Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 26 e domenica 27 aprile 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Imperdibili eventi vi attendono a Verona e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 25 al 27 aprile 2025.
Cosa fare a Verona e provincia nel weekend
Venerdì 25 aprile 2025
“È Festa d’Aprile”: sette giorni di cultura, impegno e socialità al Parco della Provianda
Dal 25 aprile al 1° maggio 2025, al Parco della Provianda in via Santa Marta, torna “È Festa d’Aprile”, la tradizionale manifestazione antifascista organizzata da ANPI, CGIL, Istituto Veronese per la Storia della Resistenza, Rete degli Studenti Medi, Unione degli Universitari e Circolo ARCI Yanez. Questa festa è un momento di riflessione e partecipazione dedicato ai valori della Resistenza e dell’antifascismo, con un programma ricco di dibattiti, spettacoli teatrali e musicali, workshop e incontri su temi attuali come integrazione, diritti umani, lavoro e rigenerazione urbana.

L’evento, ad ingresso gratuito, offre anche spazi dedicati ai più piccoli, aree cucina e momenti di socialità, con l’obiettivo di creare una rete intergenerazionale che condivida i principi fondamentali della Costituzione italiana. “Partecipare è resistere” è il messaggio di questa edizione, che punta a coinvolgere la cittadinanza in una serie di iniziative culturali e di impegno civile in un luogo simbolico da riqualificare e valorizzare.
VERONA. Cerimonia istituzionale per il 25 aprile in piazza Bra a Verona
Venerdì 25 aprile 2025, Verona celebra la Giornata della Liberazione con una cerimonia istituzionale che prenderà il via alle 10:00 in piazza Bra, accanto al Monumento a Vittorio Emanuele. L’evento ufficiale, presieduto dalle autorità locali e accompagnato dalla banda musicale di Grezzana, inizierà con l’alzabandiera, seguito dalla deposizione di corone ai Monumenti dedicati ai Caduti di tutte le guerre, al Partigiano e alla Targa dei Deportati nei Campi di Sterminio.
Il corteo cittadino si muoverà quindi verso piazza Viviani, dove saranno ricordati i Caduti Militari e la Battaglia per la difesa del Palazzo delle Poste, per poi raggiungere la Sinagoga ebraica, con la deposizione di una corona in memoria di Rita Rosani, Medaglia d’Oro al Valor Civile. Il ritorno in piazza Bra vedrà gli interventi commemorativi delle autorità e l’orazione ufficiale, mentre la cerimonia si concluderà alle 18:00 con l’ammainabandiera. Un momento solenne di memoria e riflessione per onorare la storia e i valori della Resistenza. Ci saranno tanti altri eventi nella giornata del 25 aprile, qui il programma completo.
ISOLA DELLA SCALA. Accoglie nuovamente "Risosterie – Il Festival del Riso e del Vino"
Dal 24 al 27 aprile, Isola della Scala ospita la seconda edizione di Risosterie, il festival dedicato al riso Nano Vialone Veronese IGP, interpretato in una selezione di oltre 60 etichette vinicole italiane ed europee, pensate per valorizzare ogni piatto e regalare un’esperienza di degustazione completa. L'evento è stato organizzato dall’Associazione Isola Young, con il patrocinio del Comune di Isola della Scala e dell’Ente Fiera. Il programma si aprirà giovedì 24 aprile alle ore 19 con l’inaugurazione ufficiale, seguita dal tentativo di stabilire un Guinness World Record per il maggior numero di risotti cucinati in un’ora. L’obiettivo è distribuire almeno 1.050 risotti al pubblico.

L'evento si svolgerà al coperto presso il Palariso, in Via Parco del Riso 1, dopo da quasi 60 anni ospita la celebre Fiera del Riso, frequentata ogni anno da centinaia di migliaia di visitatori. L’ingresso è gratuito e sarà inoltre possibile noleggiare calici in vetro e acquistare con contanti o pagamento elettronico.
SAN BONIFACIO. 148° Antica Fiera di San Marco
Torna l’appuntamento annuale della 148° Fiera di San Marco a San Bonifacio: dopo il grandissimo successo della scorsa edizione, le vie del centro storico si animano con una manifestazione capace di unire tradizione e innovazione. Il Mercato Straordinario del 25 aprile, che si snoda lungo Corso Venezia e via Marconi, rappresenta il cuore commerciale dell’evento, mentre il grande Luna Park promette divertimento per tutte le età.

