Tempo libero

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 11 e domenica 12 settembre 2025

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

L’autunno porta a Verona un weekend ricchissimo di eventi, tra arte, musica, tatuaggi e birre artigianali. Da Veronafiere a Villa Buri, la città si accende con appuntamenti che uniscono creatività, cultura e divertimento.

Tra gli appuntamenti del weekend spiccano anche le Giornate FAI d’Autunno, che sabato e domenica apriranno luoghi storici e tesori nascosti di Verona e provincia, leggi l’articolo completo.

Venerdì 10 ottobre

Verona International Tattoo Expo: arte, musica e spettacolo

Il mondo del tatuaggio torna protagonista nel cuore di Verona con l’ottava edizione della Verona International Tattoo Expo, in programma dal 10 al 12 ottobre 2025 presso il Padiglione 1 di Veronafiere. Tre giorni imperdibili per gli amanti dell’arte su pelle, ma non solo: la manifestazione si conferma uno degli appuntamenti più attesi d’Italia grazie a un mix esplosivo di tattoo, musica e spettacolo.

Locandina Verona International Tattoo Expo 2025

Oltre 180 artisti tatuatori si daranno appuntamento per mostrare dal vivo il proprio talento e partecipare a contest e iniziative dedicate alla cultura del tatuaggio. Non mancheranno concerti live, DJ set, spettacoli di ballo hip hop e performance artistiche che renderanno l’atmosfera ancora più vibrante.

 

L’ingresso è aperto al pubblico a partire dalle ore 13 di venerdì, al costo di 10 euro con biglietto unico valido per tutti e tre i giorni. Per informazioni e programma completo: veronatattooexpo.com.

ArtVerona: vent’anni di arte moderna e contemporanea

Un anniversario importante quello della ventesima edizione di ArtVerona, che dal 10 al 12 ottobre 2025 trasformerà i padiglioni 11 e 12 di Veronafiere in un grande laboratorio d’arte moderna e contemporanea. Con 143 espositori e la direzione artistica di Laura Lamonea, la fiera si conferma punto di riferimento nel panorama culturale italiano.

Locandina ArtVerona

L’apertura di venerdì, dalle 14 alle 19, darà il via a un weekend di mostre, talk e performance che intrecciano gallerie, artisti e collezionisti in un dialogo tra moderno e contemporaneo.
Il percorso espositivo si arricchisce di nuove sezioni, tra cui “Pittura ORA”, dedicata ai linguaggi contemporanei, ed “Effetto Sauna”, progetto che mette in relazione artisti affermati e giovani emergenti.

Il biglietto intero online costa 16 euro e consente l’accesso a un ricco programma di eventi diffusi anche nel centro città, tra installazioni, performance sonore e mostre nei principali spazi culturali veronesi.
Per maggiori dettagli: artverona.it.

Birrona Festival a Villa Buri: musica, birre artigianali e convivialità

Il weekend si apre anche all’insegna del gusto con il Birrona Festival, organizzato da Emporio Malkovich e Fuori Luogo a Villa Buri (Via Bernini Buri). Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025, la storica villa diventa teatro di musica, divertimento e ottime birre artigianali.

Dalle 19 alle 24.30, i protagonisti saranno tre birrifici locali, Mastino, Lesster e Mastro Matto, che offriranno le loro migliori creazioni. Non mancherà la cucina della Cooperativa Piantarei, pronta a sorprendere con piatti gustosi e originali.

Locandina Birrona Festival

La serata di venerdì sarà animata dalla Verona Bene 12 Live, rassegna musicale che vedrà sul palco Elia Turra e i Molotov Cocktail, tra cantautorato e punk-rock.
L’ingresso è gratuito. Per partecipare come espositore al Birrona Market si può scrivere a birronaonaonaona@gmail.com. Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook.

Sabato 11 ottobre

Le Giornate FAI d’Autunno

Tornano anche quest’anno le Giornate FAI d’Autunno, con l’apertura straordinaria di palazzi, giardini e luoghi storici in tutta la provincia di Verona.

Leggi l’articolo completo per scoprire il patrimonio nascosto del territorio grazie ai volontari del FAI a Verona.

Tribunale militare di Verona

Festa del Volo: a Malcesine un ottobre tra sport e divertimento

Tra il blu del lago e il verde del Monte Baldo, Malcesine accoglie l’autunno con un calendario ricco di eventi che uniscono sport, tradizione e spiritualità. Dal 10 al 12 ottobre 2025 va in scena la Festa del VoloNever Ending Summer, tre giornate dedicate al parapendio e alla montagna, con esibizioni mozzafiato e incontri con piloti provenienti da tutta Italia.

Festa del Volo

Per il programma completo è possibile consultare il sito visitmalcesine.com per la Festa del Volo, e consultare europa-hotel.nel per la Castagnata in Casera.

A San Giovanni Ilarione torna la Sagra delle Castagne e del Vin Durello

Tradizione, musica e sapori d’autunno si incontrano a San Giovanni Ilarione per la Sagra delle Castagne e del Vin Durello, in programma fino a lunedì 13 ottobre 2025 in Piazza Colonna.

Sabato 11 la serata sarà animata dal The Remix Show, lo spettacolo firmato Radio Piterpan che farà ballare il pubblico con un mix di hit e atmosfere anni 2000.

Locandina della Sagra delle Castagne e del Vin Durello

Domenica invece toccherà al 90 Wonderland in Tour, premiato come miglior show anni ’90 d’Italia, con la partecipazione speciale del DJ Roberto Visonà.

