Il caso

Sanificazione delle strade, sindaco di Bovolone e Oppeano: "Risultati non dimostrabili"

I due sindaci hanno reso note le loro perplessità sull'efficacia

Sanificazione delle strade, sindaco di Bovolone e Oppeano: "Risultati non dimostrabili"
Pubblicato:

Sanificazione delle strade, numerose le richieste da parte dei cittadini di agire anche a Oppeano e Bovolone, i sindaci rispondono.

Sanificazione delle strade, sindaco di Bovolone e Oppeano: "Risultati non dimostrabili"

Sono molti i cittadini che chiedono di procedere alla sanificazione delle strade anche nel Comune di Bovolone e di Oppeano dopo che diversi Comuni hanno adottato questa prassi. Il via è stato dato dal Comune di Verona grazie al servizio di Amia, seguito poi da San Banifacio dove i mezzi agricoli di Coldiretti Verona si sono mobilitati per pulire le strade utilizzando gli atomizzatori. I sindaci di Oppeano e di Bovolone hanno voluto dare delle rispsote ai cittadini riguardo la scelta di sanificare o meno le vie del paese.

Nessuna certezza del risultato

Il sindaco di Bovolone, Emilietto Mirandola ha spiegato:

"Mi sembra giusta una nota sulla grande confusione sul problema della sanificazione delle strade, al momento non esistono prodotti certificati per questa operazione siamo in attesa, tutti i Comuni, di avere indicazioni dalle Autorità, i pochi Comuni che sono intervenuti lo hanno fatto spontaneamente e con risultati inconsistenti. Conosciamo prodotti come amuchina, alcool, candeggina che andrebbero solo ad inquinare le falde acquifere e mandare in disfunzione i depuratori abbattendo batteri utili alla depurazione delle acque.  Stiamo invece acquisendo dati per la santificazione degli uffici pubblici , l’operazione dura solo qualche ora e mette in condizione gli operatori di lavorare con più tranquillità"

Il sindaco di Oppeano, Pietro Luigi Giaretta ha puntualizzato:

"E' necessario un chiarimento relativo alla questione della sanificazione delle strade: attualmente -e non solo il nostro Comune- si è in attesa di avere indicazioni chiare e certe dalle Autorità competenti. Alcuni (pochissimi) Comuni sono intervenuti spontaneamente e con risultati non dimostrabili. Amuchina, alcool, candeggina li utilizziamo tutti nelle nostre case: se in alta concentrazione non si avrebbe certezza dei risultato ed il potenziale rischio di inquinamento delle falde acquifere e danno ai sistemi di depurazione; se in bassa concentrazione sappiamo già che sarebbe certamente un giro a vuoto.  Seppur in assenza di casi interni alla struttura, abbiamo già programmato la sanificazione degli uffici municipali per la tutela della salute dei dipendenti: in questo caso prodotti e procedure sono diverse dall'ambiente aperto, e quindi standard.

LEGGI ANCHE: Emergenza Coronavirus, Lorenzetti: “L’ospedale è fortemente in difficoltà”

LEGGI ANCHE: Ristorante Perbellini di Isola Rizza chiude. “Il Coronavirus ha anticipato i tempi”

TORNA ALLA HOME PER LEGGERE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali