Se siete alla ricerca di qualcosa da fare nel fine settimana, ecco una serie di eventi, attività e iniziative organizzate a Verona e in provincia tra venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 novembre 2025.
Venerdì 28 novembre 2025
“Qui io non conto”
Al Teatro Fucina Machiavelli di Verona, venerdì 28 novembre 2025, alle 19,30, Anna Dietzel presenta la graphic novel “Qui io non conto”.
Veronese classe 1996, Anna Dietzel è un’illustratrice e fumettista formatisi sia l’Accademia di Belle Arti di Verona che l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Artista “onnivora” capace di spaziare tra l’underground contemporaneo nutrito di web culture e la tradizione folklorica visiva del nord e dell’est Europa, Anna Dietzel ha lavorato soprattutto nel mondo delle autoproduzioni, per il Centro Fumetto “Andrea Pazienza” ha pubblicato nella collana Schizzo Presenta gli albi “Necrofora” e “L’una e luna”, la sua opera d’esordio è stata Tre di Notte a Miltenberg, pubblicata per Sigaretten nel 2021.
Nella sua seconda pubblicazione, il graphic novel “Io qui non conto”, uscita quest’estate per Becco Giallo, racconta la storia vera della nonna Miranda, nata da genitori sloveni in un’Italia che li rifiuta, tra esilio e resistenza. Con quest’opera ha vinto il premio Artista rivelazione al Treviso Comic Book Festival 2025.

Il giorno dopo, sabato 29 novembre dalle 10 alle 13, Anna terrà un workshop di fumetto.
L’ingresso all’incontro è a offerta responsabile.
Rudolph Operazione Natale
Al Teatro Dim di Castelnuovo del Garda, venerdì 28 novembre 2025 alle 20,30, va in scena lo spettacolo teatrale per bambini “Rudolph Operazione Natale“.

“La sera della Vigilia di Natale Rudolph, la renna dal naso rosso alla guida della slitta di Babbo Natale, si ritrova imprigionata al Grande Magazzino, protagonista suo malgrado de “Il più grande show di Natale mai visto”. Come potranno dunque i bambini di tutto il mondo ricevere in tempo i loro regali? Unendo le forze, un gruppo di improbabili ma simpatici amici progettano la fuga di Rudolph: riusciranno a farcela? E, soprattutto, riusciranno a farcela in tempo per salvare il Natale?”.
Maggiori informazioni e biglietti sul sito di Fondazione AIDA.
Venerdì 28 e sabato 29 novembre 2025
Job & Orienta
Venerdì 28 e sabato 29 novembre 2025, a Veronafiere, si svolgeranno gli ultimi due giorni di Job & Orienta, la 34esima edizione di Job & Orienta, il Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro.
Moltissimi gli eventi in programma: oltre 200 gli eventi culturali in calendario, tra convegni e dibattiti, seminari formativi e workshop tematici, accanto alle oltre 400 proposte di laboratori, simulazioni e animazioni per coinvolgere i visitatori.
LEGGI ANCHE: Job & Orienta dal 26 al 29 novembre a Verona: il salone dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro
Venerdì 28 - domenica 30 novembre 2025
Amleto
Prosegue la 58esima stagione del Teatro Scientifico - Teatro/Laboratorio, impresa culturale creativa che da decenni propone spettacoli di notevole forza espressiva e fa arrivare a Verona compagnie professioniste di indubbio livello qualitativo.
Venerdì 28 e sabato 29 novembre 2025 alle 21, e domenica 30 novembre 2025 alle 16.30 al Teatro Laboratorio in Lungadige Galtarossa 22/A è di scena un “Amleto” essenziale, tra realtà e allucinazione, con la regia di Jared McNeill (che ne cura traduzione e adattamento) e Manuele Morgese nel ruolo di Amleto.

