Cosa fare a Verona e provincia nel weekend del 22 e 23 maggio 2021
Un'ampia selezione di appuntamenti da non perdere per il weekend in arrivo.

Numerosi gli appuntamenti da non perdere in questo weend del 22 e 23 maggio 2021 a Verona e in provincia.
Cosa fare a Verona e provincia nel weekend del 22 e 23 maggio 2021
Se siete ancora indecisi sul cosa fare questo weekend, a Verona ci sono numerose opportunità.
Mostra diffusa e una mappa dei luoghi danteschi in città
Una mostra diffusa tra piazze e monumenti, chiese, palazzi e biblioteche, con una mappa d’autore che guida il visitatore e segnaletiche ed app specifiche che lo supportano nel percorso.
Si parte con i luoghi di Dante: da piazza dei Signori a Palazzo della Ragione – sede della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, che ospita due esposizioni: La mano che crea. La galleria pubblica di Ugo Zannoni (fino al 3 ottobre) e Tra Dante e Shakespeare. Il mito di Verona (11 giugno–3 ottobre) – per proseguire con Palazzo del Capitanio; Palazzo della Provincia; le Arche Scaligere; San Zeno Maggiore; Sant’Elena, dove Dante recitò pubblicamente la Questio de aqua et terra; la Biblioteca Capitolare, la più antica del mondo occidentale, sede LaMeDan (Laboratorio di Studi Medievali e Danteschi dell’Università di Verona).
Si prosegue con tre chiese: Sant’Anastasia, San Fermo Maggiore e Sant’Eufemia. Per passare ai luoghi legati ai discendenti del Poeta: piazza delle Erbe; Palazzo Bevilacqua; San Michele Arcangelo a San Michele Extra; Palazzo Serego Alighieri e Villa Serego Alighieri.
L’ultima parte del percorso è una passeggiata tra i luoghi della tradizione dantesca: Palazzo Marogna; Ponte di Veja; Casa di Romeo e Casa di Giulietta; Castelvecchio, oggi sede museale che accoglie la mostra Dante negli archivi. L’Inferno di Mazur (fino al 3 ottobre).
Appuntamenti gratuti con prenotazione obbligatoria da effettuare entro il giorno precedente. Maggiorri informazioni QUI
Mercato coperto di Campagna Amica
Vi aspetta il Mercato coperto di Campagna Amica di Verona in centro città, organizzato dagli agricoltori di Coldiretti. Prodotti freschi e di stagione, il meglio dell’agricoltura veronese, ma anche esperienze dirette attraverso laboratori per grandi e bambini, assaggi guidati dai produttori, lezioni per le scuole ed esperimenti del gusto nel quartiere Filippini, in via Macello 5/a, a pochi passi da piazza Bra.
Il Mercato sarà aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 8.30 alle 13.
Versus + Ecosofia: mostra alla Fonderia 20.9
In occasione dell’evento dedicato alla proiezione del progetto Versus, Fonderia 20.9 propone, dall’8 maggio al 4 giugno 2021, negli spazi della galleria, in collaborazione con la sezione Botanica del Museo di Storia Naturale di Verona “Versus+Ecosofia”, una mostra o meglio una riflessione in dialogo con il tema di ecologia e coesistenza, concentrandosi, nello specifico, sugli effetti che un ambiente antropizzato può causare alle piante e agli habitat naturali. A partire dalle riproduzioni dell’erbario del museo, si sviluppa un percorso critico sul tema dell’Antropocene e più in particolare sul ruolo dei diversi soggetti nelle pratiche ecologiche.
Versus è un progetto di curatela collettiva nato per affrontare il tema dell’ecologia e della coesistenza attraverso la creazione di una proiezione coinvolgente progetti di sedici fotografi internazionali. Nato da un idea di Valerie della galleria L’aberrante (Chevenne) coinvolge i team curatoriali di Corpo Opaco (Montpellier), L’image a venir (Bruxelles) e Fonderia 20.9 a Verona. Sabato 8 maggio 2021 apertura dalle 9 alle 13.
Castelvecchio – ritratto del giovane Mozart
In una esposizione esclusiva tutta veronese, è visibile al pubblico il celebre dipinto “Ritratto del giovane W.A. Mozart all’età di 13 anni“, opera su tela attribuita al pittore veronese Giambettino Cignaroli, che fu realizzata nel 1770 in occasione dei soggiorni italiani e veronesi del compositore.
Il ritratto del giovane musicista è stato collocato nella Galleria delle Sculture al Museo di Castelvecchio, di fronte alla statua di Santa Cecilia, patrona della Musica, nell’ambito della rassegna Ospiti fuori dal Comune.
Le visite guidate sono gratuite e vanno prenotate alla Segreteria didattica dei Musei del Comune di Verona – Cooperativa Le Macchine Celibi, il lunedì e venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16 e il sabato dalle 9 alle 13, ai numeri 045 8036353 – 045 597140 o alla mail segreteriadidattica@comune.verona.it.
Castelvecchio – dipinto “Cristo benedicente coronato di spine”
Fino al 3 ottobre, in sala Boggian, la mostra ‘Dante negli archivi. L’Inferno di Mazur’, curata da Francesca Rossi, Daniela Brunelli, Donatella Boni. Fino al 3 ottobre, il pubblico potrà ammirare le quarantuno acqueforti e acquetinte che l’artista americano Michael Mazur, scomparso nel 2009, produsse, ispirandosi alla prima cantica della Divina Commedia, per comporre il libro d’artista ‘‘Michael Mazur. Etchings. L’Inferno. Dante’.
