Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 2 e domenica 3 agosto 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Imperdibili eventi vi attendono a Verona e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dall'1 al 3 agosto 2025.
Venerdì 1 agosto
Festival della Carbonara a San Giovanni Lupatoto
Dall’1 al 3 agosto Piazza Umberto I di San Giovanni Lupatoto si trasforma nel tempio del gusto romano con il Festival della Carbonara Cucine Romane, organizzato da Tipico Eventi nell’ambito del Sangio' Art Festival 2025. Il venerdì si comincia dalle 18 fino a mezzanotte, con un’ampia scelta di piatti tipici preparati da street chef direttamente dalla Capitale.
Carbonara mantecata in forma, cacio e pepe, coda alla vaccinara, carciofi alla giudia, supplì e oltre 50 metri di stand gastronomici accompagneranno il pubblico per tutto il weekend. L’evento è gratuito e accessibile senza prenotazione, con musica in filodiffusione e un’atmosfera festosa pensata per grandi e piccoli. Sabato sera, alle 21.30, live dei Backbay, band pop punk italiana.
Serata quiz anni ’90 e 2000 a Gardacqua con “Il Cervellone”
Un venerdì sera alternativo, tra tuffi in piscina e pulsantiere wireless. L’1 agosto, dalle ore 20, Gardacqua, in via Cirillo Salaorni, Castelnuovo del Garda, ospita “Il Cervellone”, il celebre quiz multimediale ispirato ai grandi game show televisivi. Un evento speciale dedicato ai quiz anni ’90 e 2000, pensato per coinvolgere tutta la famiglia in una serata di divertimento interattivo.
L’ingresso, al costo di 20 euro, comprende anche un ricco buffet e l’accesso alle piscine fino alle 23.30. Il tutto immersi nel parco secolare della struttura, a pochi passi dal lago. Un’occasione per divertirsi, rilassarsi e sfidare gli amici tra una manche e l’altra. Per aggiornamenti sul calendario estivo, seguite il profilo Instagram ufficiale o visitate gardacqua.org.
“Arrogantemente Birra” torna a Monteforte d’Alpone
A Monteforte d’Alpone, nel Parco Comunale di Piazza Salvo D’Acquisto, prende il via venerdì 1 agosto la decima edizione di “Arrogantemente Birra”, rassegna dedicata alla birra artigianale e alla gastronomia. Tre serate (dal 1° al 3 agosto) con birrifici selezionati, food truck e concerti dal vivo ogni sera.
Tra i protagonisti anche il tradizionale Braciere Medievale, con cinque grandi griglie alimentate a legna per cuocere specialità di carne dal sapore rustico e autentico. L’evento, a ingresso gratuito, mantiene il suo spirito solidale: parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Un appuntamento da non perdere per chi ama il buon cibo e la convivialità sotto le stelle.
Sabato 2 agosto
Mostra Intercomunale delle Pesche tra Pescantina e Bussolengo
Torna uno degli appuntamenti più radicati del territorio: la Mostra Intercomunale delle Pesche, in programma sabato 2 agosto dalle ore 18 in via Ponte, tra Pescantina e Bussolengo. La manifestazione, giunta alla 79ª edizione per Pescantina e alla 51ª per Bussolengo, celebra le eccellenze della frutticoltura locale con un evento unico e gratuito.
Lungo il ponte che unisce i due comuni, i visitatori potranno ammirare le migliori varietà di pesche della zona, acquistare i frutti esposti e partecipare a un rinfresco con assaggio di risotto alle pesche. In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato a domenica 3 agosto. Un’occasione perfetta per riscoprire i sapori autentici dell’estate veronese.
Festa della Podestaria in Lessinia: tradizione e sostenibilità
Sabato 2 agosto a partire dalle 10.30, la Malga Podestaria a Bosco Chiesanuova ospita la tradizionale Festa della Podestaria, evento simbolo della cultura montana veronese. Dopo la messa celebrata nella chiesetta locale, sono previsti i saluti istituzionali e la consegna del titolo di “Bacan della Lessinia” a personalità impegnate nella valorizzazione del territorio.
Quest’anno la consueta rassegna zootecnica non si terrà, a causa delle restrizioni legate alla diffusione della LSD bovina nel Nord Italia. La giornata, tuttavia, si arricchirà di contenuti: escursioni guidate con Camminaparco, stand enogastronomici con prodotti tipici, lezioni sulle api curate dall’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto e attività a cavallo per adulti e bambini. Maggiori informazioni su lessiniapark.it.
Le api del Baldo: laboratorio per famiglie al Rifugio Novezzina
Nel pomeriggio di sabato, alle 15.30, il Rifugio Novezzina di Ferrara di Monte Baldo propone “Le api del Baldo”, un’attività pensata per coinvolgere le famiglie in un percorso didattico alla scoperta dell’affascinante mondo delle api. Il laboratorio, adatto anche ai più piccoli, permette di osservare da vicino l’organizzazione dell’alveare, il ruolo degli insetti impollinatori e le tecniche per produrre miele di qualità.
Il costo dell’attività è di 20 euro a famiglia. Un’esperienza educativa, divertente e perfetta per un sabato immersi nella natura del Baldo. Info e prenotazioni su novezzina.com.
Domenica 3 agosto
Badia Calavena si trasforma in un Lido tra natura e grigliate
Per chi ama iniziare la giornata camminando tra panorami collinari, l’appuntamento è a Badia Calavena con l’evento “Lido Calavena”. In collaborazione con il Gruppo Alpini, alle 8.30 parte la camminata amatoriale “Il Cammino delle Ciesette”, un anello di 13 km con 420 metri di dislivello, pensato per godersi il paesaggio e la storia del territorio.
La giornata prosegue in piazza nel segno della convivialità: dalle 14.00 DJ set con Jessico Calcetto, focacce, drink e giochi per bambini. Alle 17.00, gran finale con la grigliata di piazza animata da Carlo Alberto e la Banda della Luciana. Tutte le attività sono gratuite.
Jonas Kaufmann all’Arena: una notte tra Wagner e Puccini
Alle 21.15, l’Arena di Verona ospita un evento unico con protagonista Jonas Kaufmann, tra i più celebri tenori a livello internazionale. Sul podio Jochen Rieder, in un concerto che fonde le due anime musicali dell’artista: quella tedesca, con brani da Wagner, e quella italiana, con le opere più amate di Puccini.
Con lui, il soprano Marina Rebeka. In programma arie e duetti tratti da capolavori come Lohengrin, Tannhäuser, Manon Lescaut e Madama Butterfly. Una serata pensata per gli appassionati di lirica e per chi desidera vivere la magia dell’opera in uno dei luoghi più iconici al mondo.
Biglietti disponibili su arena.it e nei circuiti autorizzati, con riduzioni per under 30 e over 65.
Tango e passione al Teatro Romano con Miguel Ángel Zotto
Sempre alle 21.15, il Teatro Romano accoglie Miguel Ángel Zotto, figura simbolo del tango argentino, con il suo spettacolo “Tango. Historias de Astor”, un omaggio danzato ad Astor Piazzolla, a 104 anni dalla nascita del grande compositore.
Zotto, coreografo, ballerino e narratore, racconta la vita e l’eredità di Piazzolla attraverso una messa in scena intensa ed evocativa, arricchita da musica dal vivo, narrazione e immagini d’epoca. Lo spettacolo è anche un omaggio ai 40 anni di carriera del maestro argentino, che condivide con Piazzolla un approccio rivoluzionario e poetico al tango. Biglietti disponibili su Ticketone e eventiverona.it. Info: info@eventiverona.it, Tel. 045 8039156.