- Registrazione tribunale Aut. tribunale: Lecco 6/2018 del 13/3/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Daniele Pirola
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primadituttoverona.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Di certo un centro pilota che sarà monitorato non solo dalla filiera Lidl. A meno della presenza di gruppi di accumulo, non menzionati, resta difficile immaginare dell'autosufficienza della struttura (mancanza di collegamento alla rete elettrica locale) nelle ore notturne o nelle giornate a scarsa irradiazione inoltre, almeno per il momento, l'impiego di mezzi speciali per la logistica dovrebbe far lievitare i costi dei trasporti mentre le cisterne per l'accumulo dell'acqua, a meno di ricavi indotti dal recupero di inerti pregiati, costituiscono un costo che proorzionato a quello dell'acqua di un pozzo, in quanto tempo potrebbe essere recuperato? In sintesi una simile struttura ha costi aggiuntivi rispetto a analoghe "classiche", in quanto si stima la differenza e in quanto tempo si presume questa possa essere ammortizzata facendo esclusivamente leva sui risparmi prodotti?