A Quinzano

Cgil Verona alle prese con gli infortuni sul lavoro, non va in vacanza senza discuterne

Appuntamento musicale, culturale e con dibattiti di approfondimento sul mondo del lavoro

Cgil Verona alle prese con gli infortuni sul lavoro, non va in vacanza senza discuterne
Pubblicato:
Aggiornato:

Mentre la stagione estiva, piuttosto che avviare a qualche meritato periodo di riposo, ha costretto il mondo del lavoro a confrontarsi con l’accelerata degli incidenti in cantiere ed in azienda, anche a causa della grande calura, la Cgil di Verona, in ciò supportata dall’organizzazione regionale,  in questi ultimi giorni ha voluto esprimere la sua solidarietà proprio all’ultimo caduto sul lavoro ovvero El Khabch Abdelmajid, il lavoratore coinvolto nell’infortunio mortale occorsogli alla Salgaim Ecologic di Tezze sul Brenta (VI) ed ha dato spazio sul proprio sito provinciale al collega della Segreteria Flai Cgil di Vicenza, Giacomo Parolo, che sull’argomento si è così espresso:

“Un’altra vita spezzata sul posto di lavoro. Un altro nome che si aggiunge a un elenco insopportabile e vergognoso. La misura è colma: nel nostro Paese si continua a morire lavorando, come fosse inevitabile mentre la cosa non è normale, non è inevitabile, non è accettabile.  Flai Cgil non resterà in silenzio davanti a chi opera senza rispettare le regole. Siamo pronti a mobilitarci, a scioperare, a denunciare. Perché nessuno più deve uscire di casa per andare a guadagnarsi da vivere lavorando, senza la certezza di poterci tornare. Ci uniamo al dolore della famiglia di Abdelmajid, promettendo tutto il nostro impegno affinché giustizia sia fatta e non lo dimenticheremo”.

Solidarietà Cgil per Tezze sul Brenta

Sull’argomento gli ha fatto eco la Segretaria Regionale Silvana Fanelli, forte dei dati Inail 2025 sugli infortuni sul lavoro:

“In Veneto continua la strage:  il primo quadrimestre 2025 conferma le nostre preoccupazioni sul  tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Infatti, crescono le denunce di infortunio del primo quadrimestre 2025 (pari a 23.350) rispetto al 2024 (pari a 23136), ma allarmano gli infortuni mortali: in Veneto se ne sono registrati 27 ad aprile 2025, rispetto ai 16 dello stesso periodo 2024. Serve un cambio di passo nelle associazioni dei datori di lavoro riguardo alle iniziative da mettere in campo per azzerare questa strage. Ci auguriamo che le iniziative intraprese per lo stress termico, sia a livello regionale che nazionale, possano rappresentare l’inizio di una svolta nella tutela della salute e la sicurezza di lavoratori e lavoratrici”.

Silvana Fanelli

E’ così che per parlare di questi temi e di altro, Cgil Verona invita ad un appuntamento estivo nel prossimo fine settimana che da venerdì 11 a domenica 13 proporrà, dalle 18:30 in quel di Quinzano (VR), momenti di confronto e dibattito.

Questo il programma:

Venerdì 11 luglio 2025 - dalle 18.30

Dibattito: “Quale Lavoro?” - Moderatore Matteo Scolari (giornalista). Ospiti:  Caterina Perali (scrittrice) e  Francesca Tornieri (Segretaria Generale Cgil Verona).

Monologo: “Con rabbia e con amore” di Alberto “Bebo” Guidetti (scrittore e musicista) accompagnato da "The Junk Rockabilly Quartet".

Mostra: “Era bello il mio ragazzo” di Giuseppe Ciarallo

Sabato 12 luglio 2025 – dalle 18:30

Dibattito: “Generazioni a confronto” - Moderatore Zoe Zevio (Rete Studenti Medi). Ospiti: Giorgio Godetti (Sociologo UniVR); Stefano Facci (Segretario SPI CGIL Verona);  Raffaello Fasoli (Segretario CGIL Verona; Sofia Giunta (Associazione Yanez) e Matteo Bussola (Fumettista, scrittore e conduttore radiofonico).

Musica: Dj set Hotstaff  di  Dj 44° e Rosma & Friends.

Mostra: “Era bello il mio ragazzo” di Giuseppe Ciarallo.

Domenica 13 luglio 205 – dalle 18:30

Presentazione libro: “Era bello il mio ragazzo” di Giuseppe Ciarallo a cura della Libreria Libre.

Dibattito: “Palestina negli equilibri dei conflitti” - Moderatore: Angiola Petronio (Giornalista). Ospiti: Sharif Hamad (Mediterranea Saving Humans APS) e Enrico Gulluni (Cgil Nazionale);

Musica: Mosaika Kombo - Musica Interculturale

Mostra: “Era bello il mio ragazzo” di Giuseppe Ciarallo.

Tutte le sere: musica, gastronomia ed angolo per i bambini.