alla viabilità. Il circuito cittadino sarà intitolato a Teofilo Sanson, imprenditore e grande appassionato di ciclismo, simbolo della storia sportiva veronese.
Che cos’è “Veneto Women”?
Questo mercoledì segnerà anche un momento storico per il ciclismo veneto: a Verona debutta la prima edizione della “Veneto Women“, gara professionistica femminile di categoria 1.1.
La corsa, identica nel percorso al Giro del Veneto maschile, copre 116,2 chilometri con partenza da Piazza dei Signori a Vicenza alle 9.30 e arrivo previsto attorno alle 12.30 in Corso Porta Nuova a Verona, dopo aver attraversato il suggestivo circuito delle Torricelle.

In gara tredici squadre internazionali, tra cui i team World Tour Human Powered Health, AG Insurance – Soudal Team, UAE Team ADQ, Movistar Team e Canyon//SRAM Zondacrypto, pronte a contendersi il primo trofeo veneto in rosa.
La manifestazione è organizzata da Venturo S.S.D., che con questo progetto punta a consolidare il ruolo del Veneto come cuore del ciclismo europeo e a promuovere la parità sportiva attraverso eventi di alto livello.
Il tracciato del Giro del Veneto
I ciclisti, provenienti da Vicenza, entreranno in città da sud, passando per:
- Via Palazzina,
- Via San Giovanni Lupatoto,
- Via Campagnol di Tombetta,
- Viale Piave,
prima di imboccare corso Porta Nuova e affrontare due giri del circuito cittadino.

Il tracciato toccherà:
- Via Roma,
- Corso Cavour,
- Via Diaz,
- Ponte della Vittoria,
- Lungadige Matteotti,
- Viale D’Annunzio,
- Via Nievo,
- Via Marsala,
- Viale dei Colli,
- Via Santa Giuliana,
- Via Torricelle,
- Via Caroto,
- Via Cipolla,
- Via Barana,
- Via Bassetti,
- Via Torbido,
- Viale dei Partigiani,
- Lungadige Porta Vittoria,
- Via Ponte Aleardi,
- Via Pallone,
- Largo Divisione Pasubio,
- Piazza Cittadella,
- Via Montanari,
- Via del Minatore
- Circonvallazione Raggio di Sole.
Le chiusure al traffico interesseranno gran parte del centro e dei quartieri limitrofi dalle 10.45 alle 17.30, con divieti di sosta estesi già da questa sera, 14 ottobre, dalle 20.
Alcune vie principali come corso Porta Nuova resteranno chiuse fino alle 18 di domani. Il transito sulle vie Palazzina, San Giovanni Lupatoto, Campagnol di Tombetta e viale Piave sarà interrotto solo per il tempo necessario al passaggio dei ciclisti.
Finestre di attraversamento e percorsi alternativi
Durante la giornata sarà possibile attraversare il percorso solo in modalità “filtrata” per motivi comprovati come ritiro dei figli da scuola o emergenze. Le finestre temporali previste sono:
- 10.45–11.30
- 12.30–14.45, pensata per agevolare i genitori e i mezzi del trasporto scolastico.
Il collegamento est-ovest rimarrà garantito tramite sottopassi di via Faccio e viale Galliano, mentre la galleria di via Volta sarà sempre aperta. Alcune vie come via Torbido saranno percorribili a senso unico con deviazioni su viale Porta Vescovo. Saranno attivi varchi temporanei per residenti e clienti nelle zone di San Giorgio, via Cattaneo, via del Pontiere e Valdonega ovest.
Trasporto pubblico e scuole
Il servizio Atv subirà deviazioni urbane ed extraurbane con sospensioni di fermate in piazza Bra, Pradaval e corso Porta Nuova, sostituite da fermate alternative in piazza Cittadella, via Pallone e Raggio di Sole. L’area taxi sarà temporaneamente spostata in stradone Maffei.
Le scuole pubbliche e paritarie nei quartieri interessati chiuderanno anticipatamente alle 12.30, con uscita inderogabile entro le 13. Sono coinvolti oltre 50 istituti tra centro, Veronetta, Borgo Venezia, Valdonega e San Zeno.
Raccomandazioni
La polizia locale invita a evitare l’uso dell’auto tra le 10.30 e le 17, programmare percorsi alternativi e preferire la mobilità pedonale. La tangenziale Sud è consigliata per chi deve attraversare rapidamente la città.
Viene raccomandato di parcheggiare a distanza e completare l’ultimo tratto a piedi. In supporto operativo, saranno attivi piani semaforici dedicati per favorire i flussi extra-circuito.
L’ultima corsa di Elia Viviani
Sarà un Giro del Veneto dal forte valore simbolico in quanto sarà l’ultima gara su strada per Elia Viviani, che proprio a Verona chiuderà la sua straordinaria carriera.
Il campione scaligero, classe 1989, ha annunciato l’addio alle competizioni dopo i prossimi Mondiali su pista di Santiago del Cile, in programma dal 22 ottobre.

Cresciuto tra le fila della Luc Bovolone e della Fdb, Viviani ha rappresentato per anni il volto del ciclismo azzurro: portabandiera ai Giochi di Tokyo 2020, vanta un palmarès impressionante con tre medaglie olimpiche, tra cui l’oro nell’omnium a Rio 2016, e oltre novanta vittorie su strada, comprese cinque tappe al Giro d’Italia, tre alla Vuelta e una al Tour de France.
“Ho cominciato questa stagione volendo decidere io quando dire basta. So di essere ancora competitivo, ma è il momento giusto per chiudere. Mi piacerebbe farlo con un’ultima maglia iridata ai Mondiali”.
Ha dichiarato il ciclista.
Con il Giro del Veneto 2025, Viviani saluterà il pubblico veronese proprio dove tutto era iniziato: sulle strade che hanno consacrato la sua passione per il ciclismo.