Fine settimana

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025

Eventi da non perdere per il weekend in arrivo

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
Pubblicato:

Imperdibili eventi vi attendono a Verona e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dal 12 al 13 aprile 2025.

Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: gli eventi dal 12 al 13 aprile 2025

"Fascismo resistenza libertà. Verona 1943-1945": mostra al Museo di Castelvecchio

  • Fino al 27 luglio 2025

 

Al Museo di Castelvecchio a Verona, è in programma la mostra "Fascismo resistenza libertà. Verona 1943-1945", a cura di Andrea Martini, Federico Melotto, Marta Nezzo, Francesca Rossi.

In occasione della ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione dal Nazifascismo (1945-2025), il Comune di Verona, Assessorato alla Cultura e Assessorato alla Memoria Storica, i Musei Civici, in collaborazione con l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, presentano al Museo di Castelvecchio la mostra FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ.1943 – 1945, che ripercorre la storia politica, socio-culturale ed artistica della città nel biennio tra il 1943 e il 1945.

Ospitata presso la Sala Boggian, l'esposizione, articolata in sei sezioni, si rivolge al più ampio pubblico e in particolare alle giovani generazioni e sperimenta perciò un allestimento innovativo che anima un racconto emozionale combinando, in vari spazi narrativi, strumenti digitali, filmati, proiezioni olografiche con personaggi storici allo specchio, documenti, manufatti e opere d’arte originali.

Maggiori informazioni QUI.

25° anniversario del riconoscimento UNESCO di Verona città patrimonio mondiale

  • Sabato 12 aprile 2025

 

In occasione del 25° anniversario del riconoscimento UNESCO di Verona Città Patrimonio Mondiale, la Direzione Cultura Turismo Spettacolo, Ufficio Conservazione e valorizzazione sito UNESCO del Comune, in collaborazione con il Comitato per il Verde, organizza una serie di appuntamenti alla Batteria di scarpa (via San Zeno in Monte 21/B, Verona), con l’obiettivo di valorizzare le mura UNESCO e la storica collaborazione con Legambiente Verona, che da molti anni propone visite guidate e attività dedicate alle scuole e alle famiglie.

La Batteria di Scarpa di San Zeno in Monte è un piccolo capolavoro di architettura militare progettato dall’ architetto asburgico Franz von Scholl e realizzato nel 1840.
Costruita poco sopra Alto San Nazaro, l’edificazione s’integra nelle opere difensive scaligere e venete riprendendo la forma circolare delle rondelle veneziane.

L'edificio è di proprietà dello Stato e dato in concessione a Comitato per il verde (mentre l'area esterna lungo le mura è in concessione al Comune). La Batteria di scarpa ospita ora il Centro di Documentazione del Parco delle Mura realizzato da Legambiente Verona, con una biblioteca contenente volumi sulla storia delle fortificazioni e delle architetture militari, consultabile su prenotazione.

Dopo una serie di lavori che ha visto un’ampia rete di collaborazioni nell’ambito del progetto Habitat – Naturazioni di Fondazione Cariverona, di cui il Comune è capofila, la rinnovata Batteria di scarpa viene inaugurata sabato 15 marzo alle ore 11.00, come spazio disponibile per iniziative culturali e sala per incontri pubblici.

Maggiori informazioni QUI.

Passeggiate di primavera con naturAzioni

  • Sabato 12 aprile 2025

 

Sabato 12 aprile 2025 l’associazione La Raganella ETS, con le guide naturalistiche AIGAE, accompagnerà i partecipanti in un’escursione tra i paesaggi collinari di Quinzano, toccando il Monte Crocetta e il Monte Ongarine, una delle zone più suggestive del Comune di Verona.

La camminata, adatta a persone con un buon allenamento, inizierà alle 9:30 e si concluderà intorno alle 12:30, con un percorso di circa 7 chilometri e un dislivello di 200 metri. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione tramite il link Eventbrite. Il punto di ritrovo verrà comunicato il giorno precedente l’escursione ai contatti indicati al momento dell’iscrizione.

Si consiglia di indossare scarponcini o calzature adatte all’attività. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’associazione La Raganella ETS scrivendo a laraganella.vr@gmail.com oppure rivolgendosi direttamente alla guida Adriano Festa al numero 348 511 1123.

Iscrizioni al link: https://www.eventbrite.it/e/1311487557589?aff=oddtdtcreator

Festa di Primavera a Villa Buri

  • Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025

 

L'Associazione Villa Buri Onlus con il patrocinio della 7^ Circoscrizione organizza la "Festa di Primavera" dal 11 al 13 aprile dalle ore 10.00 alle ore 20.00 a Villa Buri, via Bernini Buri, 99 a San Michele.

All'interno dell'evento si svolgono varie iniziative: formazioni e laboratori didattici per la cittadinanza e per le scuole, mostre e visite alla Villa. La giornata di domenica 13 aprile è dedicata alla realtà del territorio che popoleranno il parco con stand e attività.

Maggiori informazioni QUI.

89^ Sagra del Broccolo di Novaglie

  • Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025

 

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025, torna uno degli appuntamenti più attesi della primavera veronese.
Una festa popolare che unisce sapori autentici, musica dal vivo e un ricco programma di eventi pensati per tutte le età.
La Sagra del Brocolo di Novaglie è molto più di un evento gastronomico: è un momento di ritrovo e partecipazione che coinvolge attivamente le associazioni locali e valorizza le frazioni veronesi, portando alla ribalta uno dei prodotti simbolo del territorio.

Maggiori informazioni QUI.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali