Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 23 e domenica 24 agosto 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Imperdibili eventi vi attendono a Verona e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025.
Venerdì 22 agosto
"AlterEgo vs Principe" alla Sagra di San Bartolomeo: Villa Bartolomea
La 221esima Sagra di San Bartolomeo entra nel vivo con una serata che promette di restare nella memoria di chi ama la musica elettronica. Venerdì 22 agosto, presso gli impianti sportivi di Villa Bartolomea (via IV Novembre), il palco sarà tutto per il party “AlterEgo vs Principe”.
La serata inizierà alle 19 con la cena negli stand enogastronomici, dove il pubblico potrà degustare le specialità della tradizione locale. Dalle 21 in avanti, spazio al grande show musicale che vedrà alternarsi sul palco: Andrea Rossini da Radio Company, Principe Stefano Ferrari, vj Paolo Martini, dj Pizeta, dj Ale Pulga, oltre all’animazione firmata Firewall.
Un evento gratuito che unisce i sapori tipici della sagra alla magia delle atmosfere elettroniche più celebri degli anni d’oro. Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook.
Palio delle Mura: Peschiera del Garda
Peschiera del Garda accende il weekend con il ritorno del XXXII Palio delle Mura, la tradizionale manifestazione dedicata alla voga veneta che animerà il Lungolago Garibaldi dal 22 al 24 agosto.

Il via sarà venerdì 22 agosto, dalle ore 18, con il Summer Dance Tour a cura di Radio Studio Più, animato da Ugo Palmisano e dj Dami. Gli stand gastronomici offriranno piatti tipici per tutta la serata, mentre la musica dal vivo accompagnerà il pubblico fino a tarda notte.
Il momento clou sarà sabato 23 agosto alle 20, quando le acque del centro cittadino faranno da teatro alla storica regata, ma già dalla serata inaugurale l’atmosfera sarà quella delle grandi occasioni, con tradizione, spettacolo e intrattenimento a ingresso libero. Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook.
Sagra di San Rocco: Albaredo d’Adige
Ad Albaredo d’Adige, nel rinnovato Campo della Fiera di via Roma, prosegue la Sagra di San Rocco, in programma dal 21 al 26 agosto 2025.
La manifestazione, che unisce musica, spettacoli e buon cibo, torna quest’anno con tante novità: il ritorno del Luna Park dopo diversi anni, una mostra di pittura e scultura presso le scuole elementari e l’apertura straordinaria del Museo della Civiltà dell’Adige al Palazzo della Cultura.
Il programma di venerdì 22 agosto prevede lo show acrobatico di Pole Dance Energy, seguito dal concerto del gruppo Bordello No Limits, che farà ballare il pubblico con la sua energia rock. Tutte le sere, a partire dalle 19.30, sarà attivo lo stand gastronomico con servizio al tavolo, occasione perfetta per gustare piatti tipici in compagnia.
Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook del comune Albaredo d’Adige.
Sabato 23 agosto
Escursione guidata "Faggete, malghe e pascoli affacciati sul Garda": San Zeno di Montagna
Il Monte Baldo apre le sue porte agli amanti della natura con un’escursione guidata che unisce paesaggi mozzafiato e cultura rurale. L’appuntamento è alle 9.45 al Parcheggio Due Pozze (Località Cason, 23), con un percorso che alterna boschi ombrosi e pascoli soleggiati, offrendo scorci panoramici sul Lago di Garda.
A passo lento, con spiegazioni sul territorio e sulla fauna locale, si raggiungerà Malga Valvaccara, esempio di architettura rurale baldense. L’escursione, adatta a chi vuole vivere la montagna con la curiosità del naturalista e lo sguardo attento del pastore, ha un costo di 15 euro. Per iscriversi visitare il sito scarponauti.it.
Festival rinascimentale "Ginevra d’Illasi"
Il Festival “Ginevra d’Illasi”, inserito nella Sagra di San Bartolomeo, trasforma Illasi in un vivace borgo rinascimentale dal 22 al 24 agosto 2025. Sabato 23 agosto, la città ospiterà laboratori didattici, spettacoli teatrali e rievocazioni storiche per adulti e bambini, con attività didattiche e dimostrative curate da Compagnia d’Arme San Vitale, Cavalieri del Drago e Lebrac Lanzi Lodron.
Tra gli appuntamenti principali:
- Passeggiata teatralizzata “Il Mistero di Ginevra”: repliche alle 19.30, 20.30 e 21.30, narrazione itinerante ispirata alla vicenda storica della nobildonna Ginevra Serego degli Alighieri (ingresso libero su prenotazione sul sito web).
- Campo Rinascimentale: attività e dimostrazioni di vita quotidiana e militare.

