Tempo libero

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

Da Gardaland ai misteri di Verona, passando per sapori d’autunno e spettacoli per famiglie: tutti gli eventi del weekend tra Halloween e la prima domenica di novembre

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

Concerti, feste e tour da brivido: la notte più spaventosa dell’anno arriva con un mix di eventi che trasformeranno Verona e provincia in un palcoscenico di emozioni. Dai grandi artisti di Gardaland al fascino dei misteri cittadini, fino ai profumi d’autunno di Villafranca, ecco cosa succede questo weekend, anche per chi non ama l’horror o la festività.

Venerdì 31 ottobre: Halloween

Gardaland Halloween Party: una notte da paura con Noemi, Eiffel 65 e Clara

Cinque grandi artisti per un Halloween che unisce generazioni e fa vibrare le notti d’autunno al ritmo della musica. Gardaland si prepara a ospitare la notte più terrificante dell’anno con il Gardaland Halloween Party 2025, evento simbolo di un intero mese di magia e adrenalina, dal 1° ottobre al 2 novembre.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "Gardaland 1gic Ween HallWeen Hal 31 OTT Fino दे mezząnoțte HALLOWEEN PARTY DJ SET KARMINE EMME Il ARYFASHION VOICE EIFFEL 65 // NOEMI // CLARA // SAL DA VINCI MARVIN & ANDREA PREZIOSO Gardaland GEO9F DIEGO ZAPPONE/ ZAPPONE//VANESSA VANESSA GREY DJ ALESSIA MANZONI DJ SAUTUFAU RTL 102.5"

Il 31 ottobre, dalle ore 17 fino a mezzanotte, il cuore del parco, Piazza Jumanji, si trasformerà in un’arena di luci, spettacoli pirotecnici e performance mozzafiato.

Sul palco saliranno Eiffel 65, icone internazionali della dance, seguiti dall’energia di Marvin & Andrea Prezioso e dalla voce rivelazione di Clara, protagonista della serie Mare Fuori e di Sanremo Giovani 2023. A seguire Sal Da Vinci e la potente voce di Noemi, per un gran finale che farà ballare fino a notte fonda.

L’evento, organizzato da FMedia e trasmesso in diretta su RTL 102.5, promette una notte da brividi tra musica, effetti speciali e pura magia. L’ingresso parte da 35 euro, per saperne di più pubblicheranno altre foto e informazioni sulla pagina Facebook.

Clicca qui per visualizzare Gardaland su Google MapsVia Derna 4, Castelnuovo del Garda

Día de los Muertos all’Hygge Hive: workshop, make-up e aperitivo messicano

Un Halloween pieno di colore e creatività all’Hygge Hive di Verona, dove la notte del 31 ottobre si tinge dei colori del Día de los Muertos.

Dalle 19 alle 22, i partecipanti potranno creare la propria corona de flores, farsi truccare in stile Catrina, gustare un aperitivo con nachos e Paloma,anche analcolica, e immergersi tra racconti e sonorità del Messico. L’esperienza, dal costo di 18 euro, comprende workshop, make-up e aperitivo. Per acquistare i biglietto sul sito eventbrite.it.

Un evento perfetto per chi ama festeggiare con originalità e stile, tra cultura, bellezza e divertimento.

Zuccaland al Castello Scaligero: l’autunno in festa a Villafranca

Per chi preferisce un’atmosfera più fiabesca e autunnale, torna a Villafranca di Verona la terza edizione del Festival d’Autunno – Zuccaland, una grande festa dei sensi tra profumi, colori e sapori di stagione. Il Castello Scaligero si trasforma in un “giardino zuccoso” con aree dedicate allo street food, laboratori creativi e spettacoli dal vivo.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "FATROGIK MIO: provincia oa አልት DOLDIRETTI VERONA Villafranca Shopping g SFISSIRED BY: FARTHER: ሚስያስስ Sg POWERED BY: JOY EVENTS 24-25-26 24 25 26 E 31 OTE 1-2 NOVEMBRE ZUCCALAND MI FESTIVAL D'AUTUNNO CONSORZIOZAI VIVI energio น Fisseli isslikpar Parodere ASSIEERATORL SCUCERN Arredo Park COSTRUIREL ALLEGRIA INGRESSO LIBERO E GRATUITO AREA SELFIE, AREA BIMBI, AREA LAB, FOOD & BEVERAGE CASTELLO SCALIGERO DI VILLAFRANCA DI VERONA"