Ambientato nella notte infinita di un incubo ricorrente, questo adattamento di Amleto, firmato da Jared McNeill, riduce la storia all'essenziale, esplorando la discesa nella paranoia di un principe negato, mentre segue il fantasma di suo padre nel decadimento. S’addentra nella psiche di Amleto, mentre naviga in un paesaggio di rovina nella sua mente morente, confondendo i confini tra realtà e allucinazione attraverso il linguaggio visivo del sogno e dell'ombra, ed esaminando la sua complicità in atti orribili come guidata da un'ossessione senza prove concrete di alcun crimine.
Ingresso € 12 (intero), 10 (over 60 e under 25, possessori Carta Effe), 3 (studenti under 25), 1+1 persona con disabilità + accompagnatore. Prenotazioni: biglietteria@teatroscientifico.com. Info: www.teatroscientifico.com.
Sabato 29 novembre 2025
Sabato 29 novembre 2025, alle 21, al Teatro Peroni di San Martino Buon Albergo andrà in scena lo spettacolo "Novecento".

Ormai un cult della drammaturgia contemporanea italiana. A trent'anni dalla scrittura di Alessandro Baricco, la compagnia Teatro Fuori Rotta porta in scena Gioele Peccenini con la suggestiva partecipazione dal vivo della Atlantic Jazz Band. Una narrazione intensa e visivamente coinvolgente per raccontare la leggenda del più famoso pianista sull’Oceano.
Info e biglietti sul sito boxofficelive.it.
Quid ridet? Lunanzio / Loris Fabiani
Sabato 29 novembre 2025, alle 21, al Cinema Teatro Astra di San Giovanni Lupatoto si terrà lo spettacolo comico "Quid Ridet? Lunanzio/Loris Fabiani".

Con lo spettacolo “Quid Ridet?”, Loris Fabiani potrà finalmente incontrare gli spettatori portando in scena Lunanzio, il suo personaggio che egli stesso definisce “barocco”: labbra nere, capelli scompigliati e camicia bianca fuori misura, caratterizzato da una comicità fatta di doppi sensi, linguaggio aulico e ironia che attinge alla Commedia dell’Arte e non solo, ispirandosi ad autori come Goldoni, Alfieri e Dante.
Un personaggio surreale e sui generis già molto amato da grandi e bambini, grazie al quale Loris Fabiani sta sempre più affermando le sue grandi doti poliedriche e il suo innegabile talento comico. Tutti si sono riuniti in teatro, la situazione è critica, è il giorno del Giugizu”. Lunanzio si lancia sulla scena catapultando lo spettatore nella sua storia.
Info e biglietti sul sito del Cinema Teatro Astra.
Domenica 30 novembre 2025
Visita all'Ossario di Custoza
DURATA: 1,20 h
RITROVO: Str. Ossario, 17, 37066 Sommacampagna VR
Benvenuti all’Ossario di Custoza, un luogo di memoria e riflessione che custodisce i resti dei caduti delle battaglie del 1848 e del 1866, combattute tra l’esercito del Regno di Sardegna prima, e quello del Regno d’Italia poi, contro l’Impero Austriaco. Questo monumento rappresenta una testimonianza concreta delle lotte per l’unificazione italiana e un punto di riferimento fondamentale per comprendere il Risorgimento.

Edificato nel 1879 su iniziativa del parroco Gaetano Pivatelli , l’Ossario nasce con l’intento di restituire dignità a migliaia di soldati morti sul campo di battaglia, spesso sepolti in fosse comuni o abbandonati. Il monumento, visibile da tutto il territorio circostante grazie alla sua imponente torre, unisce elementi civili, religiosi e simbolici, ponendosi come luogo laico di commemorazione e raccoglimento.
La visita guidata si snoda tra il monumento centrale e le sale espositive allestite nell’ex casa del custode, oggi trasformata in spazio museale. Qui potrete approfondire le vicende storiche attraverso reperti originali, armi, uniformi, fotografie d’epoca e documenti ufficiali. L’allestimento multimediale e i pannelli esplicativi permettono di immergersi pienamente nel clima dell’epoca, offrendo una visione completa del contesto politico, sociale e militare del XIX secolo.
La visita si conclude nella cripta, dove sono raccolti i resti di oltre 1.200 soldati italiani e austriaci. In questo spazio silenzioso e solenne si invita il visitatore alla riflessione sulla tragicità della guerra e sul valore della memoria condivisa. L’Ossario di Custoza non celebra la vittoria, ma la dignità di tutti coloro che hanno perso la vita, al di là della divisa indossata.
Maggiori info su venetosegreto.com.