Tempo libero

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025

L’autunno entra nel vivo a Verona con un weekend ricco di musica, arte e sapori. Tra grandi concerti, festival enogastronomici e appuntamenti culturali, la città si accende di emozioni per inaugurare un weekend da vivere fino all’ultima nota.

Venerdì 17 ottobre 2025

Bernardo Lanzetti in concerto al Teatro Alcione

Venerdì 17 ottobre 2025 alle 21.00, sul palco del Teatro Alcione di via Giuseppe Verdi, arriva una leggenda della musica italiana: Bernardo Lanzetti, ex voce della Premiata Forneria Marconi.

Bernardo Lanzetti

Con la sua band, Lanzetti proporrà un viaggio sonoro tra rock progressivo e atmosfere d’autore, in un concerto imperdibile per gli amanti della musica dal vivo. I biglietti, al costo di 18,50 euro + d.d.p., sono disponibili sul sito boxol.it.

Hostaria Verona: il Festival del Vino e della Vendemmia

Dal 17 al 19 ottobre 2025, il cuore di Verona si trasformerà nella più grande osteria d’Italia. Torna Hostaria, il Festival del Vino e della Vendemmia che da oltre dieci anni celebra il gusto, la socialità e le eccellenze del territorio. L’appuntamento, che si snoda da Piazza Bra a Piazza dei Signori, da Via Roma a Cortile Mercato Vecchio, offrirà 350 etichette in degustazione e più di 50 eventi tra arte, musica e cultura.

Acquista il tuo biglietto on line e salta la fila

Il festival apre venerdì dalle 18 alle 23 (chiusura casse alle 22), con un percorso esperienziale tra stand enogastronomici e laboratori. Tra le novità dell’edizione 2025 ci saranno l’idromele, la “bevanda degli dei”, e la partecipazione del Consorzio dell’Olio Garda DOP, con degustazioni e masterclass gratuite.

Non mancheranno i piatti tipici veronesi, i laboratori “Speak & Spritz”, gli incontri con scrittori e artisti e tanta musica live. Biglietti disponibili su hostariaverona.com, a partire da 14 euro.

Concerto d’Opera alla Sala Antonio Girelli

Per gli amanti del belcanto, venerdì 17 ottobre alle 19 la splendida Sala Antonio Girelli, all’interno del Palazzo dei Mutilati in via dei Mutilati 6, ospiterà un nuovo Concerto d’Opera.

Locandina concerto d’Opera alla Sala Antonio Girelli

Ogni venerdì, in questo spazio intimo a pochi passi da Piazza Bra, vengono eseguite le più celebri arie e duetti lirici interpretati da cantanti internazionali accompagnati al pianoforte. Un’ora di musica e raffinatezza, impreziosita da un prosecco di benvenuto offerto a tutti gli ospiti.

I biglietti, al costo di 35 euro, sono disponibili sul sito liricasalagirelli.com.

Sabato 19 ottobre 2025

Il Festival Internazionale di Musica del Veneto al Teatro Smeraldo di Valeggio sul Mincio

Al Teatro Smeraldo di Piazza San Rocco 2 a Valeggio sul Mincio, sabato 18 ottobre andrà in scena un evento capace di fondere arte e memoria collettiva. Nell’ambito del Festival Internazionale di Musica del Veneto, i Solisti dell’Orchestra d’Archi del Veneto proporranno un concerto dedicato alle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema.

Locandina del Festival Internazionale di Musica del Veneto al Teatro Smeraldo di Valeggio sul Mincio

Dalle emozioni di C’era una volta il West e Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone, a Il Padrino di Nino Rota, passando per le musiche di John Williams, Astor Piazzolla, Luis Bacalov e Nicola Piovani: una serata di pura magia, tra note e immagini iconiche.

Il concerto inizierà alle 21, con l’apertura della biglietteria alle ore 20.30. Biglietto intero 10 euro, ridotto 5 euro per Under 14, in prevendita presso l’Ufficio IAT Pro Loco Valeggio sul Mincio, in Piazza Carlo Alberto. L’evento è organizzato dal Comune di Valeggio sul Mincio in collaborazione con l’Associazione Pro Loco Valeggio sul Mincio.

Pink Floyd Immersion – Eclipse Tour al Teatro Alcione di Verona

Sabato 18 ottobre alle 20.30, al Teatro Alcione di via Giuseppe Verdi 20, arrivano i Pink Floyd Immersion con il nuovo spettacolo Eclipse Tour 2025, un tributo straordinario alla carriera e all’immaginario della leggendaria band britannica.

Locandina Pink Floyd Immersion – Eclipse Tour al Teatro Alcione di Verona

Grazie alla tecnologia audio in quadrifonia ad alta definizione, lo show offre una resa sonora avvolgente, accompagnata da scenografie immersive, giochi di luci, laser e proiezioni video spettacolari.
Un viaggio emozionante tra oltre 40 brani iconici, da Comfortably Numb a Wish You Were Here, Money e molti altri.

