Aperto il bando per la concessione di contributi alle microimprese a Sommacampagna
L’importo verrà assegnato sulla base di una graduatoria risultante dalla soddisfazione di tutti o di parte dei requisiti richiesti.

Il Comune di Sommacampagna ha pubblicato il bando per la concessione di contributi a favore delle microimprese, con sede operativa nel territorio comunale, appartenenti ai settori colpiti dalla crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza Covid-19.
Presentare la domanda
C’è tempo fino alle ore 13 del 27 novembre 2020 per presentare la domanda di contributo che dovrà essere redatta esclusivamente utilizzando il modello allegato al bando raggiungibile dall’homepage del sito del Comune cliccando sul riquadro “ALBO PRETORIO”.
La domanda dovrà essere inviata, tramite posta certificata, dall’indirizzo Pec dell’azienda a sommacampagna.vr@cert.ip-veneto.net indicando nell’oggetto della mail pec la dicitura “Bando per la concessione di contributi alle imprese 2020”.
Supporto delle imprese
L’Assessore al Bilancio, ai Tributi e alle Attività Produttive, Nicola Trivellati
ha spiegato:
"Il regolamento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale e rappresenta un intervento significativo a supporto delle piccole imprese del nostro territorio. L’importo verrà assegnato sulla base di una graduatoria risultante dalla soddisfazione di tutti o di parte dei requisiti richiesti e andrà da un minimo di 400 euro ad un massimo di 600 euro, riproporzionabile in aumento qualora l’ammontare del contributo non dovesse essere del tutto distribuito".
I criteri
Il bando è rivolto alle microimprese che hanno obbligatoriamente dovuto tenere chiusa la propria attività durante il periodo dell’emergenza sanitaria e che sono in regola con il versamento dei tributi comunali alla data del 23 febbraio 2020 o che hanno successivamente regolarizzato la propria posizione con gli uffici competenti. Altri criteri considerati ai fini dell’erogazione del contributo sono per esempio la durata della chiusura, l’ottenimento di altre indennità, il calo di fatturato del trimestre marzo-maggio 2020 rispetto all’anno precedente, la presenza di dipendenti, le spese per affitto o mutuo di immobile o il finanziamento per l’acquisto di attrezzature e macchinari.
Sottolineando l’importanza del lavoro svolto dal maggio scorso dalla commissione composta dai consiglieri di maggioranza Dal Forno Gianfranco, Rigotti Giovanna, Galeoto Luisa e Palumbo Francesco, l’Assessore Nicola Trivellati conclude:
"Sappiamo che non risolveremo i problemi finanziari delle imprese, ma abbiamo voluto dare un segnale importante di vicinanza alle imprese del nostro territorio".
LEGGI ANCHE: Negano l’utilità della mascherina e si rifiutano di indossarla inveendo contro gli agenti, multati
TI POTREBBE INTERESSARE: Ubriaco lancia sassi e sputa contro gli infermieri e gli agenti intervenuti a soccorrerlo