Il 31 ottobre, dalle 16 alle 24, il pubblico potrà partecipare all’atteso Halloween Party, tra concerti, dj set e un luna park interno per grandi e piccini. Un evento gratuito che celebra la magia dell’autunno con risotti, dolci e cocktail a tema zucca. Per maggiori informazioni sulla pagina Facebook.

“Verona in giallo”: la città tra delitti e misteri

Per chi ama le atmosfere più oscure e misteriose, Assoguide propone una visita guidata notturna dal titolo “Verona in giallo”. Un percorso tra delitti, segreti e vicende dimenticate della città, dalla tragica storia di Isolina Canuti alla contessa Frola Milani, fino ai casi di cronaca che hanno segnato l’Ottocento veronese.

L’appuntamento è per venerdì 31 ottobre alle 20.30 sotto l’Arco dei Gavi, per un itinerario “da brivido” di circa due ore, da affrontare con sangue freddo. Il costo è di 15 euro a persona, con prenotazione obbligatoria al 3491668419.

Sabato 1 novembre 2025: Festa di Tutti i Santi

La Festa del Bollito e della Pearà a Bussolengo

Prosegue fino a domenica la Festa del Bollito e della Pearà all’ex bocciodromo di Bussolengo, in strada San Vittore 1: un appuntamento imperdibile per chi ama la cucina tipica e le atmosfere autunnali.

Bollito e Pearà

L’ingresso è gratuito e gli orari sono dalle 18 alle 24 nei giorni feriali, mentre sabato e domenica dalle 11 fino a mezzanotte.

Il menù, firmato Miglioranza, celebra i sapori veronesi più autentici: dal risotto con radicchio, Monte Veronese e Amarone ai maccheroncini con ragù d’anatra, fino al protagonista assoluto, il Gran Bollito Misto servito con pearà, cotechino e lingua. Per i più curiosi, c’è anche il “Pan Bollito di Verona”, la versione street food del piatto tradizionale.

Non mancano opzioni per tutti i gusti, dai secondi classici alle torte fatte in casa, come la Torta di Mele e la Torta della Nonna servite con panna montata. L’evento si svolge al coperto e tutte le pietanze possono essere ordinate anche da asporto. Per i più piccoli è allestita un’area giochi nelle serate di giovedì, venerdì e sabato, mentre la sera del 31 ottobre, in piazza 26 Aprile, gli Scottish Birati offriranno una cioccolata calda a tutti i bambini. Prenotazione consigliata ma non obbligatoria su bookingshop.it.

“Halloween sulle Torri” al Castello di Valeggio sul Mincio

Il Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio apre le sue porte dal 31 ottobre al 2 novembre per Halloween sulle Torri“, un evento che chiude la stagione in grande stile. Tra zucche intagliate, ragnatele e decorazioni a tema, la fortezza diventa per tre giorni un luogo da brivido ma adatto a tutta la famiglia.

Banner Halloween sulle Torri

L’esperienza, aperta dalle 10 alle 17, invita i visitatori a salire sulle torri e godersi la vista immersi in un’atmosfera fiabesca e misteriosa. L’ingresso costa 2,50 euro per gli adulti, mentre bambini e ragazzi fino ai 14 anni entrano gratuitamente, senza necessità di prenotazione.

Per informazioni si può contattare la Pro Loco di Valeggio al numero 045 7951880, scrivere a info@valeggio.com o consultare il sito web di valeggio.com.

