Cosa fare a Verona e provincia: gli eventi del weekend del 9 e 10 luglio 2022
Un'ampia selezione di appuntamenti da non perdere per il weekend in arrivo.

Numerosi gli appuntamenti da non perdere in questo weekend di sabato 9 e domenica 10 luglio 2022 a Verona e in provincia.
Cosa fare a Verona e provincia
Se siete ancora indecisi sul cosa fare questo weekend, a Verona e provincia ci sono numerose opportunità.
Museo di Storia Naturale - Le collezioni lichenologiche: da Abramo Massalongo ad oggi
Nel mese di luglio, il sabato mattina alle 11, visite guidate gratuite comprese nel prezzo d'ingresso: prenotazione obbligatoria. Fino al 28 agosto 2022, nell'atrio del Museo di Storia Naturale di Verona, in mostra alcuni esemplari delle collezioni lichenologiche del museo: tra queste, per fama e consistenza, spicca la collezione di Abramo Massalongo: vissuto a metà del XIX secolo, egli fu uno dei più importanti studiosi di licheni a livello internazionale, al punto che ancora oggi i suoi reperti attirano l’interesse di studiosi e ricercatori da tutto il mondo.
Dopo di lui altri botanici hanno contribuito ad arricchire le collezioni lichenologiche, con interessanti campagne di raccolta non solo nel territorio veronese.
Gran Guardia - mostra "Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese"
Oltre 120 opere provenienti da alcune delle più prestigiose collezioni italiane e internazionali, per un percorso espositivo articolato in nove sezioni, che comprende anche tre istallazioni multimediali. Fino al 2 ottobre 2022, nell’affascinante contesto espositivo dei monumentali spazi del Palazzo della Gran Guardia, è possibile ammirare la mostra ‘Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese’.
Maggiori informazioni QUI
Gran Guardia - La Wunderkammer del Museo Calzolari ricostruita nella mostra dedicata a Caroto
La Wunderkammer del Museo di Francesco Calzolari ha ripreso vita all'interno della mostra CAROTO e le arti tra Mantegna e Veronese, visitabile a Verona fino al 2 ottobre 2022, al Palazzo della Gran Guardia.
L'esposizione - organizzata dai Musei Civici di Verona, con capofila il Museo di Castelvecchio, in coproduzione con Civita Mostre e Musei - riesce a far convivere tradizione e innovazione: delle sue 9 sezioni, infatti, 3 accolgono nuovissimi allestimenti multimediali. Nella ricostruzione della Wunderkammer visibile in mostra, è proprio l'ologramma dello stesso Calzolari a raccontare il Caroto naturalista, che, a Verona, si dedicò anche all'attività di speziale nella bottega aperta per il figlio in piazza delle Erbe.
Maggiori informazioni QUI
Verona, Stazione Porta Nuova - Mostra The World of Banksy – The Immersive Experience
Verona accoglie l’arte di Banksy e, proprio in occasione del 170esimo anniversario dall’arrivo del primo treno, apre gli spazi della stazione di Verona Porta Nuova per ospitare la mostra The World of Banksy – The Immersive Experience visitabile fino al 31 luglio 2022.
The World of Banksy – The Immersive Experience presenta l’artista britannico sotto una nuova luce; grazie ad un allestimento di oltre 100 opere dello street artist più famoso al mondo sarà possibile conoscere il personaggio nella sua totalità attraverso un’esperienza immersiva.
Attraverso più di 30 murales a grandezza naturale realizzati da giovani street artist internazionali e locali, il visitatore si immerge nel mondo di Banksy e nella sua interpretazione della contemporaneità fatta di denunce sociali, economiche, politiche e climatiche.
Museo Archeologico - mostra "Vasi antichi"
Fino al 2 ottobre 2022 è aperta al pubblico, nella sala dedicata alle esposizioni temporanee del Museo Archeologico al Teatro Romano, la nuova mostra "Vasi antichi" a cura di Margherita Bolla.
L’esposizione è dedicata alla valorizzazione di una collezione del Museo Archeologico normalmente non esposta al pubblico, che può essere ammirata per un anno.
Maggiori informazioni QUI
Galleria d’Arte Moderna Achille Forti - Passioni e visioni: percorsi dalla storia
Il titolo introduce due elementi chiave per la nascita della GAM: la passione per l’arte e la visione quali caratteristiche della lungimiranza di quattro personaggi che sono stati fondamentali per la formazione e lo sviluppo delle collezioni della Galleria d’Arte Moderna e della sua identità Ugo Zannoni, Achille Forti, Licisco Magagnato, Giorgio Cortenova.
Un racconto, attraverso oltre 150 opere della collezione, che si dipana lungo circa un secolo, dalla fine dell’Ottocento alla fine del Novecento, per arrivare a testimoniare la storia di una istituzione, ma anche quella della sua città e del contesto sociale dei suoi promotori. Alle opere della collezione civica si uniscono importanti prestiti di istituzioni museali,“Ospiti fuori dal Comune” provenienti da musei civici e nazionali, da collezionisti privati e artisti
Maggiori informazioni QUI
Mercato coperto di Campagna Amica
Vi aspetta il Mercato coperto di Campagna Amica di Verona in centro città, organizzato dagli agricoltori di Coldiretti. Prodotti freschi e di stagione, il meglio dell’agricoltura veronese, ma anche esperienze dirette attraverso laboratori per grandi e bambini, assaggi guidati dai produttori, lezioni per le scuole ed esperimenti del gusto nel quartiere Filippini, in via Macello 5/a, a pochi passi da piazza Bra. Il Mercato sarà aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 8.30 alle 13. I bambini potranno rivivere l’esperienza della pigiatura dell’uva come si faceva una volta grazie a un laboratorio a loro dedicato.
Forte Gisella - “Titanic – L’assolutissimamente vera storia secondo noi”