Il sodalizio “Ciclisti d’altri tempi” compie 70 anni ed organizza una pedalata storica per le vie della città.
L’appuntamento è per domenica 7 settembre, con partenza alle 9 dal Lazzaretto, in zona Porto San Pancrazio; il percorso proseguirà verso la sede dei Ciclisti d’altri tempi, in via 28 Marzo 8, per poi arrivare all’Arsenale, passando per Castelvecchio.

Al ritorno, tappa in piazza Bra, per un aperitivo conviviale al Liston e visita all’esposizione temporanea di bici storiche, con modelli dal 1820 agli anni della Prima guerra mondiale, allestita in piazza (Nelle foto sotto: tre modelli della esposizione). Al termine, ripartenza in direzione Lazzaretto dove ci saranno momenti conviviali ed enogastronomici per famiglie e tutti gli appassionati di biciclette.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



L’evento, patrocinato dal Comune – Assessorato alle Manifestazioni, è promosso da APS Carnevale Porto San Pancrazio e Gruppo Folk Ciclisti D’altri Tempi, associazione storica di Verona – quartiere Porto San Pancrazio impegnata nel sociale, nella storia della bici e nella storia del Carnevale Veronese, in occasione del 70° compleanno dei Ciclisti d’altri tempi.
Il presidente dell’Associazione ha detto:
“Siamo estremamente orgogliosi di presentare questo evento in quanto riflette la nostra dedizione alla storia della bici e all’integrazione sociale oltre alla sostenibilità ambientale”.
Gli ha fato eco il Consigliere comunale Fabio Segattini:
“Un ringraziamento alle tante associazioni del territorio, la cui vivacità e animosità in favore della comunità, consentono di realizzare tante e diverse iniziative nel corso dell’anno. Questo appuntamento ne è un bellissimo esempio, con una piacevole opportunità di divertimento organizzata per questa domenica”. (Nelle foto sotto: i ciclisti al Carnevale di Verona)
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Carnevale Porto San Pancrazio e Ciclisti d’altri tempi
Il gruppo ciclisti d’altri tempi nasce nel 1954 nell’ambito del carnevale Veronese, nei suoi anni di attività si è fatto conoscere e apprezzare in molte regioni italiane e anche all’estero. Il parco biciclette è composto da pezzi originali e da fedeli riproduzioni quali draisine, bicicli, velocipedi, un triciclo per signore del 1865, una bicicletta da bersagliere del 1918, velocini e altre biciclette di uso comune.

Per saperne di più: https://locemsolutions.com/download-locem