Cosa fare a Verona e provincia nel weekend: eventi di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025
Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Imperdibili eventi vi attendono a Verona e provincia per il prossimo fine settimana: scopri gli appuntamenti dall'18 al 20 luglio 2025 (in copertina: immagine dal profilo Facebook dei "Calibro 35").
Venerdì 18 luglio
A Ferrara di Monte Baldo la prima Fiera regionale del tartufo veneto
Sarà Piazza Generale Antonio Cantore, nel cuore di Ferrara di Monte Baldo, a ospitare da venerdì 18 a domenica 20 luglio la prima Fiera regionale del tartufo veneto, manifestazione che punta a valorizzare il tartufo del Monte Baldo come prodotto identitario e risorsa per lo sviluppo turistico del territorio.

L’inaugurazione è in programma per venerdì alle ore 18. L’evento è gratuito e ricco di iniziative informative, didattiche e ludiche: tra queste l’esposizione e vendita dei tartufi a cura delle associazioni dei tartufai veneti, le dimostrazioni di cerca con cani addestrati, le visite in tartufaia, laboratori e attività per bambini.
Grazie alla collaborazione con Fieracavalli, non mancheranno eventi equestri e iniziative didattiche legate al mondo del cavallo. Da sabato, spazio anche ai sapori con piatti a base di tartufo preparati negli stand gastronomici e l’itinerario “Tartufo e vino nel borgo”, con degustazioni e abbinamenti guidati lungo le vie del centro.
Sabato pomeriggio alle ore 16 si terrà anche il convegno tecnico “Le buone pratiche della tartuficoltura”, mentre domenica la manifestazione si concluderà alle 17 con la premiazione del concorso “Il re del tartufo”. In occasione dell’evento verrà inaugurata anche una nuova ippovia, realizzata grazie all’impegno dell’associazione Natura a Cavallo.
La Fiera è promossa dal Comune di Ferrara di Monte Baldo, con il supporto della Pro Loco, dell’Associazione Tartufai Baldo Lessinia, di Veneto Agricoltura e Veronafiere, con il patrocinio della Regione del Veneto e della Provincia di Verona.
A Veronella torna la Sagra della Madonna del Carmine, tra sapori locali e grigliate
Dal 18 al 22 luglio nell’area eventi della Pro Loco di Veronella, in via Corte Grande, torna la tradizionale Sagra della Madonna del Carmine, che per il secondo anno ospita anche la Festa regionale delle carni rosse. Un appuntamento imperdibile per chi ama la buona cucina e la convivialità, con ingresso gratuito e stand gastronomici aperti tutte le sere dalle 19.30.

L’evento celebra la carne bovina marchiata "Consorzio Sigillo Italiano", protagonista indiscussa dei piatti proposti, e culminerà nella gara di griglie “Veronela in Gradela”, una sfida ironica e appassionata tra cuochi amanti della brace, nata per valorizzare le produzioni zootecniche locali.
Oltre alla cucina, la sagra propone anche musica dal vivo, esibizioni, mostre, lezioni di ballo gratuite e un aperitivo in trattore con dj set domenica 13 luglio, in collaborazione con Coldiretti Giovani Impresa. Per i più piccoli ci saranno gonfiabili, pesca di beneficenza e luna park, rendendo l’evento adatto a tutta la famiglia.
La manifestazione è sostenuta da Regione Veneto, Provincia di Verona, Comune di Veronella, Ara Veneto, Unicarve e Coldiretti Verona, ed è organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Veronella.
A Cologna Veneta torna la Festa dell’Antica Pieve tra cucina tradizionale, musica e giochi
Prosegue nel weekend, fino a lunedì 21 luglio, la 31esima edizione della Festa dell’Antica Pieve Baldaria a Cologna Veneta, in programma nel campo sportivo di via Santa Giuseppina Bakhita. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la parrocchia e il Circolo NOI di Baldaria, propone ogni sera, a partire dalle 19.30, piatti tipici della tradizione veneta: giovedì con menù di rane, venerdì con menù promozionale, mentre il weekend sarà all’insegna dei sapori più amati del territorio.

