Sabato 4 ottobre 2025 Verona ospita la Festa dei Nonni 2025, un’iniziativa dedicata al rapporto speciale tra nonni e nipoti, all’insegna del cinema e della condivisione. L’evento prevede l’ingresso gratuito, una colazione offerta agli ospiti e la proiezione del film Il Robot Selvaggio in sei cinema della rete ACEC SDC Triveneta, per un totale di 1.823 posti disponibili.
Un’occasione di Condivisione tra Generazioni
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Terzo Settore del Comune di Verona, si terrà con ingresso dalle ore 8.45 per la colazione, seguita dalla proiezione alle 10. La manifestazione coinvolge sei cinema della comunità: Cinema Teatro Alcione (446 posti), Cinema Teatro Aurora (327), Cinema Teatro David (243), Cinema Teatro Rizza (192), Cinema Teatro San Massimo (285) e Cinema Teatro Santa Teresa (330).
“Con questa iniziativa ribadiamo l’importanza dei nonni all’interno della famiglia e della società. Sono una presenza fondamentale nella crescita dei più giovani, offrendo affetto, esperienza e sostegno concreto nella vita quotidiana. La festa è un’opportunità per valorizzare il loro ruolo e promuovere momenti di condivisione tra generazioni”.
Sottolinea l’assessora Luisa Ceni.
L’edizione 2025, dedicata al cinema dopo quelle tematiche di circo, musica e teatro, vuole rafforzare il legame tra nonni e nipoti attraverso la visione di un film pensato per emozionare e insegnare. Il Robot Selvaggio, scritto e diretto da Chris Sanders (Lilo & Stitch, I Croods, Dragon Trainer) e tratto dal bestseller di Peter Brown, racconta la storia del robot Roz, naufragato su un’isola selvaggia dove impara a sopravvivere e a legare con un cucciolo d’oca rimasto orfano, trovando una nuova casa.
Cinema e Educazione: un’Esperienza da Vivere Insieme
I partecipanti potranno inoltre accedere tramite QR code a una scheda di approfondimento educativo sul film, curata dall’ufficio formazione di ACEC, che opera per la comunicazione sociale e pastorale attraverso il cinema come strumento culturale e multimediale.
Elena Personi Musola, del Gruppo Vicenzi, aggiunge:
“Offrire una colazione ai nonni è un piccolo gesto simbolico per omaggiare chi rende migliore la nostra comunità. Sono un porto sicuro, le radici operose che trasmettono valori positivi ai loro nipoti”.
Per don Elio Girotto, presidente di ACEC SDC Triveneta, il film scelto sottolinea come entusiasmo dei giovani e saggezza dei più grandi possano creare una sinergia di sostegno reciproco e creatività.
“Non si è mai troppo avanti negli anni per vivere certe esperienze e mai abbastanza piccoli per ricevere stimoli su sogni da realizzare. Momenti come questo annullano le differenze di età e permettono di vivere insieme la gioia del cinema”.
Spiega Girotto.
La Festa dei Nonni, istituita in Italia nel 2005 e celebrata a Verona dal 2007, continua a offrire momenti di svago e riflessione, promuovendo il dialogo tra generazioni e la trasmissione di conoscenze ed esperienze. L’ingresso è gratuito, senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili.
All’evento saranno presenti don Elio Girotto e don Francesco Marini, delegato diocesano e direttore del Centro Diocesano Cinematografico della diocesi di Verona.