Verona

Censimento permanente della popolazione 2021: nei primi 20 giorni adesione al 13,8%

Il censimento della popolazione è uno strumento fondamentale per comprendere i cambiamenti socio-economici della popolazione.

Censimento permanente della popolazione 2021: nei primi 20 giorni adesione al 13,8%
Pubblicato:

Dal 1 ottobre è in corso il censimento permanente della popolazione 2021, che coinvolge un campione di oltre 3 mila famiglie veronesi.

Censimento permanente della popolazione 2021

Partecipare al censimento, se si è stati selezionati, costituisce oltre che un dovere civico, un obbligo di legge.

Attualmente, a venti giorni dall'avvio dell'indagine, ha effettuato la compilazione autonoma via web il 13,8% delle famiglie campionate. Ciò significa che ne mancano all’appello oltre l’80%, che equivale a più di 2500 famiglie.

Dall'8 novembre, secondo le indicazioni ISTAT, gli uffici comunali preposti saranno autorizzati a sollecitare la popolazione, richiamandola, anche tramite contatto telefonico, all’obbligo di compilazione del questionari.In caso di mancata partecipazione, scatteranno le sanzioni, che vanno da un minimo di 206 euro ad un massimo di 2.065 euro.

Regole censimento

Da ottobre i destinatari possono procedere alla compilazione del questionario secondo le seguenti modalità: collegandosi direttamente al sito internet dell’istituto di rilevazione e inserendo le credenziali presenti sulla missiva, fino al 13 dicembre.

Inoltre, tramite il Centro Comunale di Raccolta dell’Ufficio Comunale di Censimento telefonando ai seguenti numeri 0458077219 oppure 0458077871 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 o scrivendo a statistica@comune.verona.it, per fissare un appuntamento o procedere all’intervista telefonica, fino al 23 dicembre.

Per tutte le informazioni, si può consultare il sito dell’Istat al link e dal sito del Comune di Verona. Inoltre, fino al 23 dicembre, è a disposizione dei cittadini il numero verde Istat 800 188 802, attivo tutti i giorni, dalle ore 9 alle ore 21. Infine, si può scrivere a: censimentipermanenti.popolazionelista@istat.it.

“Il censimento della popolazione è uno strumento fondamentale per comprendere i cambiamenti socio-economici della popolazione – sottolinea il sindaco Federico Sboarina –. E lo è ancora di più nel contesto storico che stiamo attraversando, laddove la crisi generata dalla pandemia sta lasciando il posto ad una decisa fase di ripresa. Il Covid ha senza dubbio modificato le nostre abitudini e il nostro modo di vivere la quotidianità, partecipare al censimento è importante anche per avere una fotografia aggiornata della popolazione, che a sua volta permette all'Amministrazione di tarare interventi e progetti sulla base delle reali necessità. Invito perciò i cittadini sorteggiati a partecipare all'indagine annuale ad aderire quanto prima all'importante raccolta dati”.

Seguici sui nostri canali