Un monumento alla Lira, il tricolore di Anita Garibaldi e la top model: dove, quando e perché
Questa domenica alle 11 a Vestenanova... Ma di che si tratta?
Monumenti. Arte. Monete. Modelle. Sembrano parole messe lì ad arte ed è proprio così: sono gli elementi fondamentali, gli ingredienti, per così dire, di una ricetta sicuramente efficace. Parliamo dell'inaugurazione del monumento dedicato alla Lira, in piazza Pieropan a Vestenanova, alle 11, questa domenica. Ma andiamo a fondo e cerchiamo di capire un po' di cosa si tratti...
Un monumento alla Lira, il tricolore di Anita Garibaldi e la top model: dove, quando e perché
L'opera, realizzata a più mani e donata dalla ditta Leatherstone di Angelo Massalongo e Abramo Cattazzo, è una scultura dedicata alla Lira, la seconda in Italia, dopo quella installata a Rieti. Fino al mese di settembre è stata esposta a Marmomac e tra le città candidate a ospitarla in modo stabile, c'erano Soave e, appunto, la vincitrice, Vestenanova.
Ed è proprio qui che è stata installata definitivamente. E' una scultura che lega, in modo simbolico, le repubbliche, quella veneziana e quella italiana. Sopra un piedistallo, infatti, si trova la moneta bifronte: da un lato c'è quella veneziana, la Lira Tron del 1472 e dietro quella italiana. Il tutto in marmo giallo reale della Lessinia.
Madrina dell'evento, domenica, sarà la modella Valentina Bissoli, veronese di origine... Ci sarà lei all'inaugurazione del monumento, insieme, evidentemente ai rappresentanti delle istituzioni e ai cittadini presenti. La scultura in marmo rientra nelle opere per celebrare la moneta italiana a 20 anni dall'introduzione dell'Euro.
La gallery dal profilo Instagram di Valentina Bissoli
In copertina foto di Alberto Buzzanca