I biglietti, al costo di 35 euro, sono disponibili su TicketOne. Per ulteriori informazioni: ticketone.it.

Festival della Carbonara vs Cucina Greca al Castello Scaligero di Villafranca

Dal 17 al 19 ottobre, Tipico Eventi porta in città un nuovo e irresistibile format: il Festival della Carbonara vs Cucina Greca, a Villafranca di Verona, una sfida gastronomica tra due cucine antiche e leggendarie, quella romana e quella ellenica.

Sabato 18 ottobre l’area esterna del Castello sarà aperta dalle 11 alle 24, tra profumi, musica e piatti per tutti i palati. In programma una ricca selezione di street food greco e romano, birre artigianali, vini e bevande, accompagnati da musica in filodiffusione.

La serata sarà animata dalla band PUNTO IT, che alle 21.30 porterà sul palco i più grandi successi della musica italiana. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Villafranca di Verona e in collaborazione con Taberna Itaca. Per aggiornamenti, è possibile seguire la pagina Facebook dell’evento.

Domenica 20 ottobre 2025

Sapori e tradizioni alla “Fiera del Gusto” di Soave

Un weekend all’insegna della buona tavola sotto le mura di Soave, dove sabato 18 e domenica 19 ottobre torna la Fiera del Gusto a Soave. L’appuntamento è al Parco della Rimembranza, in piazza Foro Boario, con orario continuato dalle 10 alle 22 e ingresso gratuito.

Locandina “Fiera del Gusto” di Soave

Le Pro Loco dell’Est Veronese proporranno i loro piatti tipici e presenteranno le manifestazioni in programma per il 2026, in due giornate golose e ricche di intrattenimento per grandi e bambini. All’interno della tensostruttura sarà allestito uno stand enoteca, mentre nel parco non mancheranno giochi, musica e un aperitivo con dj set dalle 17.

Tra le specialità in menù:

  • Bigoli all’anitra di Caldiero,
  • Panin col codeghin,
  • Verza moretta di Veronella
  • Trippe alla veronese di Palù,
  • Polenta
  • Lepre di Cazzano di Tramigna
  • Gli gnocchi sbatui di Badia Calavena
  • Ri-bisi di Colognola ai Colli, il prosciutto crudo e gnocco fritto di Pressana, il lesso e pearà di Illasi, le tagliatelle al tartufo di Sant’Andrea, la torta di mele di Zevio, il risotto al tastasal di Soave, e molti altri piatti tipici delle Pro Loco del territorio. Per maggiori informazioni su consorzioveronaest.it.

La Sagra dei Marroni a San Rocco di Piegara

Un grande classico dell’autunno in Lessinia: domenica 19 ottobre, a San Rocco di Piegara nel Comune di Roverè Veronese, torna la 33ª Sagra dei Marroni di San Rocco, una giornata dedicata ai sapori autentici e alle tradizioni locali.

Locandina della Sagra dei Marroni a San Rocco di Piegara

Fin dal mattino il paese si animerà con il “Mercato dell’Uso e Riuso Lessinia”, le bancarelle artigianali e la mostra di giocattoli antichi “I giocattoli di Angela”. Alle 9.30 si potrà partecipare a una passeggiata tra le contrade di San Rocco, per scoprire angoli suggestivi del territorio. Alle 10 spazio ai più piccoli con Antonio Giullare di VR, mentre a mezzogiorno apriranno gli stand enogastronomici con piatti tipici e prodotti locali.

La festa proseguirà nel pomeriggio con la musica del gruppo Tacabanda durante il pranzo e con i Contrada Lori alle 16, tra canti e balli tradizionali. Per tutta la giornata sarà possibile gustare i celebri maroni di San Rocco, sia cotti che crudi, accompagnati dall’immancabile vino turbolin.

Passeggiata in vigna con degustazione a Monte del Frà

Per chi ama la natura e il vino, domenica 19 ottobre l’azienda agricola Monte del Frà di Villafranca di Verona propone una passeggiata in vigna con degustazione. La guida ambientale Elena di Orme Leggere accompagnerà i partecipanti alla scoperta di Custoza e dei suoi dintorni, raccontando la storia risorgimentale e la cultura del luogo.

Monte del Frà

La partenza è prevista alle 10, con ritrovo alle ore 9.45 presso la cantina di via Custoza 35, Sommacampagna. L’itinerario durerà circa due ore e mezza, seguito da una degustazione di tre vini selezionati con abbinamento gastronomico. Il costo è di 15 euro per gli adulti e 12 per i bambini, con posti limitati e prenotazione obbligatoria sul sito montedelfra.it. L’evento è pet friendly e, in caso di maltempo, il biglietto verrà rimborsato.