Accanto ai concerti, la festa celebra le tradizioni locali con il Palio del Maron, mostre fotografiche, sfilate in costume e stand gastronomici dove degustare risotti, gnocchi, pearà e naturalmente le immancabili castagne accompagnate dal vin durello.
Programma completo su ilarione.it.

Sei percorsi di gusto per “Val Polis Cellae” in Valpolicella

Domenica 12 ottobre torna anche Val Polis Cellae, la grande manifestazione enoturistica organizzata dalla Strada del Vino Valpolicella, che coinvolge 27 cantine distribuite in sei percorsi tra la Valpolicella Classica e quella Allargata. Ogni azienda ospiterà una mostra d’arte locale, tra pittura, fotografia e oreficeria, per un’esperienza che unisce vino e cultura.

Locandina Val Polis Cellae

I visitatori, acquistato il biglietto e ritirato il calice ufficiale, potranno muoversi liberamente tra le cantine aderenti nei Comuni di Negrar, Fumane, Marano, San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio, Verona, Grezzana, Tregnago, Lavagno, Mezzane e San Martino Buon Albergo.

Tutte le informazioni sui percorsi e le modalità di partecipazione sono disponibili su stradadelvinovalpolicella.it.

Domenica 12 ottobre

A Valeggio sul Mincio il “Gran Galà della Carne”

Domenica 12 ottobre piazza Carlo Alberto a Valeggio sul Mincio diventerà il cuore pulsante della gastronomia locale con il “Gran Galà della Carne”, una nuova e gustosa tappa del calendario degli eventi valeggiani. L’iniziativa propone un pranzo d’eccellenza dedicato agli amanti della buona tavola, dove protagonisti saranno i prodotti del territorio e le specialità locali più autentiche.

Dalla Terra alla Tavola” è il filo conduttore di questa giornata all’insegna della tradizione culinaria, della qualità e della convivialità. I partecipanti potranno gustare piatti preparati con cura e ingredienti selezionati, immersi in un’atmosfera accogliente arricchita da musica dal vivo. L’evento è promosso dal Comune di Valeggio sul Mincio, in collaborazione con la Federazione Nazionale Federcarni, i pastifici e le pasticcerie artigiane locali, insieme a numerosi produttori del territorio.

Locandina Gran Galà della Carne

“Il “Gran Galà della Carne” rappresenta un altro tassello che si aggiunge al percorso di valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio. L’enogastronomia è una parte fondamentale della nostra identità e un elemento strategico per la candidatura di Valeggio a Capitale Italiana della Cultura 2028″.

Ha dichiarato il sindaco Alessandro Gardoni.

Il menu prevede un aperitivo di benvenuto, un tris di antipasti (maltagliata di Scottona con pomodorini e carciofo, tartare di Scottona battuta a coltello e sfoglie di lesso con salsa verde), i celebri tortellini di Valeggio, una spalla di Scottona brasata con polenta e la tradizionale Torta delle Rose.

La partecipazione è su prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco Valeggio, al costo di 40 euro. In caso di maltempo, il pranzo sarà spostato al coperto presso il Mercato Ortofrutticolo. Per maggiori informazioni consultare il sito valeggio.com.

A Isola della Scala la Fiera del Riso

Fino a domenica 12 ottobre Isola della Scala ospita la grande Fiera del Riso e del Risotto Italiano, l’evento che celebra il simbolo gastronomico del territorio veronese. Con i suoi 15mila metri quadrati espositivi e un’area complessiva di oltre 40mila metri quadrati, la Fiera si conferma tra le più importanti manifestazioni enogastronomiche d’Italia, seconda solo all’Oktoberfest di Monaco per presenze e piatti serviti di un singolo prodotto.

Fiera del Riso

L’edizione 2025 offre un viaggio tra tradizione, cultura, divertimento e shopping, con convegni e attività dedicate al mondo del riso, organizzate in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi e il Consorzio Tutela IGP Riso Nano Vialone Veronese.
Tra gli eventi più attesi ci sono “A cena con lo Chef”, con ospiti come Marcantonio Sagramoso, Igles Corelli e Giorgione, e il convegno del 29 settembre “Riso, Territorio e Turismo Lento”.

La Fiera sarà aperta fino a domenica 12 ottobre, ogni giorno e ogni sera: dal lunedì al giovedì dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 24, il venerdì fino all’una, il sabato dalle 11 alle 15 e dalle 18 all’una, e la domenica dalle 10 alle 15 e dalle 18 alle 23.

Ulteriori informazioni sul sito ufficiale fieradelriso.it.

A Bussolengo torna il Campo delle Zucche

Fino al 2 novembre Bussolengo si colora d’autunno con il ritorno del celebre Campo delle Zucche, l’evento più amato dalle famiglie, ospitato alla Flover Farm in via Gardesana.

Dal 27 settembre, a pochi passi dal Garden Flover, si può vivere un’esperienza immersiva tra giochi, animazioni, buon cibo e tantissime zucche, in un’atmosfera fiabesca che profuma di foglie cadenti e magia stagionale.

Il Campo delle Zucche

Non mancheranno le attrazioni più amate, come la Piscina del Mais, grande il doppio rispetto all’anno scorso, e l’area food con piatti dolci e salati a base di zucca.

Il Campo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 e nel weekend dalle 10 alle 19.
Ingresso con Pass Zucche a 5 euro nei giorni feriali e 8 euro nel weekend (bambini sotto il metro gratis). Maggiori informazioni su flover.it.

LEGGI ANCHE: Giornate FAI d’Autunno 2025 a Verona e in provincia: scopri i luoghi inaccessibili da visitare