Al secondo piano della Reggia di Castelvecchio, il Polittico detto di San Luca, capolavoro rinascimentale di intagliatore veronese acquisito nell’estate del 2020 dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ed assegnato ai Musei Civici veronesi per la sua esposizione. E, ancora, il dipinto “Cristo benedicente coronato di spine’, opera su tavola, databile tra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI secolo, donata ai Musei veronesi dai fratelli Paolo, Margherita ed Eleonora Mezzelani.
Visibile inoltre, il nuovo allestimento della Galleria Dipinti dedicata alla pittura veneta, con opere di Paolo Veronese, Jacopo Tintoretto e Giulio Licinio.
Galleria d’Arte Moderna
Fino al 31 dicembre 2021 visibile la mostra “La mano che crea. La galleria pubblica di Ugo Zannoni (1836-1919) scultore, collezionista e mecenate”.
Casa di Giulietta
Donazione dell’imprenditore veronese Giuseppe Manni, già presidente degli Amici dei Musei Civici, è visibile, in un rinnovato percorso espositivo, l’opera di Pietro Roi ‘Giulietta. Entrato a far parte delle collezioni Civiche, il quadrò potrà essere finalmente ammirato dal pubblico nella sua esposizione permanente alla Casa di Giulietta.
Gran Guardia
E' l'ultima occasione per poter ammirare le opere fotografiche in esposizione alla Gran Guardia, con ingresso libero, all’interno della mostra ‘Hope’, del premio internazionale Prix Pictet. Sono visibili al pubblico fino al 23 maggio 2021, le migliori creazioni fotografiche selezionate tra primari artisti internazionali che hanno partecipato all’ottava edizione del premio. I 12 fotografi finalisti in esposizione, esplorano attraverso le loro immagini i modi positivi in cui l’umanità sta affrontando le crisi ambientali e sociali dei nostri tempi.
Un viaggio fotografico nell’animo umano e nella bellezza del mondo, che diviene, negli occhi dell’osservatore, fonte di ispirazione e di speranza, anche nei confronti dell’attuale contesto di crisi pandemica e di incertezza che stiamo vivendo.
Bussolengo - Beer Best – Brewery Festival
Torna a Bussolengo la settima edizione del Beer Best – Brewery Festival, l'evento, organizzato da Gardalanding che unisce la ristorazione su quattro ruote a cielo aperto alla migliore birra di produzione artigianale.
Dal 21 al 23 maggio 2021 in Piazzale Vittorio Veneto tre giorni all'insegna del gusto, con specialità culinarie e ricercate bevande a base di luppolo e malto, accuratamente selezionate e realizzate da micro-birrifici artigianali. Ad aspettarvi un’ampia area Street Food Gourmet con originali food truck e chef su ruote che proporranno gustosissime specialità, fiumi di originale e ricercata birra nostrana e birra tedesca, cocktails firmati New Perlage da degustare in loco oppure per asporto e un parco giochi adiacente per i più piccoli.
L’ingresso è libero ma contingentato in base alle vigenti restrizioni anti COVID-19. Sabato e Domenica: dalle ore 11. (pranzo e cena), chiusura alle ore 23.
Bussolengo – Parco Natura Viva
Il Parco Natura Viva, moderno Parco Zoologico a Bussolengo, importante centro di tutela per le specie minacciate vi aspetta sabato e domenica dalle 9 alle 18 nella sezione “Faunistico” mentre dalle 9.30 alle 16 nella sezione “Safari”. Ad accogliere i visitatori ci sarà anche il piccolo avvoltoio reale indiano ultimo nato, ancora sul nido accudito da mamma e papà. Tra i numerosi animali bellissimi, potrete ammirare i fenicotteri rosa, il giovane bisonte europeo arrivato da poco al Parco, il piccolo canguro grigio orientale e anche i simpaticissimi tre tigrotti siberiani.
Bardolino - Chiaretto in Cantina
Chiaretto on the Road rientra nel contenitore di appuntamenti “Primavera in Rosa con il Chiaretto di Bardolino”, una serie di eventi e manifestazioni con l’obiettivo di promuovere il vino rosa italiano più venduto al mondo e un segnale di ripartenza per il turismo a Bardolino. Durante tutto l’arco di tempo il paese e le sue attività saranno allestiti a tema rosa, mentre i ristoranti proporranno almeno un piatto preparato con il Chiaretto di Bardolino. Il 23 e 24 maggio toccherà a Chiaretto in Cantina, in cui le aziende produttrici di tutta l’area della denominazione aprono le porte ai visitatori su prenotazione.
Pescantina – Aquardens
Da una settomana è possibile tornare nuovamente da Aquardens, un parco di oltre 110mila metri quadrati, 14 vasche e 5200 mq di acqua termale microbiologicamente pura, oltre 200 persone tra dipendenti e collaboratori. Potrete apprezzare la purezza dell’acqua, i rituali in sauna, i trattamenti e massaggi e tutti i servizi dedicati alla persona.
Valeggio sul Mincio – Parco Giardino Sigurtà
Al Parco Giardino Sigurtà sarà possibile scoprire in completa sicurezza nei 600.000 metri quadrati del Parco le varietà tardive dei tulipani, le prime peonie e gli altri tesori botanici e naturalistici del Secondo Parco Più Bello d’Europa.
Tutti i giorni, festivi inclusi, fino a domenica 7 novembre 2021 gli amanti della natura potranno ammirare i prati, i boschi e le fioriture del parco. Per i più piccoli tappe imperdibili sono la fattoria didattica e la Valle dei Daini, mentre per gli adulti una passeggiata sul Grande Tappeto Erboso ristora corpo e mente con le carpe Koi che guizzano nei due Laghetti Fioriti.