Claudia Pavone, il soprano e la sua Ave Maria alla finestra, Zaia: “Da brividi”
Un'Ave Maria di Schubert davvero speciale, esibizione alla finestra.
L'ammirazione di Zaia per l'esibizione
Si tratta di una vera e propria esecuzione da brividi sul balcone di casa. E’ diventato in breve tempo virale il video pubblicato dalla vicentina Claudia Pavone, tra i più promettenti giovani soprani del panorama lirico internazionale. La sua esibizione ha attirato l’attenzione anche del presidente della Regione, Luca Zaia, che si è congratulato con lei con un post sul suo profilo social ufficiale:
“DA BRIVIDI questa interpretazione dell’Ave Maria di Schubert da parte di Claudia Pavone, vicentina, uno dei più promettenti giovani soprani del panorama lirico internazionale. Questo meraviglioso regalo è per tutta Vicenza e per il Veneto, per darci forza di combattere in questa emergenza e di rialzarci più forti di prima! Grazie di cuore Claudia!
Ecco chi è l’artista vicentina
Dal sito personale dell’artista:
Uno dei più promettenti giovani soprani nel panorama lirico italiano, Claudia Pavone ha già avuto modo di calcare alcuni fra i più importanti teatri italiani, collaborando fra gli altri con Maestri del calibro di Riccardo Muti. Avvicina il mondo della musica dapprima come voce bianca nel coro “Pueri Cantores di Vicenza” diretto dal M° Roberto Fioretto, poi con gli studi nei conservatori “Arrigo Pedrollo” di Vicenza e “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto, dove nel 2012 si diploma con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del soprano Elisabetta Tandura, con la quale continua a perfezionarsi.
In seguito vince numerosi concorsi lirici, tra i quali si segnalano il Concorso Lirico Internazionale Ruggero Leoncavallo di Montalto Uffugo (2012) in cui vince il premio speciale “Miglior voce per Leoncavallo”; il prestigioso I Concorso Internazionale Scaligero Maria Callas Verona (2013); il Concorso Internazionale di Canto Giacinto Prandelli di Brescia (2013); Il Concorso lirico Città di Bologna dove si aggiudica anche il Premio Speciale “Renata Tebaldi” e la Borsa di Studio “Giusy Devinu”; il Concorso internazionale di canto lirico “Ferruccio Tagliavini” di Graz di cui è vincitrice del primo premio assoluto e Premio della Critica del Corriere della Sera (2013) ed infine il Concorso lirico Internazionale “Marcella Pobbe” di Vicenza (2014).
In campo sinfonico ha cantato il Requiem di Mozart, la Petite Messe Solennelle di Rossini e lo Stabat Mater di Pergolesi presso il Teatro Municipale di Piacenza e nel marzo 2015 presso la Basilica di San Siro a San Remo con l’orchestra Sinfonica di San Remo. Con la stessa ha eseguito a Brescia e Sanremo il Salve Regina di Haendel e l’ Exsultate, Jubilate di Mozart; con l’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” lo Stabat Mater di Boccherini presso il Teatro Salvini di Pitigliano e la Cattedrale San Lorenzo di Grosseto.
Nell’ambito del XXIV Festival Internazionale dei Palazzi di San Pietroburgo, tiene due concerti, il primo in cui esegue lo Stabat Mater di G.B.Pergolesi, presso il Palazzo di Marmo del Museo Statale Russo, diretto dal M° Ji Hyoun Baek, ed il secondo, di arie d’opera, nel Palazzo di Costantino diretto dal M° Giuseppe Sabbatini.
LEGGI ANCHE: Sirene e applausi, il ringraziamento di Legnago a tutti i medici VIDEO
LEGGI ANCHE: Buoni spesa: ECCO QUANTO SPETTA AI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VERONA