Dati chiari sul Coronavirus per Verona e provincia: due studenti creano una nuova piattaforma
Un quadro completo della pandemia a portata di click.

Il desiderio di fornire un servizio ai cittadini.
Dati accessibili
Un sito che contenga al suo interno i dati dettagliati delle persone contagiate da Covid, i nuovi positivi, la percentuale tra il rapporto dei positivi e i tamponi ma non solo. Un progetto innovativo, un servizio “donato” alla comunità da Kevin Agyeman, 25 anni, studente di Informatica presso l’Università degli studi di Verona e Michele Galvani, 23 anni, studente di Fisica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Due giovani che hanno deciso di creare un sito, Verona Covid, che mantiene informate le persone che non sempre possono seguire le notizie dei giornali locali, fornendo una visione d'insieme riguardo tutti i fattori che caratterizzano questa pandemia.
Com’è iniziato tutto
Un lavoro che gli stessi Kevin e Michele hanno voluto esporre partendo dalla nascita dell’idea:
“Eravamo alla ricerca di dati per informarci su quale fosse la situazione della pandemia nella nostra provincia (Verona), ci siamo messi così a consultare i bollettini e scorrere i video le repliche dei telegiornali per trovare il momento nel quale di solito fanno il punto sulla situazione COVID-19. Ci siamo accorti che sarebbe stato utile rendere questi dati accessibili in ogni momento della giornata, facilmente consultabili e comprensibili a chiunque avesse voluto consultarli, così ci siamo messi al lavoro ed abbiamo creato la piattaforma che è oggi: Verona Covid”.
Una visione d’insieme
Abbiamo chiesto loro, essendo giovani, come stanno vivendo questa pandemia e senza indugio hanno spiegato:
“Stiamo vivendo questo momento con pragmaticità, questa situazione ha cambiato molte vite ed inevitabilmente per alcuni aspetti le ha cambiate radicalmente. Personalmente abbiamo cercato tramite Verona Covid di essere d’aiuto alla nostra comunità cercando, nel nostro piccolo, di fornire una visione di insieme su questa situazione”.
Ma come stanno vivendo i giovani la pandemia? Loro hanno spiegato:
“Ognuno ha le proprie idee su questa pandemia e sul periodo in generale che stiamo vivendo; pensiamo che in questo momento la cosa migliore sia restare razionali e, rispettando le regole, cercare di tirare fuori quanto più possibile ci possa essere di positivo da questa situazione”.
Sito facilmente consultabile
Per la realizzazione del sito i due giovani hanno impiegato circa un mese mentre il lancio ufficiale del sito è avvenuto il 10 novembre 2020. Kevin e Michele hanno inoltre puntualizzato:
“Il sito è strutturato in 2 parti: la prima è composta da un insieme di indicatori che riportano i valori giornalieri delle più importanti grandezze, assieme alla loro variazione rispetto al giorno precedente. In questo modo il lettore può avere rapidamente un aggiornamento sulla situazione attuale. La seconda parte del sito mostra l’andamento nel tempo dei valori che caratterizzano l’epidemia. Per facilitare la lettura di tali grafici, abbiamo deciso di associare a ognuno di essi una breve descrizione intuitiva, in modo da fornire una chiara interpretazione dei dati e quindi fare si che il lettore abbia un quadro più completo e realistico dell’epidemia a Verona e provincia. Un altro aspetto sul quale abbiamo voluto concentrarci è la User Experience (esperienza utente) per rendere il sito facilmente consultabile a tutti per poterne favorire al meglio la fruibilità.
LEGGI ANCHE:
Istituto assistenza anziani Verona: numerosi operatori positivi, proclamato lo stato di agitazione
TI POTREBBE INTERESSARE:
Senatore D'Arienzo: "Centro tamponi Marzana non funziona", Ulss replica: "Solo un problema tenico"