A seguire, dalle 21, appuntamento con il ballo su grande pista in acciaio e una serata teatrale per grandi e piccoli. Non mancano i gonfiabili, la pesca di beneficenza e un’ampia area giochi per i più piccoli. Domenica mattina alle 9.30 è prevista la celebrazione della Santa Messa.
L’ingresso è sempre gratuito, così come tutte le attività in programma. Ampio parcheggio disponibile in loco.
Sabato 19 luglio
Gardaland celebra 50 anni con una notte di musica e grandi ospiti
Sabato 19 luglio sarà una data speciale per Gardaland, che festeggia il suo 50° anniversario con un grande 50th Anniversary Party a Piazza Jumanji, a partire dalle 18.30. L’evento, organizzato da FMEDIA e trasmesso in diretta nazionale su RTL 102.5, trasformerà il parco in un’arena a cielo aperto pronta ad accogliere migliaia di persone fino all’1 di notte.
La serata si aprirà con i dj set di Alberto Zanni e Stefano Federici, seguiti dal viaggio musicale di Massimo Alberti, voce storica di RTL 102.5, che omaggerà le generazioni degli anni ’70, ’80 e ’90. Tra i momenti più attesi, l’esibizione dei leggendari The Trammps, icone della disco music.
Non mancheranno gli artisti della scena attuale e le promesse del futuro:
- Rkomi, che chiuderà la serata con uno show intenso ed emozionante
- Carl Brave, in una performance speciale con Sarah Toscano
- Boomdabash, con il loro mix di reggae, pop e urban
- Sarah Toscano, giovane vincitrice di un talent show
Il party sarà anche visibile in diretta radiofonica e video su RTL 102.5, per far vivere a tutti la magia di questo traguardo storico.
LEGGI ANCHE: 50 anni di Gardaland, grande festa con il 19 luglio con Rkomi, Michielin, Boomdabash, Carl Brave e Sarah Toscano
Al Lazzaretto di Verona torna “La notte delle chitarre” con quattro grandi artisti
Sabato 19 luglio alle 21.00, lo storico Lazzaretto di Verona ospita la nuova edizione di “La notte delle chitarre”, evento clou dell’estate musicale veronese firmato Estate al Lazzaretto XIII Edizione. Sul palco, quattro talenti della chitarra fingerstyle: Andrea Valeri, Enrico Maria Milanesi, Cesar Rivero e Vincenzo Santoro.