Festival delle Lumere a Forte Gisella

A Verona, in via Mantovana 117, torna l’atteso Festival delle Lumere: due giornate – il 31 ottobre e l’1 novembre – tra magia, tradizione e spettacolo, con ingresso gratuito. Il Forte Gisella si trasformerà in un luogo incantato dove il fascino delle lumere, simbolo della cultura italiana, incontra musica, teatro e divertimento per tutte le età. Il programma include aree food con specialità di stagione, stand di artigianato “tenebroso” e una Horror House per i più coraggiosi.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "2025 HALLOW'S 3EDIZIONC 3 FORT Festival delle Lumere ,./ DJ, JSPETTACOLI,FOOD& DRINK,HORROREXPERIENCEE BDRINK-ROROR/XPERIENCEAWTZO DRINK HORRORI FOOD & ANIMAZIONEBIMBI 31 Ottobre INGRESSO INGRESSOLIBERO LIBERO 1 Novembre"

Il 31 ottobre, dalle 16.30, si parte con sfilate di maschere, spettacoli teatrali e l’Halloween Party con fuoco di mezzanotte; l’1 novembre, invece, spazio a concerti, laboratori per bambini e allo show dei Cartoonici alle 19, seguito dallo spettacolo del fuoco e dal karaoke party.

Un evento gratuito e aperto a tutti, ideale per chi vuole vivere la notte di Halloween in chiave artistica e conviviale. Per maggiori informazioni sulla pagina Facebook.

Domenica 2 novembre 2025

A Vigasio torna la Fiera della Polenta

Continua fino al 9 novembre la 27esima Fiera della Polenta di Vigasio, una delle manifestazioni gastronomiche più amate del territorio, ospitata agli impianti sportivi di via Alzeri.

Aperta tutti i giorni dalle 19 alle 23.30, e il sabato, la domenica e l’1 novembre anche a pranzo, l’evento accoglie ogni sera migliaia di visitatori tra musica, spettacoli ed esperienze culinarie a ingresso libero.

Cinque tensostrutture e dodici cucine sono pronte a servire oltre 130 portate diverse, tra piatti tradizionali e nuove proposte. Accanto ai grandi classici come pastisada de caval, polenta e baccalà, risotto alla vigasiana e tortellini di Valeggio, spiccano quest’anno novità come la paella, il manzo all’olio, il pollo al curry e le polpettine con salsa all’Amarone.

La peculiarità di questo evento rimane la valorizzazione della nostra polenta, un prodotto di altissima qualità coltivato esclusivamente a Vigasio“, ha spiegato Umberto Panarotto, presidente di Vigasio Eventi.

Una qualità ribadita anche dal presidente della Provincia Flavio Pasini, che ha sottolineato come la Fiera “rappresenti un’espressione autentica delle tradizioni agricole scaligere“.

I visitatori possono anche scaricare la App della Fiera della Polenta per consultare il menù e ordinare direttamente dal proprio smartphone. Tutte le informazioni sul sito festadellapolenta.it.

Teatro Fucina Machiavelli ospita “Scusa”, lo spettacolo per tutta la famiglia

Domenica 2 novembre alle 16.30, sul palco della Fucina Culturale Machiavelli in via Madonna del Terraglio 10, va in scena “Scusa”, lo spettacolo della compagnia trentina Collettivo Clochard, pensato per bambini dai 4 anni in su e per tutta la famiglia.

Due sorelle sempre in lite, due genitori che si sentono ma non si vedono, e una parola che può cambiare tutto: “scusa”. Attraverso giochi, battibecchi e riconciliazioni, lo spettacolo racconta come imparare a chiedere scusa possa trasformare i conflitti in gesti d’affetto.

Il biglietto intero costa 8 euro (7 euro ridotto under 12, gratuito sotto i 3 anni) e può essere acquistato in biglietteria o online su fucinaculturalemachiavelli.com.

Musei civici a 1 euro per la prima domenica del mese

Torna anche a Verona l’iniziativa “Domenica al museo”, che il 2 novembre permette di accedere ai Musei Civici e ai principali monumenti cittadini pagando solo 1 euro.

L’offerta, valida da novembre a marzo, esclude la Casa di Giulietta ma comprende siti come l’Arena, la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, il Museo di Castelvecchio, il Museo Archeologico al Teatro Romano, il Museo di Storia Naturale e la Torre dei Lamberti.

Un’occasione ideale per scoprire il patrimonio storico e artistico della città a un prezzo simbolico. I biglietti possono essere acquistati online sul sito, per la Torre dei Lamberti, prenotando al numero 045 9273027.