La fiera, in programma dal 24 al 27 aprile 2025, offre un ricco calendario di appuntamenti con spettacoli dal vivo, street food, espositori provenienti da tutta Italia e attività pensate per valorizzare le eccellenze locali. Tra le novità di quest’anno anche laboratori per bambini, dimostrazioni artigianali e un’area dedicata alla sostenibilità e all’innovazione del territorio. Nei giorni di fiera l'orario di apertura sarà dalle 9:00 alle 23:00, e l'ingresso è libero.
Sabato 26 aprile
SAN MARTINO BUON ALBERGO. La Sagra dei Sparasi tra gusto, tradizione e divertimento a Mambrotta
Dal 23 aprile al 4 maggio 2025, torna l’attesissima Sagra dei Sparasi di Mambrotta a San Martino Buon Albergo, un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali. Questa storica manifestazione, dedicata all’asparago, celebra un prodotto tipico della zona con un ricco programma di eventi, degustazioni e intrattenimenti.
Tra i profumi dei piatti tipici e l’atmosfera di festa, la sagra è un’occasione imperdibile per scoprire la cucina tradizionale veneta e immergersi nelle usanze locali. Il protagonista assoluto è l’asparago di Mambrotta, declinato in tantissime varianti: risotti, frittate, gnocchi, ma anche proposte più originali, tutte accompagnate da ottimi vini del territorio. Ma non c’è solo buon cibo: il programma della sagra prevede anche musica dal vivo, spettacoli serali, mercatini artigianali e attività per bambini. Il tutto nella cornice accogliente di un evento che affonda le radici nella storia contadina locale e che continua a rinnovarsi ogni anno.

L'evento sarà a Mambrotta, una frazione di San Martino Buon Albergo, e l'orario sarà ogni sera dal 23 aprile al 4 maggio dalle ore 19:00, nei weekend, come questo che sta arrivando, anche a pranzo. L'ingresso è libero con le consumazioni a pagamento, il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
SOAVE. Il Guitar Festival offre Seminari e Concerti
Dal 25 al 27 aprile 2025, il borgo medievale di Soave (VR) ospita la 24ª edizione del Soave Guitar Festival, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati di chitarra elettrica e acustica. Quest'anno, il festival rende omaggio al centenario della nascita di B.B. King, icona del blues, con una serie di eventi dedicati. Il programma prevede concerti serali, seminari diurni con artisti di fama internazionale, e una mostra-mercato di chitarre da collezione. Tra gli ospiti confermati: Tommy Emmanuel, John Jorgenson, The Webb Sisters, Muriel Anderson, Laurence Juber, Pedro Javier González, Alberto Lombardi, e molti altri. Un'occasione unica per vivere la musica dal vivo in un contesto suggestivo e ricco di storia.

Guitar Festival
I concerti serali vengono 30€ a serata, i posti sono limitati e i seminari, invece, costano sempre 30€ ma per l'intero ciclo di 3 giorni. La cena di benvenuto, che sarà la sera di sabato 26 aprile, costerà 35 euro a persona e i posti sono limitati. I biglietti si possono acquistare online e per maggiori informazioni invece visitare il sito web.
Domenica 27 aprile
VERONA. "Sotto e Sopra" con Colapesce, teatro e musica in un laboratorio creativo
Domenica 27 aprile 2025, al Teatro Laboratorio di Verona, arriva lo spettacolo per bambini "Sotto e Sopra" con Colapesce, artista noto per il suo stile unico che fonde musica e narrazione. Questo evento originale unisce performance teatrale e musicale in un percorso creativo che invita il pubblico a riflettere sulle contraddizioni e sulle emozioni della vita quotidiana. Attraverso un linguaggio poetico e coinvolgente, Colapesce conduce gli spettatori in un viaggio tra suoni, parole e immagini, in un’atmosfera intima e suggestiva.

L'evento comincerà alle ore 17:00 presso il teatro scientifico in Lungadige Galtarossa 22a. Per maggiori informazioni consultare il sito web.
VERONA. La mostra d'arte di Luca Freschi: la ceramica tra memoria e tempo
Domenica 27 aprile 2025, a Verona, si conclude la mostra personale di Luca Freschi, artista veronese che attraverso la ceramica racconta storie di memoria e riflessioni sul passare del tempo. Le sue opere, caratterizzate da un forte legame con la tradizione artigianale, si trasformano in installazioni contemporanee capaci di evocare emozioni profonde e dialogare con lo spazio espositivo. La mostra offre una rara occasione per scoprire un linguaggio artistico che fonde materiali, tecnica e narrazione, celebrando la bellezza dell’imperfezione e il valore del ricordo.

La mostra sarà presso l’Atelier Voglino di Verona, in Corso Milano 23, la mostra “Est Modus in Rebus”, personale dell’artista Luca Freschi a cura di Cristina Cuttica.