Una serata magica all’insegna della musica acustica d’autore, da vivere immersi nella suggestiva cornice del Lazzaretto. Il contributo richiesto è di 8 euro a persona, da versare all’ingresso, a sostegno delle attività dell’associazione.
La prenotazione è obbligatoria tramite WhatsApp al numero +39 379 2651331, indicando nome, cognome e indirizzo e-mail per ogni partecipante. Si consiglia di arrivare almeno 15 minuti prima dell’inizio per non perdere la priorità della prenotazione. Presente anche un’area bar e parcheggio interno.
Aquardens Pink Party: una serata rosa tra musica, spettacoli e relax sotto le stelle
Sabato 19 luglio Aquardens si trasforma nel tempio del divertimento con il Pink Party, l’evento più atteso dell’estate tra le terme. Dalle 18 all’1 di notte, il parco termale di Pescantina accende la notte con musica dal vivo, dj set a bordo vasca, laser show mozzafiato e performance di artisti internazionali, per un mix unico di relax e spettacolo.
Il dress code? Naturalmente rosa! Costume a tema e voglia di ballare tra le vasche saranno gli ingredienti perfetti per vivere un’esperienza sensoriale indimenticabile. Il parco proporrà anche piatti e drink speciali nei punti ristoro e, per chi cerca momenti di puro benessere, ci saranno gli esclusivi aufguss show nell’area adulti.
Il programma degli aufguss include:
- Vortice floreale alle ore 18.30
- Pink fever show alle 19.30
- Pink Dream alle 20.30
- Fantasy aufguss alle 21.30
- Glow in Pink alle 22.30
Uno spettacolo multisensoriale con profumazioni legnose, floreali e fruttate per un sabato sera da ricordare. L’ingresso parte da 29 euro; consigliata la prenotazione online.
Domenica 20 luglio
“Mythos”: i Primi Ballerini e i Solisti del Teatro alla Scala in scena al Castello Scaligero di Villafranca
Prosegue il Garda Festival - Lake Garda International Music, Dance and Cinema Festival, rassegna internazionale che porta arte e spettacolo nei luoghi più suggestivi del Lago di Garda. Domenica 20 luglio, alle 21.15, il Castello Scaligero di Villafranca di Verona ospita "Mythos", gala di danza con i Primi Ballerini e i Solisti del Teatro alla Scala di Milano.
Lo spettacolo propone coreografie inedite ispirate ai miti classici e romantici, con un omaggio a due grandi figure della cultura italiana: Catullo e Gabriele D’Annunzio. Un’esperienza unica tra arte, storia e paesaggi mozzafiato, resa ancora più magica dalla suggestiva cornice del Castello, patrimonio storico e architettonico di rilievo.
L’evento è parte della terza edizione del Garda Festival, che si svolge sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo e con il sostegno di numerose istituzioni nazionali e internazionali.
I biglietti, a partire da 23 euro, sono disponibili su Ticketone e altri circuiti ufficiali.
I Calibro 35 in concerto al Teatro Romano: jazz, groove e sperimentazione
Domenica 20 luglio, alle 21.15, il Teatro Romano di Verona ospita il concerto dei Calibro 35, band di riferimento nel panorama nazionale e internazionale per il loro sound unico tra atmosfere urban anni ’80 e richiami al cinema poliziesco italiano.

Con quasi vent’anni di carriera, il gruppo composto da Tommaso Colliva, Enrico Gabrielli, Massimo Martellotta e Fabio Rondanini è noto per la sua tecnica sopraffina e la capacità di fondere groove, improvvisazione e sperimentazione sonora. Nel live verranno presentati brani dall’EP “Jazzploitation” e dal nuovo album “Exploration”, in uscita il 6 giugno 2025, con l’aggiunta del bassista Roberto Dragonetti.
Un viaggio musicale che unisce energia e raffinatezza, capace di catturare un pubblico attento e curioso, inserito nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese 2025. Biglietti a partire da 25 euro, disponibili su Ticketone, Ticketmaster e punti vendita autorizzati.
Il Giardino di Pojega diventa “Il Giardino che Cura”: yoga, meditazione e suono per ritrovare equilibrio
Domenica 20 luglio, nel suggestivo Giardino di Pojega in Valpolicella, prende il via il ciclo di eventi "Il Giardino che Cura", pensato per chi desidera una pausa rigenerante tra natura, yoga e meditazione. L’appuntamento mattutino dalle 9 alle 10.30 offre una meditazione guidata unica nel suo genere: il Cerchio Armonico, un’esperienza sonora che unisce il Monocorde, strumento antico dal suono vibrante, al canto armonico, capace di creare profondi effetti rilassanti.

L’incontro è condotto da Carlo Cicchini, operatore olistico trainer e Reiki Master, ed è aperto anche a chi si avvicina per la prima volta a queste discipline. Al costo di 25 euro, la sessione include anche l’ingresso al giardino, una shopper omaggio e un calice di vino della Tenuta Guerrieri Rizzardi, per chiudere in dolcezza e relax.
In caso di maltempo, l’evento si sposta negli spazi interni di Villa Rizzardi, mantenendo intatta l’atmosfera intima e accogliente del luogo.