Dantedì 2020, l'IIS Stefani-Bentegodi di Isola della Scala propone la lettura virtuale VIDEO
A leggere i versi sono stati gli studenti della classe 3BI e la loro docente di Italiano, Mirka Maggio
E' proprio oggi, mercoledì 25 marzo 2020 il primo giorno definito come Dantedì con la prima edizione delle letture social del Sommo Poeta.
Coinvolti le scuole e non solo per il Dantedì
Il 25 marzo è la data che gli studiosi hanno individuato come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia. Per questo motivo per la prima volta il Dantedì che nello specifico è la giornata dedicata a Dante Alighieri, è stata istituita dal Governo per il 25 marzo. Inutile negarlo, il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana e il Miur ha suggerito di ricordarlo tutti insieme istituendo l'appuntamento alle 12 di oggi sui social con gli hashtag ufficiali #Dantedì e #IoleggoDante. Di certo gli studenti dell'IIS Stefani-Bentegodi di Isola della Scala non si sono fatti sfuggire questa occasione.
La lettura virtuale in videoconferenza
Per questa prima edizione che purtroppo avviene in un momento particolarmente difficile a causa dell'emergenza Coronavirus, dove le scuole e non solo sono chiuse, sono tante le iniziative già previste e, tra queste, spicca quella degli studenti di Isola della Scala. In occasione del primo Dantedì, evento organizzato dal MIUR e dal MIBACT, l'IIS Stefani-Bentegodi ha voluto partecipare a questa iniziativa con una lettura virtuale in videoconferenza di alcuni versi della Divina Commedia. A leggere i versi sono stati gli studenti della classe 3BI, della sede di Isola della Scala, e la loro docente di Italiano, la professoressa Mirka Maggio. La didattica a distanza diventa così l'occasione per condividere un momento di lettura, in questa situazione di emergenza.
LEGGI ANCHE: Casa di riposo di Villa Bartolomea: situazione grave, 29 ospiti positivi al Coronavirus
LEGGI ANCHE:Vinitaly non si farà, spostata al 2021 la 54esima edizione