Un’occasione unica per immergersi nel Rinascimento veneto e vivere l’atmosfera del Cinquecento in uno scenario spettacolare come il Castello di Illasi. L’ingresso al festival è gratuito.
I Dea Diva riaprono la stagione musicale: Stone Rose, Negrar
Sabato 23 agosto segna il ritorno dei Dea Diva allo Stone Rose di San Vito di Negrar, nel giardino esterno del locale, per una serata di rock americano e grandi classici. L’appuntamento è alle 21.15, ad ingresso gratuito.
La band, nata negli anni ’80 con il Verona Rock, proporrà una scaletta che spazia da ZZ Top, Creedence, Steppewolf, Journey e 38 Special a brani di Bon Jovi, Bryan Adams e Van Halen. Un’occasione imperdibile per rivivere le emozioni del rock in una cornice storica della musica veronese.
Formazione dei Dea Diva:
- Salvatore Russo – voce
- Valerio Zampieri – chitarra
- Marco Prando – basso
- Maurizio Piacenza – tastiere
- Giulio Marcolungo – batteria
Per informazioni e prenotazioni: 045/2245356 – 335/6415172.
Domenica 24 agosto
Erbezzo, escursione tra flora, fauna, erbe selvatiche e saperi delle antiche erbarie
La domenica si apre con un’immersione nella natura dei Monti Lessini. Alle ore 9.30, a Erbezzo, parte un’escursione guidata verso il Corno D’Aquilio, con tappe alla Spluga della Preta e alla Grotta del Ciabattino. Durante la camminata, i partecipanti scopriranno le erbe spontanee del territorio, imparando a riconoscere quelle commestibili, officinali e tossiche, e a conoscere il loro impiego nella fitoterapia e nelle pratiche tradizionali. Non mancheranno osservazioni sulla fauna locale e racconti sulle antiche erbarie e sulle streghe venete, figure storiche legate al sapere delle piante e alla medicina naturale. Ritrovo alle 9.30 presso Passo Fittanze (punto esatto comunicato all’iscrizione).

La camminata ha difficoltà E, dislivello 310 m, lunghezza circa 10 km, pranzo al sacco. Abbigliamento consigliato a strati, scarponi alti e antipioggia. Prezzi: 15 euro adulti, 8 euro bambini 7-13 anni. Iscrizioni obbligatorie: Simona, Aigae – Tel. 388.6383495 (anche WhatsApp) o turismonaturalisticorurale@gmail.com. Maggiori informazioni disponibili sulla pagina Facebook dell'event.
Sagra di San Bartolomeo: Illasi
Dal 22 al 25 agosto, Illasi ospita la tradizionale Sagra di San Bartolomeo, che trasforma Piazza Giovanni XXIII in un centro di festa per quattro serate consecutive. Domenica 24, la protagonista sarà ancora la gastronomia, con piatti tipici come gnocchi al pomodoro o al gorgonzola, risotti al tastasal o all’amarone, grigliate miste, tagliata con rucola e grana, galletto ai ferri e arrosticini. Non mancano pizze e dolci della Pasticceria Perbellini, mentre lo stand cocktail di Elia’s Bar proporrà drink creativi.
Il calendario musicale di domenica sarà dedicato a una serata anni ’70 e ’80 con i Dragon Fly, mentre durante il pomeriggio, dalle 14.30, si terrà la quarta edizione del Torneo di Calcio Balilla Umano, aperto a tutti. Chi non partecipa potrà sfidarsi nella Coppa Banco. Sempre nella stessa area, sarà visitabile la mostra itinerante “Road to Milano Cortina – Un viaggio verso le Olimpiadi”, curata dalla Federazione Coni Verona, ospitata nell’atrio del Municipio. Inoltre, domenica continua anche il Festival Rinascimentale “Ginevra d’Illasi” in Piazza Libertà, con ricostruzioni della vita militare e quotidiana, laboratori didattici e spettacoli teatrali a tema Cinquecento, anticipando il Palio di San Bartolomeo 2026. L’ingresso è gratuito.
Antica Sagra di Sant'Abbondio Motta a San Bonifacio
Sempre domenica, a San Bonifacio, nel quartiere Motta, in Via Castello, prosegue la Sagra di San Bartolomeo fino al 26 agosto. Tutte le sere, dalle 18.30, sarà possibile gustare piatti della tradizione locale con ampia scelta dal menu e assistere a intrattenimenti musicali.

Domenica, dalle 20 alle 21, si potrà anche visitare l’antica Pieve di Sant’Abbondio, accompagnati da un volontario dell’Associazione Ricercatori Documenti Storici, per scoprire storia e curiosità del patrimonio locale.