Cosa fare a Verona e provincia: gli eventi di Ferragosto e del weekend del 16 e 17 agosto 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Imperdibili eventi vi attendono a Verona e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 15 al 17 agosto 2025.
Cosa fare a Verona e provincia: gli eventi dal 15 al 17 agosto 2025
Venerdì 15 agosto
A Ferragosto torna Holi, il Festival dei Colori
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell’arcobaleno grazie all’immancabile appuntamento con l’Holi – Il Festival dei Colori, che si celebra alla Festa Grande Santa Viola di Grezzana, nel Veronese. Un evento diventato una vera e propria tradizione estiva, giunto quest’anno alla 51ª edizione.
La “Festa Grande” affonda le sue radici nella tradizione popolare e religiosa della zona, regalando a chi partecipa una vista mozzafiato sulla città e sull’anfiteatro naturale della Lessinia. Dalle ore 17 via Santa Viola si trasformerà in un’esplosione di musica, folklore e colori, con stand enogastronomici ricchi di piatti tipici e un’atmosfera capace di mescolare tradizione e modernità.

La tappa dell’Holi rientra nel tour 2025 “Be The Color!”, ideato da Fabio Lazzari, il primo a portare in Italia il format ispirato alla millenaria festa indiana. Come ricorda Lazzari, l’obiettivo non è solo divertire, ma anche diffondere un messaggio di gioia, condivisione e solidarietà. Parte dei proventi verrà infatti destinata alla Fondazione Fratelli Dimenticati, che in India sostiene la Ferrando School, istituto per bambini audiolesi.
L’evento è gratuito e aperto a tutte le età; le polveri, naturali e atossiche, sono acquistabili all’interno dell’area ufficiale. Il dress code è consigliato in bianco per esaltare al massimo l’effetto cromatico. Per maggiori informazioni visita la pagina Facebook.
“Festa dei gnocchi sbatui con la fioreta” a Bosco Chiesanuova
Venerdì 15 agosto, dalle 11.30 alle 20.30, il Palaghiaccio di Bosco Chiesanuova ospita la 21ª edizione della Festa dei gnocchi sbatui con la fioreta, appuntamento simbolo della Lessinia.
Conosciuti anche come “gnocchi di malga”, questo piatto della tradizione montanara era un tempo la base dell’alimentazione dei malgari durante l’alpeggio, preparato con farina, acqua o latte, sale, e condito con burro e ricotta affumicata. Quando disponibile, veniva aggiunta anche la “fioreta” per aumentarne gusto e nutrienti. Il nome “sbatui” deriva dal metodo di lavorazione dell’impasto, che viene ripetutamente “sbatuto” per renderlo più soffice e omogeneo.

La giornata prevede:
-
Ore 11.30: apertura stand enogastronomici con gnocchi sbatui e altre specialità locali
-
Ore 11.30: spettacolo musicale con gli Old Times e il loro folk americano
-
Ore 15.00: rockabilly e soul anni ’50 e ’60 con Annie & The Soul Fellas
-
Ore 18.30: nuova apertura stand gastronomici
-
Ore 18.30: concerto di Irish Folk Music con Albam Suam
-
Ore 20.30: chiusura della festa
Ingresso gratuito, con intrattenimento anche per i più piccoli grazie al maneggio al Maso e al battesimo della sella con i pony.
Gran finale per la Festa del Ciclamino a Breonio
La 38ª edizione della Festa del Ciclamino, organizzata dalla Pro Loco di Breonio a Fumane, si conclude venerdì 15 agosto con una giornata all’insegna del gusto e della musica.

Gli stand gastronomici apriranno sia a pranzo (12.00-15.00) che a cena (19.00-22.00), proponendo piatti della cucina tradizionale. Alle ore 22 spazio alla musica con Best Dj Memories, che vedrà alternarsi sul palco Simone G di MusicTime, Jason e Pettena.
La Festa del Ciclamino, iniziata l’8 agosto, ha offerto in tutte le sue serate intrattenimento, musica dal vivo e sapori tipici, diventando un appuntamento fisso dell’estate in Valpolicella. L’ingresso è libero, per maggiori informazioni visitale il sito web.
Sabato 16 agosto
Ferragosto per le vie di San Zeno di Montagna
Dal 14 al 17 agosto 2025, le vie di San Zeno di Montagna si animano per un Ferragosto speciale organizzato in collaborazione con Lago di Garda in Love. L’evento, a ingresso libero, avrà come cuore pulsante Piazza A. Schena e le vie del centro, con orari dalle 18 a mezzanotte il 14 agosto e dalle 11 a mezzanotte nei tre giorni successivi.
I visitatori potranno gustare birre artigianali spillate a regola d’arte, specialità di street food gourmet e piatti da diverse tradizioni culinarie: hamburger di cinghiale, panini farciti, arrosticini, olive ascolane, tacos, burritos e tortellini fritti. Gli amanti del luppolo potranno approfittare degli stand con le etichette Hofbräu München e del “Beer Truck Birbona”.

