Giornate FAI di Primavera 2025, i luoghi di solito inaccessibili da scoprire a Verona e provincia
Appuntamento per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025

Tornano anche quest’anno, le attesissime Giornate FAI di Primavera, un evento imperdibile per gli amanti del patrimonio artistico e culturale italiano. Durante il weekend del 22 e 23 marzo 2025, saranno eccezionalmente accessibili 750 luoghi sparsi in 400 città di tutta Italia. Scopriamo insieme quelli visitabili a Verona e provincia.
Giornate FAI di Primavera 2025
Organizzate dal Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI), queste giornate rappresentano un'opportunità unica per esplorare borghi storici, palazzi istituzionali, biblioteche, ville, conventi e persino laboratori di ricerca e innovazione. Il merito di questa straordinaria iniziativa va ai migliaia di volontari che, con dedizione e passione, guideranno i visitatori attraverso la storia e la bellezza del nostro Paese.
Un'edizione speciale per celebrare i 50 anni del FAI
L’edizione 2025 segna un traguardo significativo: il 50° anniversario del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli. Dal suo esordio, l’iniziativa ha coinvolto ben 13 milioni di visitatori, con 16.290 luoghi aperti e oltre 7.000 città coinvolte.

Per partecipare alle visite, basterà lasciare un contributo libero e seguire le istruzioni disponibili sul sito ufficiale dedicato alle Giornate FAI.
I tesori da scoprire a Verona e provincia
In occasione delle Giornate FAI di Primavera, le aperture organizzate dalla Delegazione e dal Gruppo FAI Giovani di Verona consentiranno ai visitatori di scoprire alcuni luoghi straordinari del veronese.
CAVE DELLA PIETRA DI PRUN
Insieme agli studenti dell’Università di Verona e ai volontari dell’Associazione “La Malga” ci porteranno a Negrar a visitare le cave della "Pietra di Prun", luoghi di grande suggestione attestati già agli inizi del XIII secolo.

Percorrendo gli antichi sentieri scavati nella pietra, si potrà rivivere l'atmosfera di un tempo, esplorando cavità e gallerie che raccontano secoli di attività estrattiva. Lungo il percorso, affiorano, inoltre, tracce di vita quotidiana, tra lavatoi, fontane, capitelli, mulini e torri colombare, testimonianze di un passato che ancora respira tra le pareti di pietra.
Orari di visita: Sabato: 10:00 - 16:30 (ultimo ingresso 16:30); Domenica: 10:00 - 16:30 (ultimo ingresso 16:30)
Note: Partenza dei gruppi ogni 20 minuti. Persone per gruppo max 30.
VILLA SALVATERRA. PRUN
Prossima alla parrocchia di Prun è Villa Salvaterra, completamente racchiusa da un muro di cinta.
Il complesso architettonico di retaggio medievale, caratterizzato da una facciata severa con due torrette colombare e un pianoterra in pietra bianca, si sviluppa attorno a una corte rettangolare lastricata in pietra di Prun.

La Delegazione e il Gruppo FAI Giovani di Verona guideranno i visitatori attraverso l'aia e gli interni della casa cinquecentesca, che offrono scorci suggestivi sulla valle e sui vigneti circostanti.
Orari di visita: Sabato: 10:00 - 16:30 (ultimo ingresso 16:30); Domenica: 10:00 - 16:30 (ultimo ingresso 16:30)
Note: Turni di visita ogni 15 minuti, gruppi fino a 30 persone
ROCCA DI NOGAROLE
A cura Delegazione FAI di Verona è, inoltre, l’apertura della Rocca di Nogarole, una tra le più rilevanti architetture storiche del Veronese, di origine trecentesca e fondata su preesistenze altomedievali.
Durante le Giornate FAI di Primavera, gli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto "Carlo Anti" di Villafranca di Verona guideranno i visitatori in un affascinante viaggio nella storia, arricchito da una visita animata con gli abiti d'epoca.

L'evento permetterà di esplorare l'esterno della rocca, in vista di un prossimo intervento di restauro del complesso, offrendo l'opportunità di scoprire le meraviglie storiche e architettoniche di questo luogo.
Orari di visita: Sabato: 10:00 - 16:00 (ultimo ingresso 16:00); Domenica: 10:00 - 16:00 (ultimo ingresso 16:00)
Note: Turni di visita ogni 30 minuti, gruppo di massimo 30 persone.
EX BASE MISSILISTICA HAWK 10. POVEGLIANO VERONESE
Con un salto temporale nel corso dei secoli si arriva alla ex base missilistica Hawk 10 di Povegliano Veronese.
Presidio missilistico dedicato alla difesa antiaerea, la base si era insediata nelle campagne vicino a Povegliano sul finire degli anni ‘60 ed è stata operativa fino all'inizio degli anni 2000 impiegando anche fino a 50 militari.

Non più in uso, anche se mantenuta come area addestrativa fino ai tempi recenti, è stata acquisita dal Comune di Povegliano Veronese nel 2015 ed è inserita in un più ampio progetto di riqualificazione ambientale e di ecomuseo, con il coinvolgimento di associazioni e gruppi spontanei del territorio. Durante la visita gli Apprendisti Ciceroni del “Carlo Anti” di Villafranca inquadreranno il sito dal punto di vista storico e geopolitico, illustrando lo sviluppo e il funzionamento degli spazi nel corso dei decenni fino a presentare i progetti futuri.
Orari di visita: Sabato: 09:30 - 16:30 (ultimo ingresso 16:30) - Domenica: 09:30 - 16:30 (ultimo ingresso 16:30)
Note: Turni di visita ogni 30 minuti, gruppo di massimo 20 persone.