Non mancheranno mercatini handmade, spettacoli di musica live, show di artisti di strada e attività per i più piccoli, tra gonfiabili, giochi in legno e laboratori creativi. Il programma musicale e culturale prevede:
- 14 agosto, Contrada Laguna: concerto di violini e archi con aperitivo panoramico; serata in Piazza A. Schena con festa anni ’70/’80 e ballo liscio
- 15 agosto, Chiesetta di Lumini: concerto lirico con tenore, soprano e pianoforte; serata in Piazza A. Schena con Corrado Dj e sonorità afro
- 16 agosto, Piazza Martiri della Libertà: Funky Aperitivo con duo DjSet e tromba; serata in Piazza A. Schena con Walter Master Jay
- 17 agosto, “Family Games”: laboratori interattivi, truccabimbi, babydance, giocoleria, bolle di sapone e aree gioco per bambini
Un appuntamento estivo che unisce gusto, musica e intrattenimento per tutte le età. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito web.
San Rocco Music Festival a Bussolengo
Sabato 16 agosto, a partire dalle ore 19, Piazza XXVI Aprile a Bussolengo ospita il San Rocco Music Festival, una serata all’insegna della musica dal vivo, della convivialità e delle tradizioni locali.
La manifestazione prende il via alle 19 con la Santa Messa presso il suggestivo Capitello di San Rocco in via Porta, momento spirituale che ricorda le radici storiche della festa. Dalle 20, lo stand gastronomico a cura della Pro Loco di Bussolengo proporrà un delizioso risotto secondo la tradizione locale, perfetto per gustare un piatto tipico sotto le stelle.
Dalle 20.30, l’Orchestra Umberto Bassoli animerà la piazza con valzer, mazurke, polke e tanto altro, creando un’atmosfera di festa e allegria per giovani, adulti e famiglie. «Il San Rocco Music Festival è molto più di un evento musicale: è un momento in cui la nostra comunità si ritrova», spiega il sindaco Roberto Brizzi, sottolineando l’importanza di unire generazioni diverse nel segno della tradizione, della fede e del divertimento. L’ingresso è gratuito.
A Grezzana l’imperdibile Festa Grande Santa Viola
Dal 8 al 17 agosto, il Monte Santa Viola a Grezzana si trasforma in un’esplosione di colori, musica e tradizione grazie alla Festa Grande Santa Viola, uno degli eventi più attesi dell’estate veronese.

Sabato 16 agosto la festa continua con “Wonderland 90”, preceduta dalla baby dance nel preserata, per rivivere i successi degli anni ’90. Gli stand gastronomici saranno sempre attivi, offrendo cucina tipica e chioschi ben forniti. La manifestazione prevede spettacoli e intrattenimento per tutte le età, con momenti dedicati ai bambini e grandi party serali.
L’edizione 2025 della festa include eventi musicali, gare sportive, spettacoli di danza e dj set che rendono l’esperienza completa e coinvolgente, con stand aperti anche a pranzo durante le giornate di maggiore affluenza. Maggiori informazioni sul sito web.
Domenica 17 agosto
Sagra dell'Assunta di Montorio Veronese
Nell’incantevole cornice dell’antica Pieve di Santa Maria Assunta a Montorio Veronese, ai margini del laghetto Squarà, torna la Sagra dell’Assunta, in programma dal 14 al 17 agosto 2025. Gli stand enogastronomici saranno aperti tutte le sere dalle 18.45, offrendo specialità come il risotto al tastasal e la pastissada de musso, piatti simbolo della tradizione locale.

Non mancheranno momenti di intrattenimento per grandi e piccini: la pesca di beneficenza con la lotteria finale, truccabimbi e baby dance con le “Assunti/e”, oltre a spettacoli musicali serali. Il programma prevede:
-
14 agosto: RH Positivo – tributo alla musica italiana
-
15 agosto: Duo di Picche – karaoke & live music
-
16 agosto: DJ Jona – afro funk
-
17 agosto: Luca C. DJ
Un’occasione imperdibile per gustare le specialità locali e trascorrere la serata tra musica e divertimento in un contesto storico e suggestivo. Ingresso gratuito, maggiori informazioni sul sito web.
Ferragosto ad Aquardens: una settimana di festa tra relax e divertimento
Dal 11 al 17 agosto, Aquardens, il parco termale più grande d’Italia a Pescantina, si trasforma in un’oasi estiva di emozioni per grandi e piccini. Il parco, aperto dalle 9.30, offre piscine di acque purissime, spiagge attrezzate con lettini e ombrelloni, bar in acqua e aree relax, regalando momenti di benessere e svago.
La sera, Aquardens si anima con dj set, musica live, serate a tema e punti food per tutti i gusti. L’evento clou della settimana è stato il Blue Party di sabato 16 agosto, con spettacoli, laser show, performance e tanta musica: dress code consigliato, costume blu e voglia di festa.
Un’intera settimana per vivere Ferragosto in modo unico, tra relax, gusto e divertimento: www.aquardens.it.